Consiglio di Stato sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – CARRIERA – INQUADRAMENTO ILLEGITTIMO massima _____________ L’interesse pubblico all’annullamento d’ufficio dell’illegittimo inquadramento di un pubblico dipendente è in re ipsa e non richiede specifica motivazione, in quanto l’atto oggetto di autotutela produce un danno per l’amministrazione consistente nell’esborso […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 – Inquadramento illegittimo
il 31 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: lavoro, SENTENZE di MERITO
Cassazione sentenza n. 25045 del 28 novembre 2011 – Lavoro pubblico privatizzato e concorsi interni
il 31 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 25045 del 28 novembre 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CATEGORIE E QUALIFICHE DEI PRESTATORI DI LAVORO – QUALIFICHE – CARRIERA – CONCORSI INTERNI – LAVORO PUBBLICO PRIVATIZZATO – CONCORSO INTERNO – NATURA ED EFFETTI DEL BANDO – DIRITTI DEL VINCITORE DI CONCORSO – DEROGABILITA’ – PER EFFETTO DI SUCCESSIVA […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25970 del 5 dicembre 2011 – Disciplina sanzionatoria per omesso o ritardato pagamento dei contributi previdenziali
il 31 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 25970 del 5 dicembre 2011 PREVIDENZA – CONTRIBUTI – OMESSO O RITARDATO PAGAMENTO DI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DISCIPLINA SANZIONATORIA – JUS SUPERVENIENS – IRRILEVANZA – RINUNZIE E TRANSAZIONI – PATTUIZIONI INERENTI ALL’OBBLIGO DI CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI ALL’INPS – ART. 2113 C.C. – APPLICABILITA’ – ESCLUSIONE massima __________________ In materia di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42967 del 22 novembre 2011 – Esercizio abusivo di avvocato
il 31 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 42967 del 22 novembre 2011 ESERCIZIO ABUSIVO DI PROFESSIONE – PROFESSIONI INTELLETTUALI – AVVOCATO massima _______________ L’avvocato radiato dall’albo che fornisce una consulenza legale, esclude l’esercizio della professione. i fini dell’integrazione del reato di esercizio abusivo della professione, il compimento di atti strumentalmente connessi agli atti tipici della professione non […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 45022 del 2 dicembre 2011 – Sicurezza sul lavoro e cause di estinzione del reato e della pena
il 31 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 45022 del 2 dicembre 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – CAUSE DI ESTINZIONE DEL REATO E DELLA PENA – OBLAZIONE – CONTRAVVENZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA massima _____________ In tema di oblazione, i precedenti penali – indipendentemente dalla circostanza che essi siano ostativi o meno all’ammissione all’oblazione (art. 162 bis , […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26301 del 7 dicembre 2011 – Sicurezza sul lavoro e nesso causale dell’aggravamento di una preesistente patologia
il 31 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 26301 del 7 dicembre 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – NESSO CAUSALE – AGGRAVAMENTO DI UNA PREESISTENTE PATOLOGIA massima ______________ In materia di concorso di cause, va rilevato che anche il semplice aggravamento di una preesistente patologia di origine extralavorativa non esclude il rapporto di causalità fra […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25036 del 28 novembre 2011 – Revoca dell’incarico, demansionamento e mansioni equivalenti
il 31 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 25036 del 28 novembre 2011 RAPPORTO DI LAVORO – DEMANSIONAMENTO – REVOCA INCARICO – MANSIONE EQUIVALENTE massima ____________ La revoca dell’incarico a un dipendente, con la conseguente assegnazione di mansione equivalente, non è demansionamento. In virtù dell’art. 2103 c.c., modificato dall’art. 13 della L. 300/1970, non si può parlare di illegittimo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25811 del 2 dicembre 2011 – Lavoro subordinato ed elementi costitutivi
il 31 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 25811 del 2 dicembre 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – SUBORDINAZIONE – ELEMENTI COSTITUTIVI – INDIVIDUAZIONE massima _____________ Elemento indefettibile del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, intesa come vincolo di soggezione personale del prestatore al potere direttivo del datore di lavoro, che inerisce alle […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…