L’art. 7 lettera b) decreto legislativo n. 158/2015 – nella parte in cui amplia la portata incriminatrice dell’art. 10-bis decreto legislativo n. 74/2000, estendendone la tipicità all’omesso versamento di ritenute risultanti sulla base della sora dichiarazione annuale presentata dal sostituto di imposta – si pone irrimediabilmente in contrasto con gli articoli 76 (e 77 comma 1) Cost., in relazione all’art. 25 comma 2 Cost., e con l’art. 3 Cost.
Leggi tuttoTRIBUNALE DI MONZA, sezione penale, – Ordinanza 27 maggio 2021, n. 155 – L’art. 7 lettera b) decreto legislativo n. 158/2015 – nella parte in cui amplia la portata incriminatrice dell’art. 10-bis decreto legislativo n. 74/2000, estendendone la tipicità all’omesso versamento di ritenute risultanti sulla base della sora dichiarazione annuale presentata dal sostituto di imposta – si pone irrimediabilmente in contrasto con gli articoli 76 (e 77 comma 1) Cost., in relazione all’art. 25 comma 2 Cost., e con l’art. 3 Cost.
il 21 Ottobre, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SANZIONI e REATI PENALI, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 09 settembre 2021, n. 3636 – Illegittimità dell’efficacia retroattiva per i periodi precedenti all’accertamento di irregolarità contributiva del DURC negativo
il 20 Ottobre, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: DURC, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 09 settembre 2021, n. 3636 DURC negativo – Efficacia retroattiva per i periodi precedenti all’accertamento di irregolarità contributiva – Illegittimità Ragioni di fatto e di diritto della decisione 1. Il Consorzio F.M. fra Cooperative E Soc. Coop. a r.l. ha proposto opposizione avverso gli avvisi di addebito n. 397 20190003157751000 […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI MILANO – Sentenza 15 settembre 2021, n. 2316 – Violazione dei protocolli in materia di lavoro – Provvedimento di messa in aspettativa senza retribuzione
il 23 Settembre, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
TRIBUNALE DI MILANO – Sentenza 15 settembre 2021, n. 2316 Rapporto di lavoro – Violazione dei protocolli in materia di lavoro – Provvedimento di messa in aspettativa senza retribuzione – Ricorso Fatto e diritto Con ricorso al Tribunale di Milano, quale Giudice del Lavoro, depositato in data 16/3/2021, la ricorrente E. C. conveniva in giudizio […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI FIRENZE – Sentenza 20 settembre 2021 – Condotte antisindacali – Procedura di licenziamento collettivo senza il preventivo ricorso agli ammortizzatori sociali – Dipendenti collocati forzatamente in ferie e permessi
il 22 Settembre, 2021in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI FIRENZE – Sentenza 20 settembre 2021 Lavoro – Condotte antisindacali – Procedura di licenziamento collettivo senza il preventivo ricorso agli ammortizzatori sociali – Dipendenti collocati forzatamente in ferie e permessi – Risarcimento danni Con ricorso ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori depositato in data 30 luglio 2021, la Fiom Cgil della Provincia […]
Leggi tuttoCORTE D’APPELLO DI ROMA – Ordinanza 27 aprile 2021 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, comma 1, lettera b), e comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n. 1032/1973 per contrasto con gli articoli 3 e 97 della Costituzione, nella parte in cui sia applicabile all’errore di calcolo determinato da fatto imputabile all’amministrazione di appartenenza del pubblico dipendente
il 2 Settembre, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
CORTE D’APPELLO DI ROMA – Ordinanza 27 aprile 2021 Previdenza e assistenza – Indennità di buonuscita prevista per i dipendenti civili e militari dello Stato – Provvedimento adottato dall’amministrazione del Fondo di previdenza (INPS) – Applicazione anche all’errore di calcolo determinato da fatto imputabile all’amministrazione di appartenenza del pubblico dipendente – Decreto del Presidente della […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 29 gennaio 2021, n. 113 – Reddito di inclusione (ReI) – Requisiti di residenza e di soggiorno – Previsione per i richiedenti, cittadini di paesi terzi, del possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
il 26 Agosto, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 29 gennaio 2021, n. 113 Straniero – Reddito di inclusione (ReI) – Requisiti di residenza e di soggiorno – Previsione per i richiedenti, cittadini di paesi terzi, del possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. – Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (Disposizioni per l’introduzione […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI SAVONA – Ordinanza 03 giugno 2021, n. 125 – Esecuzione forzata – Misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo
il 23 Agosto, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI SAVONA – Ordinanza 03 giugno 2021, n. 125 Esecuzione forzata – Misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo – Proroga, limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze, inizialmente sino al 30 giugno 2021 – […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 07 luglio 2021, n. 6569 – La sospensione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro è giustificata, ed esonera il medesimo datore dall’obbligazione retributiva, soltanto quando non sia imputabile a fatto dello stesso, non sia prevedibile ed evitabile e non sia riferibile a carenze di programmazione o di organizzazione aziendale ovvero a contingenti difficoltà di mercato
il 6 Agosto, 2021in lavorotags: lavoro, SENTENZE di MERITO
La sospensione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro è giustificata, ed esonera il medesimo datore dall’obbligazione retributiva, soltanto quando non sia imputabile a fatto dello stesso, non sia prevedibile ed evitabile e non sia riferibile a carenze di programmazione o di organizzazione aziendale ovvero a contingenti difficoltà di mercato
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…