Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni, convertito con la Legge 120/2020) è stato introdotto nel il DURC di congruità, il quale non sostituisce il DURC contributivo. Infatti il comma 10-bis dell’art. 8 del D.L. n. 76/2020 statuisce che “Al Documento unico di regolarità contributiva è aggiunto quello relativo alla congruità dell’incidenza della […]
Leggi tuttoDURC: congruità della manodopera e campo di applicazione
il 29 Marzo, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: DURC
TRIBUNALE DI BRESCIA – Ordinanza 22 febbraio 2022, n. 1251 – Diniego di rilascio DURC per compensazione oneri fiscali e previdenziali con insussistenza di crediti IVA – Diniego di rilascio DURC
il 18 Marzo, 2022in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: DURC, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BRESCIA – Ordinanza 22 febbraio 2022, n. 1251 Compensazione oneri fiscali e previdenziali – Insussistenza di crediti IVA – Diniego di rilascio DURC – Accertamento compensazioni indebite – Esclusa applicabilità art. 8 L. 212/2000 ai rapporti con Enti previdenziali e assistenziali Osserva Con ricorso depositato ante causam il 26.1.2022 ai sensi dell’art. 700 […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 11 marzo 2022, n. 66 – La mancata presentazione delle denunce indicate non ha determinato omissione contributiva, avendo (…) versato nei mesi i contributi dovuti ed inoltre la mancata presentazione delle denunce mensili (che costituisce omissione meramente formale) non può dar luogo al recupero delle agevolazioni perché non rappresenta irregolarità ex art. 3 D.M. 31.1.15, relativo ai “pagamenti dovuti dall’impresa”
il 17 Marzo, 2022in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: CONTRIBUTI PREV, DURC
La mancata presentazione delle denunce indicate non ha determinato omissione contributiva, avendo (…) versato nei mesi i contributi dovuti ed inoltre la mancata presentazione delle denunce mensili (che costituisce omissione meramente formale) non può dar luogo al recupero delle agevolazioni perché non rappresenta irregolarità ex art. 3 D.M. 31.1.15, relativo ai “pagamenti dovuti dall’impresa”
Leggi tuttoVerifica congruità della manodopera – procedura di segnalazione in BNI – art. 5, co. 3 del DM n. 143/2021 – CNCE – Comunicato 21 febbraio 2022
il 23 Febbraio, 2022in lavorotags: DURC
CNCE – Comunicato 21 febbraio 2022 Verifica congruità della manodopera – procedura di segnalazione in BNI – art. 5, co. 3 del DM n. 143/2021 Si forniscono di seguito alcuni chiarimenti operativi per le Casse Edili/Edilcasse in merito alla segnalazione in BNI delle imprese affidatarie oggetto di verifica di congruità conclusa con esito negativo, ai […]
Leggi tuttoVerifica di regolarità contributiva delle imprese interessate da procedure di amministrazione straordinaria. Precisazioni – INPS – Messaggio 09 febbraio 2022, n. 626
il 14 Febbraio, 2022in lavorotags: DURC
INPS – Messaggio 09 febbraio 2022, n. 626 Verifica di regolarità contributiva delle imprese interessate da procedure di amministrazione straordinaria. Precisazioni. Il DM 23 febbraio 2016, come illustrato con la circolare n. 17 del 31 gennaio 2017, ha apportato modifiche all’articolo 5 del DM 30 gennaio 2015, integrando l’elencazione delle fattispecie di amministrazione straordinaria – […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 03 febbraio 2022, n. 21 – Legge 23 febbraio 1999, n. 44, recante “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura”. Articolo 20 rubricato “Sospensione di termini”, modificato dall’articolo 38-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, recante “Disposizioni a sostegno delle vittime delle attività di estorsione e dell’usura”. Modalità applicative del regime sanzionatorio ed effetti sul rilascio del Durc on line
il 7 Febbraio, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, DURC
INPS – Circolare 03 febbraio 2022, n. 21 Legge 23 febbraio 1999, n. 44, recante “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura”. Articolo 20 rubricato “Sospensione di termini”, modificato dall’articolo 38-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 27 gennaio 2022, n. 428 – Trasparenza, condivisione e correttezza negli appalti. Rilascio dell’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti
il 31 Gennaio, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, DURC
INPS – Messaggio 27 gennaio 2022, n. 428 Trasparenza, condivisione e correttezza negli appalti. Rilascio dell’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti Premessa Nel sistema economico attuale, l’esternalizzazione di fasi del processo produttivo rappresenta uno dei fenomeni a cui le imprese sempre più di frequente ricorrono, sia per motivi economici che per esigenze di specializzazione e organizzazione. […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 26 gennaio 2022, n. 400 – VE.R.A. e Certificazione dei Debiti Contributivi. Messaggi n. 4696 del 28 dicembre 2021 e n. 322 del 21 gennaio 2022. Precisazioni
il 28 Gennaio, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, DURC
INPS – Messaggio 26 gennaio 2022, n. 400 VE.R.A. e Certificazione dei Debiti Contributivi. Messaggi n. 4696 del 28 dicembre 2021 e n. 322 del 21 gennaio 2022. Precisazioni 1. Premessa Con il messaggio n. 4696 del 28 dicembre 2021 è stata illustrata la procedura denominata “VE.R.A. e Certificazione dei Debiti Contributivi”, il cui rilascio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…