AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 agosto 2021, n. 576 Trattamento IVA applicabile ai contributi aggiuntivi versati a una Associazione da parte di enti associati. Articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l’istanza di […]
Leggi tuttoTrattamento IVA applicabile ai contributi aggiuntivi versati a una Associazione da parte di enti associati. Articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Risposta 30 agosto 2021, n. 576 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Le cessioni dei dispositivi per il corretto allineamento dei denti denominati invisalign sono da assoggettare ad aliquota del 4% ai sensi del citato n. 30 della Tabella A, parte II, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta 30 agosto 2021, n. 575 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 agosto 2021, n. 575 Le cessioni dei dispositivi per il corretto allineamento dei denti denominati invisalign sono da assoggettare ad aliquota del 4% ai sensi del citato n. 30 della Tabella A, parte II, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è […]
Leggi tuttoBonus facciate – Ente non commerciale titolare di un diritto di enfiteusi – Articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Risposta 30 agosto 2021, n. 574 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 agosto 2021, n. 574 Bonus facciate – Ente non commerciale titolare di un diritto di enfiteusi – Articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante riferisce di essere un’associazione […]
Leggi tuttoImposta di bollo per il provvedimento di rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche – Risposta 30 agosto 2021, n. 573 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 agosto 2021, n. 573 Imposta di bollo per il provvedimento di rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il Comune interpellante fa presente che sta provvedendo al rilascio del […]
Leggi tuttoSuperbonus – società “in house providing” – Articolo 119 comma 9 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 30 agosto 2021, n. 572 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 30 agosto 2021, n. 572 Superbonus – società “in house providing” – Articolo 119 comma 9 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il Condominio istante intende eseguire dei lavori di efficientamento energetico fruendo […]
Leggi tuttoUE – Regolamento 30 agosto 2021, n. 2021/1421 – Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16
il 31 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA UE
UE – Regolamento 30 agosto 2021, n. 2021/1421 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16 Articolo 1 Nell’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008, l’International Financial Reporting Standard (IFRS) 16 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32255 depositata il 26 agosto 2021 – Scudo fiscale applicabile soltanto in relazione a reati fiscali nella cui condotta rilevano i capitali trasferiti e posseduti all’estero e successivamente oggetto di rimpatrio
il 31 Agosto, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32255 depositata il 26 agosto 2021 Scudo fiscale – Proventi di attività illecite – Soggetto portatore di pericolosità sociale – Legge antimafia – Sequestro e confisca di beni di familiari e congiunti Ritenuto in fatto 1. Con decreto dell’8 luglio 2020 la Corte di appello di Brescia ha […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32241 depositata il 26 agosto 2021 – Il reato previsto dall’art. 5 del D. Lgs 74/2000 è omissivo proprio: posto in essere da colui che, in base alla normativa fiscale di riferimento, sia in concreto tenuto alla presentazione della dichiarazione annuale obbligatoria ed è richiesto il dolo specifico, ovvero la prova della sussistenza, in capo all’autore, del dolo specifico di evasione: la deliberata ed esclusiva intenzione di sottrarsi al pagamento delle imposte
il 31 Agosto, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale
Il reato previsto dall’art. 5 del D. Lgs 74/2000 è omissivo proprio: posto in essere da colui che, in base alla normativa fiscale di riferimento, sia in concreto tenuto alla presentazione della dichiarazione annuale obbligatoria ed è richiesto il dolo specifico, ovvero la prova della sussistenza, in capo all’autore, del dolo specifico di evasione: la deliberata ed esclusiva intenzione di sottrarsi al pagamento delle imposte
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…