CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 17686 Tributi – Condono fiscale – Art. 8, Legge n. 289/2002 – Dichiarazione telematica – Tardiva presentazione – Conseguenze – Inefficacia della domanda di condono Svolgimento del processo Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi ad unico motivo, per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe con la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17686 del 19 luglio 2013 – Tardiva presentazione del condono
il 26 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Casszione sentenza n. 17680 del 19 luglio 2013 – Fatture false , vendita a catena
il 26 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 17680 Tributi – IVA – Fatture soggettivamente false – Vendita a catena – Rilevanza – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con sentenza n. 60/2/09, depositata il 2.7.09, la Commissione Tributaria Regionale dell’ Emilia Romagna accoglieva l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Modena avverso la […]
Leggi tuttoFatture per operazioni inesistenti e dichiarazioni rese alla Guardia di Finanza – cassazione sentenza n. 17674 del 2013
il 25 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione penale, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 17674 del 19 luglio 2013 interviene in materia di accertamento e fatture per operazioni inesistenti affermando che le dichiarazioni raccolte dalla Guardia di finanza nel verbale possono provare le fatture false. Inoltre ha statuito che Il vizio di omessa o insufficiente motivazione, deducibile in sede di […]
Leggi tuttoAccertamento del maggiore reddito d’impresa e Finanziamenti dei soci sproporzionati rispetto al volume d’affari – Cassazione Ordinanza n. 16797 del 2013
il 25 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La Corte di Cassazione sez. tributaria con l’ordinanza n. 16797 del 05 luglio 2013 interviene in tema di accertamento basato sui finanziamenti dei soci affermando che costituiscono un indizio sufficiente per il Fisco a far scattare un accertamento analitico-induttivo (ipotizzando maggior ricavi non dichiarati) i versamenti in contanti effettuati dai soci alla società senza neppure […]
Leggi tuttoSocietà di comodo, Rimborso IVA e disapplicazione normativa – Cassazione sentenza n. 17676 del 2013
il 25 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013 intervenendo in materia di Elusione fiscale ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria non può negare il rimborso dell`Iva, contestando un`elusione fiscale, alle società di comodo che non sono operative perché in crisi finanziaria, in liquidazione o per altri eventi straordinari (come per esempio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013 – Elusione fiscale
il 25 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 17676 Tributi – Imposte indirette – IVA – Elusione fiscale contestabile alla società di comodo – Limiti Ritenuto fatto 1. Con sentenza n. 136/10/06, depositata il 28.2.07, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia rigettava l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Morbegno avverso la decisione […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16797 del 05 luglio 2013 – Accertamento maggior reddito e finanziamento dei soci
il 25 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 luglio 2013, n. 16797 Accertamento del maggiore reddito d’impresa – Finanziamenti dei soci sproporzionati rispetto al volume d’affari – Rilevanza Osserva La CTR di Bari ha rigettato l’appello dell’Agenzia, appello proposto contro la sentenza della CTP di Bari che aveva accolto il ricorso della “A. srl” avverso avviso di […]
Leggi tuttoRecupero plusvalenza a tassazione e contratti di locazioni – Cassazione ordinanza n. 16460 del 2013
il 24 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con ordinanza n. 16460 del 01 luglio 2013 interviene in tema contratti di locazione affermando che l’Agenzia delle Entrate può recuperare a tassazione la plusvalenza derivante dalla risoluzione anticipata di una locazione commerciale, se il locatario non dimostra di aver in effetti subito un danno. A tal fine è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…