La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 23692 depositata il 18 ottobre 2013 intervenendo in materia di decadenza del ruolo e cartelle di pagamento ha statuito che le modificazioni dell’atto costitutivo delle società, in particolare della denominazione sociale o dell’oggetto sociale, come nella specie, non determinano l’estinzione dell’ente e la nascita di un nuovo e diverso soggetto giuridico.
La vicenda ha visto protagonista una società a cui veniva notificata una cartella di pagamento per Iva, Irpef ed Irap inerente al periodo di imposta 2001. Il contribuente avverso la cartella di pagamento proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale che accoglieva le doglianze del contribuente. Il concessionario proponeva appello principale inanzi alla Commissione Tributaria Regionale, mentre l’Agenzia delle Entrate ed il contribuente depositavano separati appelli incidentali.
I giudici di appello confermarono la sentenza dei giuidici di prime cure rigettando l’appello principale e i dua appelli incidentali. Nella sentenza i giudici della CTR evidenziano “che l’iscrizione a ruolo e l’emissione dell’atto esecutivo erano intempestive, essendo questo stato notificato il 2.1.2008, nonostante che il relativo termine fosse invece scaduto il 31.12.2006, con la conseguenza che ormai gli enti impositori erano incorsi in decadenza, posto che la precedente cartella di pagamento era rimasta inefficace per non essere stata posta in esecuzione, mentre la successiva non poteva essere spiccata.”
L’Agenzia delle Entrate impugnò la sentenza dei giudici di appello inanzi alla Corte Suprema basando il ricorso su due motivi di censura. Il concessionario ed il contribuente a loro volta hanno svolto rispettivamente ricorsi incidentali, affidati quello della prima a cinque motivi, e l’altro della seconda, peraltro condizionato limitatamente all’agenzia delle entrate, ad un unico plurimo mezzo.
Gli Ermellini riuniscono i tre ricorsi ai sensi dell’art. 335 c.p.c. ed accolgono il ricorso dell’Agenzia delle Entrate. I giudici hanno affermato che la modifica del’atto costitutivo comporta “il mero mutamento dell’organizzazione della società stessa, costituisce un “principio informatore della materia”, con la conseguenza che il rapporto tributario con la società ormai si era reso definitivo, a prescindere dall’emissione di una seconda cartella ovvero di avviso di mora o di atto di intimazione per l’esecuzione, senza che perciò un identico provvedimento come il primo, tempestivamente emesso, e divenuto definitivo, potesse modificare la situazione fiscale delle parti, come nella specie (V. pure Cass. Sentenze n. 24089 del 29/12/2004, n. 17066 del 2003).”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 17 febbraio 2020 , n. 8/E - Variazione circoscrizionale nell’Archivio Comuni e Stati Esteri, per il Comune di "Salorno/Salurn", in Provincia di Bolzano, a seguito della modifica della denominazione in "Salorno sulla strada…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 aprile 2022, n. 11171 - In tema di impugnazione, incombe sulla parte cui sia stato notificato l'atto di impugnazione entro il termine lungo di cui all'art. 327 c.p.c., qualora eccepisca la necessità dell'osservanza del…
- MINISTERO SALUTE - Decreto ministeriale 22 novembre 2021 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed…
- MINISTERO SALUTE - Decreto ministeriale 13 ottobre 2020 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30782 - La parte, qualora intenda ottenere, incondizionatamente, una decisione sulla propria impugnazione, deve proporre impugnazione tempestiva, atteso che, se non ha esercitato tale potere, implicitamente…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18310 depositata il 7 giugno 2022 - L'obbligatorietà dell'integrazione del contraddittorio nella fase dell'impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del giudizio,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…