INPS – Messaggio n. 4178 del 24 novembre 2023 Riconoscibilità degli esoneri per l’occupazione giovanile a seguito di riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato – Chiarimenti Allo scopo di promuovere forme di occupazione giovanile stabile, l’articolo 1, commi da 100 a 108, 113 e 114, della legge […]
Leggi tuttoRiconoscibilità degli esoneri per l’occupazione giovanile a seguito di riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato – INPS – Messaggio n. 4178 del 24 novembre 2023
il 28 Novembre, 2023in lavorotags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, CONTRIBUTI PREV
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 22 novembre 2023 – Decontribuzione Sud verso la proroga al 30 giugno 2024
il 24 Novembre, 2023in lavorotags: CONTRIBUTI PREV
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 22 novembre 2023 Decontribuzione Sud verso la proroga al 30 giugno 2024 La Commissione Europea ha deciso di prorogare per ulteriori 6 mesi, fino al 30 giugno 2024, il Temporary Framework Ucraina. Una scelta che, ha sottolineato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, […]
Leggi tuttoApprendistato di primo livello: contributi a carico del datore di lavoro e dell’apprendista
il 29 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, CONTRIBUTI PREV
L’INPS con il messaggio n. 3618 del 17 ottobre 2023 riguardante le “Assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore di cui all’articolo 43 del D.Lgs n. 81/2015 (c.d. apprendistato di primo livello)” ha illustrato i benefici contributivi per […]
Leggi tuttoL’esenzione contributiva dei compensi a favore dei soggetto percettore intervenga nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche non è automatica, ma è subordinata alla verifica dell’effettiva natura dilettantistica della associazione
il 28 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28845 depositata il 17 ottobre 2023, intervenendo in tema di obbligo contributivo sui compensi a favore di sportivi, ha riaffermato che “… in tema di assicurazione presso la gestione ENPALS, ora INPS, sono soggetti in via generale all’obbligo assicurativo, secondo quanto precisato dal decreto ministeriale n. 17445 del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 28845 depositata il 17 ottobre 2023 – In tema di assicurazione presso la gestione ENPALS, ora INPS, sono soggetti in via generale all’obbligo assicurativo, secondo quanto precisato dal decreto ministeriale n. 17445 del 2005, emanato in esecuzione dell’art. 3, comma 2, del d.lgs. C.P.S. n. 708 del 1947, gl’impiegati, gli operai, gl’istruttori e gli addetti ad impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere
il 26 Ottobre, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, DIRITTO PROCESSUALE
In tema di assicurazione presso la gestione ENPALS, ora INPS, sono soggetti in via generale all’obbligo assicurativo, secondo quanto precisato dal decreto ministeriale n. 17445 del 2005, emanato in esecuzione dell’art. 3, comma 2, del d.lgs. C.P.S. n. 708 del 1947, gl’impiegati, gli operai, gl’istruttori e gli addetti ad impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere
Leggi tuttoSgravio contributivo per contatti di solidarietà annualità 2023 – MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 ottobre 2023
il 25 Ottobre, 2023in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 ottobre 2023 Sgravio contributivo per contatti di solidarietà annualità 2023 Si ricorda che dal 30 novembre al 10 dicembre 2023 decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà industriali relative all’anno 2023 attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. L’applicativo è […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 28833 depositata il 17 ottobre 2023 – La regola del cd. minimale contributivo, che deriva dal principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto alle vicende dell’obbligazione retributiva, opera anche con riferimento all’orario di lavoro, che va parametrato a quello previsto dalla contrattazione collettiva, o dal contratto individuale, se superiore; ne deriva che la contribuzione è dovuta anche in caso di assenze o di sospensione concordata della prestazione che non trovino giustificazione nella legge o nel contratto collettivo, bensì in un accordo tra le parti che derivi da una libera scelta del datore di lavoro
il 25 Ottobre, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
La regola del cd. minimale contributivo, che deriva dal principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto alle vicende dell’obbligazione retributiva, opera anche con riferimento all’orario di lavoro, che va parametrato a quello previsto dalla contrattazione collettiva, o dal contratto individuale, se superiore; ne deriva che la contribuzione è dovuta anche in caso di assenze o di sospensione concordata della prestazione che non trovino giustificazione nella legge o nel contratto collettivo, bensì in un accordo tra le parti che derivi da una libera scelta del datore di lavoro
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 28795 depositata il 17 ottobre 2023 – L’obbligazione contributiva non si confonde con l’obbligo retributivo, infatti essa è distinta ed autonoma rispetto a quella retributiva ed ha natura indisponibile e va commisurata alla retribuzione che al lavoratore spetterebbe sulla base della contrattazione collettiva vigente
il 25 Ottobre, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
L’obbligazione contributiva non si confonde con l’obbligo retributivo, infatti essa è distinta ed autonoma rispetto a quella retributiva ed ha natura indisponibile e va commisurata alla retribuzione che al lavoratore spetterebbe sulla base della contrattazione collettiva vigente
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…