In tema di assegni al nucleo familiare, per lavoratori comunitari, la prova circa il possesso del requisito reddituale del nucleo familiare, a norma del comma 9 dell’art. 2 del d.l. n. 69 del 1988, essa deve essere fornita dal richiedente attraverso un’attestazione la quale, pur se non sottoponibile ad autenticazione, è sanzionabile, anche penalmente, a norma dell’art. 76 del d.P.R. n. 445 del 2000
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 6953 depositata l’ 8 marzo 2023 – In tema di assegni al nucleo familiare, per lavoratori comunitari, la prova circa il possesso del requisito reddituale del nucleo familiare, a norma del comma 9 dell’art. 2 del d.l. n. 69 del 1988, essa deve essere fornita dal richiedente attraverso un’attestazione la quale, pur se non sottoponibile ad autenticazione, è sanzionabile, anche penalmente, a norma dell’art. 76 del d.P.R. n. 445 del 2000
il 13 Marzo, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro assegni familiari
Assegno Unico Universale: Da marzo a novembre 2022 erogati 11,6 miliardi di euro per 9,5 milioni di figli – Nel 2023 Liquidazione d’ufficio per chi già beneficia dell’assegno – INPS – Comunicato del 10 gennaio 2023
il 12 Gennaio, 2023in lavorotags: lavoro assegni familiari
INPS – Comunicato del 10 gennaio 2023 Assegno Unico Universale: Da marzo a novembre 2022 erogati 11,6 miliardi di euro per 9,5 milioni di figli – Nel 2023 Liquidazione d’ufficio per chi già beneficia dell’assegno È stato aggiornato oggi l’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU […]
Leggi tuttoAssegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, e successive modificazioni. Progetto PNRR – INPS – Circolare n. 132 del 15 dicembre 2022
il 19 Dicembre, 2022in VARIEtags: lavoro assegni familiari
INPS – Circolare n. 132 del 15 dicembre 2022 Assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, e successive modificazioni. Progetto PNRR SOMMARIO: A decorrere dal 1° marzo 2022, il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, ha istituito l’Assegno unico e universale per i […]
Leggi tuttoAssegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (articolo 1, comma 212, della legge n. 234/2021). Modalità di compilazione del flusso UniEmens – INPS – Messaggio 17 novembre 2022, n. 4167
il 21 Novembre, 2022in lavorotags: lavoro assegni familiari
INPS – Messaggio 17 novembre 2022, n. 4167 Assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (articolo 1, comma 212, della legge n. 234/2021). Modalità di compilazione del flusso UniEmens. Istruzioni contabili. Variazione al piano dei conti Premessa Come previsto dall’articolo 39 del D.lgs 14 settembre 2015, […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 27 settembre 2022, n. 3518 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, introdotte dal decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73
il 29 Settembre, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, lavoro assegni familiari
INPS – Messaggio 27 settembre 2022, n. 3518 Assegno unico e universale per i figli a carico. Modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, introdotte dal decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (pubblicato nella G.U. n. 143 del 21 giugno 2022) Premessa Il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, in attuazione della […]
Leggi tuttoAssegno per il nucleo familiare. Nuove disposizioni per il riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo. Applicazione della Sentenza della Corte Costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022 – INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 95
il 4 Agosto, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, lavoro assegni familiari
INPS – Circolare 02 agosto 2022, n. 95 Assegno per il nucleo familiare. Nuove disposizioni per il riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in Paese terzo. Applicazione della Sentenza della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2022, n. 23305 – Non vi è, insomma, né nella lettera né nella ratio dell’art. 3, comma 6, l. n. 335/1995, alcuna indicazione circa il fatto che lo stato di bisogno, per essere normativamente rilevante, debba essere anche incolpevole: al contrario, la condizione legittimante per l’accesso alla prestazione assistenziale rileva nella sua mera oggettività
il 1 Agosto, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro assegni familiari
Non vi è, insomma, né nella lettera né nella ratio dell’art. 3, comma 6, l. n. 335/1995, alcuna indicazione circa il fatto che lo stato di bisogno, per essere normativamente rilevante, debba essere anche incolpevole: al contrario, la condizione legittimante per l’accesso alla prestazione assistenziale rileva nella sua mera oggettività
Leggi tuttoAssegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.lgs 29 dicembre 2021, n. 230 – Titoli di soggiorno utili ai fini del diritto – INPS – Messaggio 25 luglio 2022, n. 2951
il 27 Luglio, 2022in lavorotags: lavoro assegni familiari
INPS – Messaggio 25 luglio 2022, n. 2951 Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.lgs 29 dicembre 2021, n. 230 – Titoli di soggiorno utili ai fini del diritto Il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, ha istituito l’assegno […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…