MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Interpello 17 ottobre 2022, n. 1 Interpello relativo all’articolo 37-bis del D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in sostituzione dell’articolo 1677-bis del Codice civile Le organizzazioni sindacali in indirizzo hanno formulato istanza di interpello al fine di conoscere il […]
Leggi tuttoInterpello relativo all’articolo 37-bis del D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in sostituzione dell’articolo 1677-bis del Codice civile – MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Interpello 17 ottobre 2022, n. 1
il 19 Ottobre, 2022in lavorotags: GARE di APPALTO, INTERPELLI LAVORO
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2022, n. 24986 – In tema di ritenute fiscali sui redditi e contributi previdenziali sussiste la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore la novella dell’art. 29 comma 2 del d.lgs. n. 276/03 dettata dall’art. 21 del D.L. n. 5 del 2012 (che ha espressamente escluso l’estensione della responsabilità del committente alle sanzioni civili per l’inadempimento contributivo dell’appaltatore) si applica alle vicende contributive avvenute successivamente alla sua entrata in vigore
il 31 Agosto, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, GARE di APPALTO
In tema di ritenute fiscali sui redditi e contributi previdenziali sussiste la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore la novella dell’art. 29 comma 2 del d.lgs. n. 276/03 dettata dall’art. 21 del D.L. n. 5 del 2012 (che ha espressamente escluso l’estensione della responsabilità del committente alle sanzioni civili per l’inadempimento contributivo dell’appaltatore) si applica alle vicende contributive avvenute successivamente alla sua entrata in vigore
Leggi tuttoModifiche alla disciplina del subappalto prevista dall’art. 105, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016 – ambito di applicazione temporale – Art. 49, D.L. n. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) – ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 19 maggio 2022, n. 1049
il 23 Maggio, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, GARE di APPALTO
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 19 maggio 2022, n. 1049 Art. 49, D.L. n. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) – modifiche alla disciplina del subappalto prevista dall’art. 105, comma 14, del D.Lgs. n. 50/2016 – ambito di applicazione temporale Si fa riferimento alla disciplina in oggetto, sulla quale questo Ispettorato è già […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 novembre 2021, n. 31109 – In tema di appalto di opere o di servizi, nella successione delle disposizioni diversamente regolanti, alla stregua di solidarietà in senso stretto ovvero sussidiaria (per la previsione di un beneficio di escussione), la responsabilità del committente imprenditore o datore di lavoro con l’appaltatore, ai sensi dell’art. 29, secondo comma, d. lgs. n. 276/2003, si applica, per la sua natura sostanziale, il regime di solidarietà vigente al momento di assunzione dell’obbligazione, e, quindi, di insorgenza del credito del lavoratore
il 9 Novembre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, GARE di APPALTO, lavoro
In tema di appalto di opere o di servizi, nella successione delle disposizioni diversamente regolanti, alla stregua di solidarietà in senso stretto ovvero sussidiaria (per la previsione di un beneficio di escussione), la responsabilità del committente imprenditore o datore di lavoro con l’appaltatore, ai sensi dell’art. 29, secondo comma, d. lgs. n. 276/2003, si applica, per la sua natura sostanziale, il regime di solidarietà vigente al momento di assunzione dell’obbligazione, e, quindi, di insorgenza del credito del lavoratore
Leggi tuttoRitenute e compensazioni in appalti e subappalti di cui all’articolo 17-bis del decreto legislativo n. 241 del 1997 – amministrazione straordinaria – Risposta 03 agosto 2021, n. 525 dell’Agenzia delle Entrate
il 4 Agosto, 2021in TRIBUTItags: GARE di APPALTO, RISCOSSIONE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 03 agosto 2021, n. 525 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – ritenute e compensazioni in appalti e subappalti di cui all’articolo 17-bis del decreto legislativo n. 241 del 1997 – amministrazione straordinaria Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 20 luglio 2021, n. 1275 – Le FAQ pur non avendo carattere vincolante, le risposte date dall’amministrazione contribuiscono senz’altro a fornire un’utile indicazione di carattere applicativo in ordine alla ratio sottesa alle procedure e agli atti in corso di esame
il 3 Agosto, 2021in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Le FAQ pur non avendo carattere vincolante, le risposte date dall’amministrazione contribuiscono senz’altro a fornire un’utile indicazione di carattere applicativo in ordine alla ratio sottesa alle procedure e agli atti in corso di esame
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE TOSCANA – Sentenza 11 marzo 2021, n. 386 – Gestione del servizio di elaborazione stipendi e dei servizi connessi – Aggiudicazione della procedura di gara – Violazione di norme relative ad attività riservate ai consulenti del lavoro
il 16 Marzo, 2021in APPALTItags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE TOSCANA – Sentenza 11 marzo 2021, n. 386 Appalto – Gestione del servizio di elaborazione stipendi e dei servizi connessi – Aggiudicazione della procedura di gara – Violazione di norme relative ad attività riservate ai consulenti del lavoro Fatto e diritto La società tra professionisti ricorrente partecipava alla procedura di gara indetta […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 ottobre 2020, n. 22997 – I dipendenti dell’appaltatore, entro il limite di due anni dalla cessazione del rapporto, possono chiamare in giudizio il committente per conseguire quanto è a loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda
il 9 Novembre, 2020in APPALTI, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, GARE di APPALTO, lavoro
I dipendenti dell’appaltatore, entro il limite di due anni dalla cessazione del rapporto, possono chiamare in giudizio il committente per conseguire quanto è a loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…