La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42501 depositata il 16 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati in materia di sicurezza sul lavoro ha stabilito che il coordinatore per l’esecuzione delle opere ha il compito di vigilare sulla corretta osservanza delle prescrizioni del piano di sicurezza da parte dell’impresa. La vicenda […]
Leggi tuttoResponsabilità penale del coordinatore per mancata predisposizione delle adeguate misure di sicurezza – Cassazione sentenza n. 42501 del 2013
il 29 Novembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Associazione in partecipazione: criteri distintivi dal rapporto di lavoro subordinato – Cassazione sentenza n. 26522 del 2013
il 29 Novembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26522 depositata il 27 novembre 2013 intervenendo in materia di associazione in partecipazione ha statuito che deve essere convertito in lavoro subordinato il rapporto tra l’associato e l’associante, qualora venga a mancare il presupposto del rischio a carico del primo e, inoltre, l’attività svolta sia […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26522 del 27 novembre 2013 – Associazione in compartecipazione – Quota calcolata sui ricavi lordi ed omesso versamenti dei contributi
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 novembre 2013, n. 26522 Lavoro – Ristorazione – Associazione in compartecipazione – Quota calcolata sui ricavi lordi – Omesso versamento dei contributi – Mancata partecipazione alla gestione aziendale. Fatto La Corte di appello di Bologna, con sentenza del 20 settembre 2007, riformando la decisione del Tribunale di Forlì, rigettava […]
Leggi tuttoForma per l’invito del datore a riprendere servizio e della risposta ai chiarimenti – Cassazione sentenza n. 26519 del 2013
il 29 Novembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26519 depositata il 27 novembre 2013 intervenendo in materia di risoluzione e successiva reintegrazione ha statuito che la comunicazione fatta a voce dall’avvocato del datore e non da quest’ultimo personalmente, nei confronti del lavoratore reintegrato a seguito della pronuncia di illegittimità del licenziamento, è da considerarsi pienamente […]
Leggi tuttoCorrezione dichiarazioni ed errori contabili a seguito di accertamento – risoluzione n. 87/E del 2013
il 29 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 87/E del 28 novembre 2013 sollecitata da varie parti ed a seguito della presentazione dei un quesito ha fatto conoscere il suo parere circa i recuperi a tassazione, in seguito ad attività di accertamento, di costo dedotti in un periodo di imposta in violazione del principio di competenza […]
Leggi tuttoRisoluzione del 28 novembre 2013 n. 87 – Agenzia delle Entrate – Correzione errori contabili a seguito di accertamento
il 29 Novembre, 2013in TRIBUTItags: diritto societario, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Risoluzione del 28 novembre 2013 n. 87 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa Correzione errori contabili a seguito di accertamento. Recupero a tassazione di costo dedotto in violazione del principio di competenza. Incremento della perdita dichiarata nell’esercizio di competenza. Articoli 2, comma 8-bis, del DPR n. 322 del 1998; 38 del DPR […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26516 del 27 novembre 2013 – Demansionamento e diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 novembre 2013, n. 26516 Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Mansioni – Demansionamento Svolgimento del processo Con sentenza dell’8/2 – 18/2/08 la Corte d’appello di Reggio Calabria ha rigettato l’impugnazione proposta da A.F. avverso la sentenza del giudice del lavoro del […]
Leggi tuttoElusione fiscale: negli accordi simulati va provato il vantaggio fiscale – Cassazione sentenza n. 24914 del 2013
il 29 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013 intervenendo in tema di abuso di diritto ha affermato che l’Amministrazione finanziaria non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato: è infatti tenuto a provare che l’unico scopo è l‘indebito risparmio di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…