INPS – Messaggio 25 agosto 2021, n. 2926 Termine di dismissione del PIN INPS per tutti i profili Con la circolare n. 95 del 2 luglio 2021, in attuazione dell’articolo 24, comma 4, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, l’Istituto ha stabilito che i […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 25 agosto 2021, n. 2926 – Termine di dismissione del PIN INPS per tutti i profili
il 26 Agosto, 2021in VARIEtags: VARIE
INPS – Messaggio 21 agosto 2021, n. 2910 – Attuazione della misura Assegno Temporaneo per i figli minori introdotta dal decreto legge n. 79 dell’8 giugno 2021 in G.U. n. 135 dell’8 giugno 2021, convertito con Legge 30 luglio 2021, n. 112 – Rilascio applicazione per la gestione delle domande da parte delle sedi
il 26 Agosto, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, lavoro assegni familiari
INPS – Messaggio 21 agosto 2021, n. 2910 Attuazione della misura Assegno Temporaneo per i figli minori introdotta dal decreto legge n. 79 dell’8 giugno 2021 in G.U. n. 135 dell’8 giugno 2021, convertito con Legge 30 luglio 2021, n. 112 – Rilascio applicazione per la gestione delle domande da parte delle sedi Premessa Con […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 23 agosto 2021, n. 787 – Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
il 26 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 23 agosto 2021, n. 787 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili Art. 1 Anticipazione del termine di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’Istituto nazionale previdenza sociale 1. Allo scopo di consentire a […]
Leggi tuttoMINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 22 giugno 2021 – Computo dei ricavi dell’impresa sociale in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112
il 26 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 22 giugno 2021 Computo dei ricavi dell’impresa sociale in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112 Art. 1 Oggetto 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 2, comma 3, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, definisce i criteri per il computo […]
Leggi tuttoMINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 01 giugno 2021, n. 119 – Regolamento recante modifiche al decreto 13 gennaio 2010, n. 33, di attuazione del codice della proprietà industriale adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30
il 26 Agosto, 2021in IMPRESE ed ARTIGIANI, normativatags: NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 01 giugno 2021, n. 119 Regolamento recante modifiche al decreto 13 gennaio 2010, n. 33, di attuazione del codice della proprietà industriale adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Art. 1 Modifiche all’articolo 1 del decreto 13 gennaio 2010, n. 33 1. All’articolo 1 del decreto 13 […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 05 luglio 2021 – Disciplina delle modalità estensive dell’ISEE corrente
il 26 Agosto, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 05 luglio 2021 Disciplina delle modalità estensive dell’ISEE corrente Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto valgono le seguenti definizioni: a) «Regolamento ISEE»: il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante «Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 29 gennaio 2021, n. 113 – Reddito di inclusione (ReI) – Requisiti di residenza e di soggiorno – Previsione per i richiedenti, cittadini di paesi terzi, del possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
il 26 Agosto, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 29 gennaio 2021, n. 113 Straniero – Reddito di inclusione (ReI) – Requisiti di residenza e di soggiorno – Previsione per i richiedenti, cittadini di paesi terzi, del possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. – Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (Disposizioni per l’introduzione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 agosto 2021, n. 22880 – Nel giudizio di cassazione, a critica vincolata, i motivi devono avere i caratteri della specificità, completezza e riferibilità alla decisione impugnata, il che comporta l’esatta individuazione del capo di pronunzia impugnata e l’esposizione di ragioni che illustrino in modo intelligibile ed esauriente le ragioni per le quali quel capo è affetto dal vizio denunciato. Se ne è tratta la conseguenza che la proposizione di censure prive di specifica attinenza al decisum della sentenza impugnata è assimilabile alla mancata enunciazione dei motivi, richiesta dall’art. 366 n. 4 cod. proc. civ., e determina l’inammissibilità, in tutto o in parte del ricorso, rilevabile anche d’ufficio
il 26 Agosto, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Nel giudizio di cassazione, a critica vincolata, i motivi devono avere i caratteri della specificità, completezza e riferibilità alla decisione impugnata, il che comporta l’esatta individuazione del capo di pronunzia impugnata e l’esposizione di ragioni che illustrino in modo intelligibile ed esauriente le ragioni per le quali quel capo è affetto dal vizio denunciato. Se ne è tratta la conseguenza che la proposizione di censure prive di specifica attinenza al decisum della sentenza impugnata è assimilabile alla mancata enunciazione dei motivi, richiesta dall’art. 366 n. 4 cod. proc. civ., e determina l’inammissibilità, in tutto o in parte del ricorso, rilevabile anche d’ufficio
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…