LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SEZIONE TRIBUTARIA – SENTENZA N. 23554 DEL 20 DICEMBRE 2012 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PIVETTI Marco – Presidente – Dott. SCHIRO’ Stefano – Consigliere – DoLL. VIRGILIO Biagio – Consigliere – Dott. SAMBITO Maria Giovanna C. – Consigliere – Dott. CONTI Roberto Giovanni – rel. Consigliere – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23554 del 20 dicembre 2012 – Redditometro natura ed onere della prova
il 30 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Edilizia riduzione contributiva
il 30 Novembre, 2013in NOTIZIEtags: ENTI PREVIDENZIALI, NORMATIVA LAVORO
Il decreto Direttoriale recante le misure di riduzione contributiva per il settore edile per il 2013 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 277 del 26 agosto 2013 divenendo, in tal modo, ufficiale la conferma, per l’anno 2013, della riduzione contributiva edile nella misura dell’11,50 per cento dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei […]
Leggi tuttoDecreto Direttoriale recante misure di riduzione contributiva per il settore edile per il 2013
il 30 Novembre, 2013in normativatags: NORMATIVA LAVORO
IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l’articolo 29, comma 1, del decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, che prevede che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti al versamento della contribuzione […]
Leggi tuttoAcquiescenza alle sole sanzioni non consente la ripetizione di quanto versato spontaneamente – Cassazione sentenza n. 25493 del 2013
il 30 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25493 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in materia accertamento e pagamento delle sole sanzioni fa affermato che le sanzioni definite in modo agevolato non possono essere restituite anche se il contribuente ha risolto a proprio favore la vicenda relativa alle imposte a cui si […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 25082 del 7 novembre 2013 – Accertamento con adesione: Richiesta di convocazione formulata dal contribuente
il 30 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 novembre 2013, n. 25082 Tributi – Accertamento – Accertamento con adesione – Richiesta di convocazione formulata dal contribuente – Mancata convocazione – Conseguenze – Nullità dell’accertamento – Esclusione Osserva La CTR di Ancona ha respinto l’appello dell’Agenzia -appello proposto contro la sentenza n.119/02/2006 della CTP di Ancona che aveva […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 22 novembre 2013, n. 18947 – Gestione Avvisi di Addebito inesitati – Modalità alternative di notifica degli Avvisi
il 30 Novembre, 2013in normativa, VARIEtags: ENTI PREVIDENZIALI, NORMATIVA LAVORO
INPS – Messaggio 22 novembre 2013, n. 18947 Gestione Avvisi di Addebito inesitati – Modalità alternative di notifica degli Avvisi. L’art. 30, D.L. 78/2010, al quarto comma specifica “l’avviso di addebito è notificato in via prioritaria tramite posta elettronica certificata all’indirizzo risultante dagli elenchi previsti dalla legge, ovvero … dai messi comunali o dagli agenti […]
Leggi tuttoRedditometro: le garanzie del Garante della privacy sul trattamento di dati personali effettuato dall’Agenzia delle entrate
il 30 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: parametrizzazione reddito, privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento del 21 novembre 2013 condiziona il proprio parere favorevole, all’utilizzo del redditometro, ad alcune modifiche dello strumento che l’Agenzia delle entrate ha messo appunto per cercare di combattere l’evasione fiscale. Il Garante nel provvedimento sopra indicato prescrive “l’adozione di una serie di misure e accorgimenti […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Provvedimento 21 novembre 2013 – Redditometro: le garanzie dell’Autorità a seguito della verifica preliminare sul trattamento di dati personali effettuato dall’Agenzia delle entrate
il 30 Novembre, 2013in normativa, PRIVACY e TERMINI del SITO, TRIBUTItags: NORMATIVA, parametrizzazione reddito, privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Provvedimento 21 novembre 2013 Redditometro: le garanzie dell’Autorità a seguito della verifica preliminare sul trattamento di dati personali effettuato dall’Agenzia delle entrate – 21 novembre 2013 Premesso A. Il trattamento di dati personali effettuato ai fini dell’accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche di cui all’art. 38, commi 4 e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…