TRIBUNALE DI PESARO – Ordinanza 05 luglio 2005 Trasferimento di lavoratore che assiste familiare portatore di handicap grave – illegittimità. Rilevato che il ricorrente chiede in via d’urgenza la sospensione del provvedimento con il quale è stato trasferito da Fano a Collatina (Roma) con effetto dal 18 aprile 2005, istanza che è stata accolta con […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI PESARO – Ordinanza 05 luglio 2005 – Illegittimità del trasferimento di lavoratore che assiste familiare portatore di handicap grave
il 23 Luglio, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI UDINE – Ordinanza 15 novembre 2010, n. 4157 – Requisito di anzianità di residenza per l’accesso ad una prestazione volta al sostegno della natalità – Contrarietà al diritto comunitario
il 23 Luglio, 2018in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI UDINE – Ordinanza 15 novembre 2010, n. 4157 Disciplina regionale – Requisito di anzianità di residenza per l’accesso ad una prestazione volta al sostegno della natalità – Contrarietà al diritto comunitario – Natura discriminatoria – Disapplicazione Il ricorrente è cittadino rumeno residente in questa regione dal 2001 e ha richiesto il riconoscimento del […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI MONZA – Sentenza 12 maggio 2011, n. 288 – Discrezionalità nella concessione dei permessi richiesti, diniego della richiesta di permesso con successiva assenza con contestazione di addebito con richiesta di giustificazione
il 23 Luglio, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI MONZA – Sentenza 12 maggio 2011, n. 288 Lavoro – Docente – Richiesta permessi – Diniego domanda – Discrezionalità nella concessione dei permessi richiesti – Contestazione di addebito con richiesta di giustificazione Fatto e Svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 26.2.2010 la (…), premesso di essere docente presso (…) in servizio […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 10 luglio 2018, n. 14177 – Liquidazione e scioglimento dell’ente bilaterale ENBASS – Sostegno al reddito dei lavoratori vincolati al CCNL Agenzie di Assicurazione in gestione libera, durante i periodi di sospensione del lavoro per malattia – Restituzione agli associati dei contributi versati
il 13 Luglio, 2018in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Sentenza 10 luglio 2018, n. 14177 Costituzione di un nuovo Ente Bilaterale – Liquidazione e scioglimento dell’ente bilaterale ENBASS – Sostegno al reddito dei lavoratori vincolati al CCNL Agenzie di Assicurazione in gestione libera, durante i periodi di sospensione del lavoro per malattia – Restituzione agli associati dei contributi versati – […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI RAVENNA – Ordinanza 22 febbraio 2018 – Pagamento dei contributi in misura ridotta anche per le cooperative e i consorzi, non operanti in zone svantaggiate o di montagna, in misura proporzionale alla quantità di prodotto coltivato o allevato dai propri soci, anche avvalendosi di contratti agrari di natura associativa, in zone svantaggiate o di montagna e successivamente conferito alla cooperativa
il 13 Luglio, 2018in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: CONTRIBUTI PREV, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI RAVENNA – Ordinanza 22 febbraio 2018 Contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo – Agevolazioni per le cooperative e i consorzi operanti in zone svantaggiate o di montagna – Pagamento dei contributi in misura ridotta anche per le cooperative e i consorzi, non operanti in zone svantaggiate o di montagna, […]
Leggi tuttoTribunale di Nola sentenza n. 836 depositata il 12 aprile 2018 – L’obbligo di sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria non è esteso genericamente, dalla normativa, a tutte le lavorazioni, ma è circoscritto ai casi previsti da specifiche disposizioni, vale a dire nei confronti di lavoratori esposti a singoli rischi esplicitamente previsti
il 18 Giugno, 2018in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
Tribunale di Nola sentenza n. 836 depositata il 12 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – CONTRATTO DI APPRENDISTATO – ESPOSIZIONE A RISCHIO RUMORE – MONTAGGIO DI PANNELLI DI STRUTTURE DI LEGNO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO A seguito di decreto di giudizio immediato emessa dal Gip in sede il 16.5.2016 a […]
Leggi tuttoTribunale di Napoli sentenza n. 3845 sez. 7 depositata il 6 aprile 2018 – In tema di prevenzione infortuni se il datore di lavoro è una persona giuridica destinatario delle norme è il legale rappresentante dell’ente imprenditore, quale persona fisica attraverso la quale il soggetto collettivo agisce nel campo delle relazioni intersoggettive, così che la sua responsabilità penale, in assenza di valida delega, è indipendente dallo svolgimento o meno di mansioni tecniche, attesa la sua qualità di proposto alla gestione societaria
il 18 Giugno, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
Tribunale di Napoli sentenza n. 3845 sez. 7 depositata il 6 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO, COME PERSONA GIURIDICA – VIOLAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con decreto di citazione diretta emesso dal Pubblico […]
Leggi tuttoCorte di Appello di Milano sentenza n. 537 depositata il 16 marzo 2018 – La proposta di mantenimento del posto di lavoro a condizione della modifica dell’inquadramento e dell’accettazione del diverso regime di tutela già in vigore degli assunti dimostra, da un lato, l’inesistenza del motivo posto a fondamento del recesso e, dall’altro, la natura ritorsiva del recesso
il 17 Giugno, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: lavoro, SENTENZE di MERITO
Corte di Appello di Milano sentenza n. 537 depositata il 16 marzo 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO RITORSIVO – MODIFICA DELL’INQUADRAMENTO – PROPOSTA DI MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO – SUSSISTE Fatto e diritto Con ricorso depositato in data 29 dicembre 2017 … ha proposto reclamo avverso la sentenza del Tribunale di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…