La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 21994 depositata il 25 settembre 2013 intervenendo in materia di accertamenti ha ritenuto illegittimo l’accertamento sintetico (redditometro) basato su un alto tenore di vita se il contribuente dimostra che è dovuto ai risparmi accumulati nel tempo. La vicenda ha avuto come protagonisti una coppia nei cui confronti era iniziato un accertamento […]
Leggi tuttoRedditometro: accertamento sintetico e corretta valutazione dell’uso dei risparmi – Cassazione sentenza n. 21994 del 2013
il 30 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Cassazione sentenza n. 21994 del 25 settembre 2013 – Limiti all’accertamento sintetico
il 30 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2013, n. 21994 Tributi – Redditometro – Accertamento sintetico – Limiti Ritenuto in fatto 1. I coniugi L.L. e R.A.D.M. propongono ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Campania indicata in epigrafe, con la quale, in sede di rinvio a seguito della sentenza di […]
Leggi tuttoIRAP: non applicabile ai professionisti con dipendenti a tempo parziale – Cassazione sentenza n. 22020 del 2013
il 29 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, Irap
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22020 depositata il 26 settembre 2013 intervenendo in materia dei presupposti per l’applicazione dell’IRAP ha statuito che il dipendente part- time non aumenta necessariamente la capacità produttiva, per cui il professionista che si avvale dell’opera dello stesso non è tenuto a versare l’Irap. Pertanto la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22020 del 25 settembre 2013 – IRAP professionisti e dipendenti part-time
il 29 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2013, n. 22020 Tributi – IRAP – Autonoma organizzazione – Assoggettabilità dell’imposta – Professionista – Dipendente part-time – Nessun aumento della capacità produttiva Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. L’Agenzia delle Entrate ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Puglia- Bari 5/03/10 […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: illegittimo se basato solo su alcuni articoli – Cassazione sentenza n. 22126
il 28 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22126 depositata il 227 settembre 2013 intervenendo in materia di accertamenti standardizzati ha statuito che lo scostamento di modesta entità tra il ricarico concretamente applicato dal contribuente e quello determinato dall’Amministrazione Finanziaria non può far presumere maggiori ricavi non fatturati. Inoltre, continuano i giudici, se […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21319 del 18 settembre 2013 – Istanza di rimborso e contestuale debito d’imposta risultante da sentenza CTR
il 28 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21319 Tributi – Istanza di rimborso – Imposte a credito – Contestuale debito d’imposta risultante da sentenza CTR – Sospensione del rimborso a garanzia del debito verso l’erario – Illegittimità Fatto La Commissione tributaria regionale della Sardegna, sezione staccata di Sassari, con sentenza n. 89/08/2007, depositata […]
Leggi tuttoGiudizio di ottemperanza: limitazione all’istituto della compensazione – Cassazione sentenza n. 21319 del 2013
il 28 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 21319 depositata il 18 settembre 2013 interviene in tema di rimborso crediti di imposta affermando che non è applicabile la compensazione tra il credito riconosciuto a seguito del giudicato oggetto del giudizio di ottemperanza e il debito tributario nei confronti della Amministrazione finanziaria in forza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21313 del 18 settembre 2013 – Centro di servizio operativo di Pescara, in sede di contenzioso, non ha legittimazione
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21313 Crediti di imposta – Il Centro di servizio operativo di Pescara, in sede di contenzioso, non ha legittimazione per gli atti che gli sono ascritti Svolgimento del processo G.A. impugnava il diniego del credito d’imposta, per investimenti in area svantaggiata, opposto dal Centro operativo di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…