CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2013, n. 17232 Tributi – IVA – Regime del margine – Art. 36, D.L. n. 41/1995 – Natura – Oneri del contribuente – Oggetto – Inadempimento – Conseguenze Svolgimento del processo La CTP di Caserta rigettava il ricorso proposto da M.S., esercente commercio di autovetture usate, avverso l’avviso, con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17232 del 12 luglio 2013 – IVA: Regime del margine natura ed oneri del contribuente
il 19 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Dichiarazioni di terzi: effetti nel processo tributario – Cassazione sentenza n. 21305 del 2013
il 19 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 21305 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in tema di prove ed elemeti nel processo tributario ha stabilito che fermo restando il divieto di ammissione della prova testimoniale, il potere di introdurre dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale, con il valore probatorio proprio degli […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17228 del 12 luglio 2013 – Sopravvenuto annullamento dell’accertamento nei confronti dei soci di società di fatto per accertata inesistenza della società – Automatico annullamento dell’accertamento in capo ai pretesi soci
il 19 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2013, n. 17228 Tributi – Imposte sui redditi – Riscossione – Iscrizione a ruolo – Consegna di ruoli agli esattori – Sopravvenuto annullamento dell’accertamento nei confronti dei soci di società di fatto per accertata inesistenza della società – Automatico annullamento dell’accertamento in capo ai pretesi soci – Esclusione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20807 del 11 settembre 2013 – Ricorso per cassazione limiti del “Per relationem”
il 19 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2013, n. 20807 Tributi – Processo tributario – Ricorso per cassazione – Motivi di impugnazione – Specifica indicazione – Onere – “Per relationem” – Limiti Il processo Agenzia delle Entrate (con il Ministero dell’Economia e Finanze) impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Messina 8.9.2008, che, in […]
Leggi tuttoPrincipio di irretroattività e deroghe espresse – Cassazione sentenza n. 20803 del 2013
il 19 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20803 depositata il 11 settembre 2013 interviene in tema di efficacia temporale delle norma tributarie statuendo che l’espressa previsione di retroattività sussiste quando sia, come nella specie, espressamente disposta una decorrenza anteriore della norma, senza che sia necessario (come invece sembra ritenersi nella sentenza impugnata) che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20803 del 11 settembre 2013 – Principio di irretroattività normativa tributaria
il 19 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2013, n. 20803 Normativa tributaria – Efficacia nel tempo – Principio di irretroattività – Controversie Regione Lazio legge 34/2001 – Applicabilità Svolgimento del processo Con sentenza n. 135/9/2007 del 6/6/2007, depositata in data 25/10/2007, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, Sez. 9, respingeva, con compensazione delle spese di […]
Leggi tuttoCessioni intra comunitarie: documento di trasporto non prova la cessione – Cassazione sentenza n. 20980 del 2013
il 18 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20980 depositata il 13 settembre 2013 intervenendo in tema di cessione intraCEE ha statuito che il documento di trasporto Cmr non prova necessariamente la cessione intra comunitaria. Si all’agevolazione fiscale solo nel caso di uscita effettiva delle merci dal territorio dello Stato. Riconoscendo la correttezza del […]
Leggi tuttoElusione fiscale: dissimulare un contratto per rinviare il pagamento dell’IVA – Cassazione sentenza n. 20975 del 2013
il 18 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20975 depositata il 13 settembre 2013 intervenendo in tema di elusione fiscali ha statuito che che la contabilizzazione in bilancio di corrispettivi al solo scopo del rinvio del pagamento dell’imposta o di un risparmio fiscale è elusione fiscale. Pertanto i giudici di legittimità hanno chiarito […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…