TRIBUNALE DI FIRENZE – Sentenza 18 marzo 2019 Stranieri – Soggiorno regolare nel territorio nazionale – Protezione internazionale – Iscrizione nel registro anagrafico della popolazione residente Osserva 1. A fondamento della propria pretesa il ricorrente ha dedotto: – di essere regolarmente soggiornante in Italia sin dal settembre 2018, a titolo di richiedente la protezione internazionale […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI FIRENZE – Sentenza 18 marzo 2019 – Iscrizione nel registro anagrafico della popolazione residente per i soggiornanti regolari nel territorio nazionale
il 21 Marzo, 2019in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: IMMIGRAZIONE, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI PARMA – Sentenza 18 febbraio 2019, n. 383 – Licenziamento per giusta causa – Nullità della clausola appositiva del termine al contratto per non aver dimostrato di aver effettuato la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 4 d.lgs. n. 626/1994 e successive modificazioni
il 27 Febbraio, 2019in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI PARMA – Sentenza 18 febbraio 2019, n. 383 Licenziamento per giusta causa – Contratto a tempo determinato instaurato prima del 7 marzo 2015 – Conversione, in sede giudiziale, in rapporto a tempo indeterminato – Applicabilità della tutela ex art. 18, L. n. 300/1970 Con ricorso ex art. 1, comma 48, l. 92/2012 depositato […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 14 febbraio 2019, n. 1490 – Competenza della giurisdizione ordinaria della domanda di annullamento del Durc negativo
il 27 Febbraio, 2019in APPALTItags: DURC, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 14 febbraio 2019, n. 1490 Durc non regolare – Domanda di annullamento del Durc negativo – Competenza della giurisdizione ordinaria – Legittimità del Durc negativo appartiene di per sé al rapporto previdenziale – Controversie in materia di appalti soggetti a procedure di evidenza pubblica – Competenza del giudice amministrativo – […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI GENOVA – Sentenza 01 febbraio 2019, n. 1064 – Avviso di addebito trae origine da un verbale di accertamento per mancato versamento di contributi
il 7 Febbraio, 2019in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: CONTRIBUTI PREV, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI GENOVA – Sentenza 01 febbraio 2019, n. 1064 Mancato versamento di contributi – Avviso di addebito – Verbale di accertamento – Nullità – Omessa indicazione delle fonti di prova utilizzate dai verbalizzanti Motivi della decisione Con ricorso depositato in data 28 luglio 2017, A. snc di B. e S. ha presentato opposizione avverso […]
Leggi tuttoCORTE DI APPELLO DI ROMA – Ordinanza 09 luglio 2018 – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 3, decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375 nella parte in cui impone all’Inps di richiedere alle imprese agricole contributi previdenziali non collegati a soggetti nominativamente individuati bensì sulla base di un fabbisogno presuntivo determinato in forza di una stima tecnica
il 16 Novembre, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: CONTRIBUTI PREV, SENTENZE di MERITO
Questione di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 3, decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375 nella parte in cui impone all’Inps di richiedere alle imprese agricole contributi previdenziali non collegati a soggetti nominativamente individuati bensì sulla base di un fabbisogno presuntivo determinato in forza di una stima tecnica
Leggi tuttoTRIBUNALE DI TREVISO – Ordinanza 20 settembre 2018, n. 3438 – L’iscrizione della società tra professionisti nella sezione speciale dell’Albo Professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in quanto va rispettato il requisito della prevalenza dei soci professionisti sia nella partecipazione al capitale sociale che nel numero dei soci
il 7 Novembre, 2018in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: ORDINI PROFESSIONALI, SENTENZE di MERITO
La lettera della legge è chiara nel prescrivere quale requisito delle società per l’iscrizione nella sezione speciale dell’Albo Professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di (…) che In ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni e decisioni dei soci Il requisito della prevalenza dei soci professionisti sia nella partecipazione al capitale sociale che nel numero dei soci è prescritto dalla legge in via cumulativa senza possibilità di eccezione alcuna, stante la lettera della norma laddove statuisce che “in ogni caso” i soci professionisti devono sia possedere la maggioranza del capitale sociale che essere in numero tale da garantire la maggioranza dei due terzi nelle deliberazioni, a prescindere, quindi, dal metodo di voto (per quote o per teste).
Leggi tuttoTRIBUNALE DI TORINO – Ordinanza 12 ottobre 2018, n. 17774 – Il diniego dell’INPS al Bonus bebé ex art. 1, co. 125, L. 190/2014 al cittadino extra comunitari costituisce condotta discriminatoria per nazionalità
il 31 Ottobre, 2018in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro sostegno al reddito, SENTENZE di MERITO
Il diniego dell’INPS al Bonus bebé ex art. 1, co. 125, L. 190/2014 al cittadino extra comunitari costituisce condotta discriminatoria per nazionalità
Leggi tuttoCorte di Appello di Ancona sentenza n. 436 depositata il 13 febbraio 2018 – Al dipendente della Polizia di Stato, divenuto invalido per un incidente stradale occorsogli durante l’inseguimento di un sospettato di reati, spettano i benefici di cui all’art. 1, comma 563, della l. n. 266 del 2005
il 6 Settembre, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
Corte di Appello di Ancona sentenza n. 436 depositata il 13 febbraio 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – DIPENDENTE DELLA POLIZIA DI STATO – BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE IN FATTO ED IN DIRITTO Il Ministero dell’Interno ha proposto appello avverso la sentenza del Tribunale di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…