TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – Sentenza 03 gennaio 2014, n. 48 Pubblico impiego – Trasferimento – Revoca – Illegittimità – Risarcimento del danno patrimoniale – Spese di trasporto, vitto e alloggio Fatto 1. Con il ricorso introduttivo dell’odierno giudizio, il ricorrente, ricercatore confermato presso l’Università di Reggio Calabria, ha chiesto il risarcimento dei danni patiti […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – Sentenza 03 gennaio 2014, n. 48 – Pubblico impiego – Trasferimento
il 11 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI NAPOLI – Sentenza 18 dicembre 2013, n. 21579 – Contratto a tempo determinato ed illegittima apposizione del termine – Conseguenze risarcitorie
il 11 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI NAPOLI – Sentenza 18 dicembre 2013, n. 21579 Lavoro subordinato – Contratto a tempo determinato – Illegittima apposizione del termine – Conseguenze risarcitorie Ragioni di fatto e di diritto della decisione Con ricorso depositato in data 20.3.13 l’istante ha premesso in fatto: 1) di aver lavorato alle dipendenza di P.I. s.p.a. dal 2.7.12 […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 – Inquadramento illegittimo
il 31 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: lavoro, SENTENZE di MERITO
Consiglio di Stato sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – CARRIERA – INQUADRAMENTO ILLEGITTIMO massima _____________ L’interesse pubblico all’annullamento d’ufficio dell’illegittimo inquadramento di un pubblico dipendente è in re ipsa e non richiede specifica motivazione, in quanto l’atto oggetto di autotutela produce un danno per l’amministrazione consistente nell’esborso […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sentenza n. 6039 del 15 novembre 2011 – Contratto di Appalto: annullamento d’ufficio o revoca dell’atto amministrativo
il 29 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: GARE di APPALTO, SENTENZE di MERITO
Consiglio di Stato sentenza n. 6039 del 15 novembre 2011 CONTRATTO DI APPALTO – ATTI AMMINISTRATIVI – ANNULLAMENTO D’UFFICIO O REVOCA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO – OPERE PUBBLICHE – RESPONSABILITA’ CIVILE massima ______________ L’azienda ospedaliera, che indice gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del magazzino economale, può revocare l’appalto se non sussiste l’interesse […]
Leggi tuttoTRIBUNALE di SALERNO del 7 novembre 2011 – Sentenza – Responsabilità penale del lavoratore e del datore di lavoro
il 29 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
TRIBUNALE di SALERNO del 7 novembre 2011 – Sentenza SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – ILLECITO DEL TERZO – RESPONSABILITA’ PENALE DEL LAVORATORE E DEL DATORE DI LAVORO – NESSO EZIOLOGICO TRA EVENTO E DANNO massima _____________ La responsabilità per fatto illecito può configurarsi non solo nell’ipotesi di lesione di diritti assoluti, ma […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI GENOVA – Ordinanza 12 novembre 2013 – Licenziamento – Requisiti di età e di anzianità contributiva
il 27 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI GENOVA – Ordinanza 12 novembre 2013 Licenziamento – Requisiti di età e di anzianità contributiva – Applicazione della normativa nazionale Con ricorso depositato in cancelleria in data 6/3/2013 (…) ha dedotto la natura illegittima in quanto contraria alla legge e comunque Illecita del licenziamento a lei intimato con lettera in data 28/9/2012 e […]
Leggi tuttoTRIBUNALE ROMA – Sentenza 05 novembre 2013 – Cessazione del rapporto – Illegittimità – Raggiungimento limite di età
il 27 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE ROMA – Sentenza 05 novembre 2013 Lavoro – Cessazione del rapporto – Illegittimità – Prosecuzione del rapporto – Raggiungimento limite di età Fatto e diritto 1. G.G. ha lavorato alle dipendenze della società S.M. dal 18 febbraio 2002 con inquadramento come quadro e con funzioni di addetto alle relazioni esterne e rapporti istituzionali. Con […]
Leggi tuttoCORTE DEI CONTI – Ordinanza 29 ottobre 2013 – Pensione di reversibilità corrisposta dall’INPDAP a favore di coniuge superstite di titolare di pensione diretta
il 20 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SENTENZE di MERITO
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 29 ottobre 2013 Previdenza – Pensione di reversibilità corrisposta dall’INPDAP a favore di coniuge superstite di titolare di pensione diretta – Indennità integrativa speciale mensile – Attribuzione nella stessa misura del sessanta per cento stabilita per il trattamento di reversibilità indipendentemente dalla data di decorrenza della pensione diretta – Violazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…