Il prestatore di lavoro, nello svolgimento della prestazione lavorativa, è tenuto (non solo a mettere a disposizione le proprie energie lavorative ma anche) a osservare precisi doveri di cura e sicurezza per la tutela dell’integrità psico-fisica propria e di tutti i soggetti terzi con cui entra in contatto
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 28 luglio 2021, n. 18441 – Il prestatore di lavoro, nello svolgimento della prestazione lavorativa, è tenuto (non solo a mettere a disposizione le proprie energie lavorative ma anche) a osservare precisi doveri di cura e sicurezza per la tutela dell’integrità psico-fisica propria e di tutti i soggetti terzi con cui entra in contatto
il 6 Agosto, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
TRIBUNALE DI FOGGIA – Ordinanza 17 luglio 2021 – E’ da escludere, in linea di principio, che il datore di lavoro possa determinare il mutamento del titolo dell’assenza quando il lavoratore è in malattia, perché ciò significherebbe attribuire al datore di lavoro un potere extra ordinem, che si porrebbe addirittura in contrasto con un diritto di rilevanza costituzionale, quale il diritto alla salute. Poichè la possibilità di mutare il titolo dell’assenza per malattia spetta solo al lavoratore
il 27 Luglio, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
E’ da escludere, in linea di principio, che il datore di lavoro possa determinare il mutamento del titolo dell’assenza quando il lavoratore è in malattia, perché ciò significherebbe attribuire al datore di lavoro un potere extra ordinem, che si porrebbe addirittura in contrasto con un diritto di rilevanza costituzionale, quale il diritto alla salute. Poichè la possibilità di mutare il titolo dell’assenza per malattia spetta solo al lavoratore
Leggi tuttoCORTE DI APPELLO MILANO – Sentenza 15 giugno 2021, n. 633 – Diniego dell’agevolazione economica, cd. bonus asilo, ai soli stranieri titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo – Carattere discriminatorio della condotta – Parità di trattamento tra cittadini di paesi terzi e cittadini degli stati membri
il 22 Luglio, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
CORTE DI APPELLO MILANO – Sentenza 15 giugno 2021, n. 633 Diniego dell’agevolazione economica, cd. bonus asilo, ai soli stranieri titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo – Carattere discriminatorio della condotta – Parità di trattamento tra cittadini di paesi terzi e cittadini degli stati membri Motivi della decisione Con ordinanza del 9.11.20 resa […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 30 giugno 2021 – Illegittimità del provvedimento per mancanza dei presupposti legali per l’utilizzazione dell’ammortizzatore sociale
il 20 Luglio, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 30 giugno 2021 Sospensione della prestazione lavorativa con collocamento in CIGO con causale Covid-19 a zero ore – Illegittimità del provvedimento – Mancanza dei presupposti legali per l’utilizzazione dell’ammortizzatore sociale – Mero fine ritorsivo e per attuare politiche di riorganizzazione aziendale dettate da ragioni di convenienza economica – Alcuna compressione […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI TRENTO – Sentenza 08 luglio 2021 – Il persistente rifiuto da parte del lavoratore di utilizzare i dispositivi di protezione individuale giustifica il licenziamento intimato all’inadempiente
il 14 Luglio, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
Il persistente rifiuto da parte del lavoratore di utilizzare i dispositivi di protezione individuale giustifica il licenziamento intimato all’inadempiente
Leggi tuttoTRIBUNALE DI RAVENNA – Ordinanza 06 maggio 2021, n. 97 – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo per insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento
il 9 Luglio, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI RAVENNA – Ordinanza 06 maggio 2021, n. 97 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo per insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento – Applicazione della tutela reintegratoria – Condizioni – Accertamento della manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento. – Legge 20 […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BOLOGNA – Sentenza 30 giugno 2021 – Illegittimità del CCNL non sottoscritto dalle organizzazioni sindacali con maggiore rappresentatività comparativa, che deve essere determinato in base nazionale
il 8 Luglio, 2021in CCNL - INTEGRATIVI, lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro, SENTENZE di MERITO
Illegittimità del CCNL non sottoscritto dalle organizzazioni sindacali con maggiore rappresentatività comparativa, che deve essere determinato in base nazionale
Leggi tuttoCORTE DEI CONTI – Ordinanza 22 giugno 2020 – Prestazioni ai superstiti – Pensione privilegiata indiretta – Concorso tra il figlio minorenne e il coniuge superstite (che non sia genitore del minore)
il 20 Maggio, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 22 giugno 2020 Previdenza e assistenza – Prestazioni ai superstiti – Pensione privilegiata indiretta – Concorso tra il figlio minorenne e il coniuge superstite (che non sia genitore del minore) – Attribuzione al figlio minorenne, nato da due persone non unite tra loro da vincolo coniugale, di una quota di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…