La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19731 del 28 agosto 2013 intervenendo in tema di accertamenti tributari standardizzati ha riconfermato il suo orientamento. Per cui l’accertamento basato su parametri o studi di settore costituisce, come affermato da questa Corte, “un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è […]
Leggi tuttoAccertamento basato su parametri o studi di settore: criteri – Cassazione sentenza n. 19731 del 2013
il 4 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Cassazione sentenza n. 19731 del 28 agosto 2013 – Criteri per l’accertamento con parametri
il 4 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 agosto 2013, n. 19731 Tributi – Accertamento – Procedura standardizzata – Presunzioni semplici – Determinazione – Criteri Svolgimento del processo P.A., avvocato, ricorre con due motivi nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale del Piemonte che, rigettandone l’appello, nel giudizio introdotto con l’impugnazione dell’avviso di accertamento, ai fini […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: utilizzo delle prove raccolte ai fini di altra imposta – Cassazione sentenza n. 20013 del 20123
il 3 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 20013 del 30 agosto 2013 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che sulla base del valore di avviamento, già accertato ai fini dell’imposta di registro, l’Amministrazione Finanziaria può recuperare a tassazione, ai fini IRPEF, la plusvalenza derivante dalla cessione di un’attività commerciale. La Corte […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 20013 del 30 agosto 2013 – Accertamento induttivo ed utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta
il 3 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 agosto 2013, n. 20013 Tributi – IRPEF – Accertamento induttivo – Utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta – Legittimità – Valore di avviamento accertato ai fini dell’imposta di registro Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.10406/2011 è stata depositata in cancelleria la […]
Leggi tuttoCassazione Ordinanza n. 20047 del 30 agosto 2013 – Difformità tra dichiarazione telematica e copia cartacea conservata dal contribuente
il 2 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 agosto 2013, n. 20047 Tributi – Dichiarazione dei redditi – Presentazione telematica – Validità – Difformità tra dichiarazione telematica e copia cartacea conservata dal contribuente – Dati sul credito d’imposta – Dati mancanti nella dichiarazione telematica – Opponibilità all’Amministrazione della versione cartacea completa – Esclusione Ritenuto che, ai sensi […]
Leggi tuttoDichiarazione telematica prevale sui modelli cartacei – Cassazione sentenza n. 20047 del 2013
il 2 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ ordinanza n. 20047 del 30 agosto 2013 interviene in tema di invio delle dichiarazioni affermando che solamente la dichiarazione dei redditi inviata attraverso i canali telematici, previsti dalla normativa, costituisce “presentazione” al Fisco, indipendentemente dal fatto che il contribuente sia tenuto a conservare anche la copia cartacea della dichiarazione […]
Leggi tuttoObbligo di notifica ed atto da depositare – Cassazione ordinanza n. 20028 del 2013
il 2 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con l’ordinanza n. 20028 depositata il 30 agosto 2013 intervenendo in tema di azioni esecutive del concessionario ha affermato che e nulla la notifica dell’avviso di mora, da parte del concessionario per la riscossione, quando lo stesso omette di esibire in giudizio la prova della notifica dell’atto. La Vicenda ha riguardato un […]
Leggi tuttoAccertamento e studi di settore: le giustificazioni comunicate in contraddittorio vanno considerate – Cassazione sentenza n. 19767 del 2013
il 31 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19767 del 28 agosto 2013 intervenuta in tema di accertamenti standardizzati ha affermato che nell’ambito degli accertamenti fiscali basati sull’applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…