TRIBUNALE DI SASSARI – Ordinanza 13 maggio 2020 Previdenza complementare – Finanziamento delle forme pensionistiche complementari – Obbligo di contribuzione gravante sul datore di lavoro – Omessa previsione di strumenti idonei a garantire una adeguata, piena ed efficace tutela del diritto del lavoratore all’adempimento di tale obbligo. – Art. 8, D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI SASSARI – Ordinanza 13 maggio 2020 – Obbligo di contribuzione gravante sul datore di lavoro – Omessa previsione di strumenti idonei a garantire una adeguata, piena ed efficace tutela del diritto del lavoratore all’adempimento di tale obbligo
il 16 Dicembre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI PALERMO – Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 36015 – La procedura di trasmissione mediante PEC da parte del difensore si limita a certificare l’avvenuta spedizione e ricezione della comunicazione, con conseguente individuazione sia del mittente che del destinatario, ma non può certificare la conformità degli atti allegati
il 1 Dicembre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
La procedura di trasmissione mediante PEC da parte del difensore si limita a certificare l’avvenuta spedizione e ricezione della comunicazione, con conseguente individuazione sia del mittente che del destinatario, ma non può certificare la conformità degli atti allegati
Leggi tuttoTRIBUNALE DI MANTOVA – Sentenza 11 novembre 2020, n. 490 – Per i licenziamenti è applicabile al contratto di apprendistato la disciplina del licenziamento valevole per i contratti a tempo indeterminato stante l’assimilabilità del rapporto di apprendistato all’ordinario rapporto di lavoro
il 26 Novembre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
Per i licenziamenti è applicabile al contratto di apprendistato la disciplina del licenziamento valevole per i contratti a tempo indeterminato stante l’assimilabilità del rapporto di apprendistato all’ordinario rapporto di lavoro
Leggi tuttoTRIBUNALE DI PALERMO – Sentenza 24 novembre 2020, n. 3570 – Natura subordinata del rapporto di lavoro dell’attività di rider sulla base delle concrete modalità di svolgimento della prestazione lavorativa
il 26 Novembre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI PALERMO – Sentenza 24 novembre 2020, n. 3570 Attività di rider – Attività lavorativa in forma continuativa – Disconnessione dalla piattaforma – Condotta datoriale quale licenziamento orale, discriminatorio e ritorsivo – Natura subordinata del rapporto di lavoro – Concrete modalità di svolgimento della prestazione lavorativa Fatto e diritto Con ricorso depositato il 29/07/2020, […]
Leggi tuttoCORTE DI APPELLO DI REGGIO CALABRIA – Ordinanza 16 giugno 2020, n. 135 – Accertamento ai fini previdenziali e contributivi delle giornate di lavoro degli operai agricoli assunti a tempo determinato – Compilazione e pubblicazione, da parte dell’INPS, di elenchi nominativi annuali
il 11 Ottobre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
CORTE DI APPELLO DI REGGIO CALABRIA – Ordinanza 16 giugno 2020, n. 135 Accertamento ai fini previdenziali e contributivi delle giornate di lavoro degli operai agricoli assunti a tempo determinato – Compilazione e pubblicazione, da parte dell’INPS, di elenchi nominativi annuali – Riconoscimento o disconoscimento di giornate lavorative successivo alla compilazione e pubblicazione dell’elenco nominativo […]
Leggi tuttoCORTE D’APPELLO DI CAGLIARI – Ordinanza 27 maggio 2020, n. 130 – Menomazioni preesistenti all’entrata in vigore del decreto ministeriale previsto dal comma 3, dell’art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 e già indennizzate – Previsione che la valutazione del grado di menomazione conseguente a un nuovo infortunio o a una nuova malattia professionale avviene senza tenere conto delle preesistenze
il 6 Ottobre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
CORTE D’APPELLO DI CAGLIARI – Ordinanza 27 maggio 2020, n. 130 Infortuni sul lavoro e malattie professionali – Prestazioni economiche da inabilità permanente – Menomazioni preesistenti all’entrata in vigore del decreto ministeriale previsto dal comma 3, dell’art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 e già indennizzate – Previsione che la valutazione del grado di […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BRESCIA – Ordinanza 02 maggio 2020, n. 106 – Reddito di inclusione (ReI) e requisiti di residenza e di soggiorno
il 13 Settembre, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BRESCIA – Ordinanza 02 maggio 2020, n. 106 Straniero – Reddito di inclusione (ReI) – Requisiti di residenza e di soggiorno – Previsione per i richiedenti, cittadini di paesi terzi, del possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (Disposizioni per l’introduzione […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI SALERNO – Ordinanza 31 gennaio 2020, n. 97 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, inserito dall’art. 13, comma 1, n. 2) del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, per contrasto con gli articoli 2, 3 e 16 della Costituzione
il 28 Agosto, 2020in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI SALERNO – Ordinanza 31 gennaio 2020, n. 97 Straniero – Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Previsione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l’iscrizione anagrafica. – D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 142, art. 4, co. 1-bis, inserito dall’art. 13, co. 1, lett. a), n. 2), del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…