La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26393 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di quantificazione danno biologico ha statuito che le attività lavorative che comportino sovraccarico psicofisico per turni notturni danno diritto a favore del lavoratore del ristoro del danno subito. La vicenda ha riguardato un lavoratore che, assunto con contratto a tempo […]
Leggi tuttoTurni lavorativi notturni stressanti ed a contatto con sostanze chimiche: risarcimento danni – Cassazione sentenza n. 26393 del 2013
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 14826 del 04 settembre 2012 – Contratto a temine e responsabilità civile per i danni
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 14826 del 04 settembre 2012 DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO (RAPPORTO DI) – CONTRATTO A TERMINE – RESPONSABILITA’ CIVILE – DANNI massima _________________ L’applicazione retroattiva dell’art. 32, comma 5, della legge n. 183/2010 trova limite nel giudicato formatosi sulla domanda risarcitoria conseguente all’impugnazione del termine illegittimamente apposto al contratto […]
Leggi tuttoUE – Decisione 15 novembre 2013, n. 676/2013 – autorizza la Romania a continuare ad applicare una misura di deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE
il 29 Novembre, 2013in VARIEtags: VARIE
UE – Decisione 15 novembre 2013, n. 676/2013 Che autorizza la Romania a continuare ad applicare una misura di deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto Articolo 1 In deroga all’articolo 193 della direttiva 2006/112/CE, la Romania è autorizzata fino al 31 dicembre 2016 a designare quale debitore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1455 del 22 gennaio 2013 – Licenziamento disciplinare e violazione dell’obbligo di astensione
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 1455 del 22 gennaio 2013 LICENZIAMENTO DISCIPLINARE – VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI ASTENSIONE – UTILIZZO DI FATTI RISALENTI – DECADENZA DAL DIRITTO A IRROGARE LA SANZIONE massima ______________ Allorquando il lavoratore, destinatario di una contestazione di addebiti, svolga le proprie difese in forma scritta nel termine di cinque giorni all’uopo previsto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1631 del 23 gennaio 2013 – Pubblico impiego e competenza di giurisdizione civile
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1631 del 23 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – IMPIEGO PUBBLICO – COMPETENZA E GIURISDIZIONE CIVILE – TERRITORIO (COMPETENZA PER) – INCARICO DI INSEGNAMENTO massima ______________ In tema di competenza territoriale per le controversie relative a dipendenti pubblici – nella specie azione di risarcimento danni conseguente alla illegittima revoca […]
Leggi tuttoUE – Decisione 15 novembre 2013, n. 679/2013 – autorizza la Repubblica italiana ad applicare misure di deroga all’articolo 26, paragrafo 1, lettera a), e all’articolo 168 della direttiva 2006/112/CE
il 29 Novembre, 2013in normativatags: NORMATIVA UE
UE – Decisione 15 novembre 2013, n. 679/2013 Recante modifica della decisione 2007/441/CE che autorizza la Repubblica italiana ad applicare misure di deroga all’articolo 26, paragrafo 1, lettera a), e all’articolo 168 della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto Articolo 1 La decisione 2007/441/CE è così modificata: 1) l’articolo […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 26 novembre 2013, n. 140234
il 29 Novembre, 2013in VARIEtags: VARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 26 novembre 2013, n. 140234 Irregolare funzionamento dell’attività dell’Agenzia delle Entrate Dispone 1.1 E’ accertato l’irregolare funzionamento dell’attività degli Uffici dell’Agenzia delle entrate e dei collegamenti telematici e telefonici nella giornata del 25 novembre 2013. 1.2 Le operazioni di ripristino dei sistemi, funzionali al regolare svolgimento delle attività e dei […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18955 del 16 settembre 2011 – Lavoro subordinato e sanzioni disciplinare e pubblicità del codice
il 29 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 18955 del 16 settembre 2011 RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – SANZIONI DISCIPLINARI – PUBBLICITA’ DEL CODICE massima _______________ L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro non è sanzionabile con il licenziamento. In tema di sanzioni disciplinari, la garanzia di pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…