CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21313 Crediti di imposta – Il Centro di servizio operativo di Pescara, in sede di contenzioso, non ha legittimazione per gli atti che gli sono ascritti Svolgimento del processo G.A. impugnava il diniego del credito d’imposta, per investimenti in area svantaggiata, opposto dal Centro operativo di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21313 del 18 settembre 2013 – Centro di servizio operativo di Pescara, in sede di contenzioso, non ha legittimazione
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, processo tributario
Cassazione sentenza n. 21311 del 18 settembre 2013 – Soggetto a tassazione il provvedimento del giudice di assegnazione di somma pignorata
il 27 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21311 Contenzioso – Soggetto a tassazione il provvedimento del giudice di assegnazione di somma pignorata – Non possono essere estese le stesse regole della sentenza di risarcimento del danno da reato Fatto Con l’impugnata sentenza n, 66/06/07, depositata il 22 ottobre 2007, la Commissione Tributaria Regionale […]
Leggi tuttoIllegittima la tassazione in misura proporzionale dei provvedimenti giudiziari relativi al solo grado di collocazione distributiva
il 27 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 21310 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in tema di tassazione degi provvedimenti giudiziari ha statuito che la sentenza che accerti la collocazione privilegiata di un credito già ammesso al passivo fallimentare non può essere assoggettata all’imposta proporzionale di cui all’art. 8 comma 1, lett. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21310 del 18 settembre 2013 – Illegittima l’imposizione in misura proporzionale anziché fissa all’imposta di registro della sentenza che decide la collocazione privilegiata di un credito già ammesso al passivo fallimentare
il 27 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21310 Tributi – Illegittima l’imposizione in misura proporzionale anziché fissa all’imposta di registro della sentenza che decide la collocazione privilegiata di un credito già ammesso al passivo fallimentare Fatto Con l’impugnata sentenza n. 43/26/07, depositata il 18 gennaio 2007, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, rigettato l’appello dell’Ufficio, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21307 del 18 settembre 2013 – Notaio ed imposta di bollo sugli allegati agli atti
il 27 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21307 Professionisti – Notaio – Imposta di bollo – Debenza sugli allegati agli atti – Sussiste Fatto La Commissione tributaria regionale della Toscana, con sentenza n. 123/06/06, depositata il 2.2.2006 confermava la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Grosseto n. 109/03/2003 che annullava l’avviso di irrogazione […]
Leggi tuttoImposta di bollo: atti notarili chiarimenti – Cassazione sentenza n. 21307 del 2013
il 27 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 21307 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in materia di imposta di bollo su atti notarili ha statuito che l’imposta di bollo è dovuta con riferimento a ciascun atto e documento allegato della copia conforme all’originale degli atti notarili presentati per la registrazione e per […]
Leggi tuttoStatuto del contribuente: termini adempimenti fiscali – Cassazione sentenza n. 21547 del 2013
il 24 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 21547 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di termini per adempimenti del contribuente ha statuito che la norma dello Statuto che garantisce il contribuente concedendogli un termine di sessanta giorni per adempiere a una richiesta del fisco, può essere disapplicata, in caso di […]
Leggi tuttoONLUS, operazioni inesistenti e responsabilità dell’ente – Cassazione sentenza n. 21555 del 2013
il 24 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. tributaria con l sentenza n. 21555 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema operazioni inesistenti ha affermato che le questioni circa la responsabilità dell’ente nei reati commessi dal legale rappresentante sono estranee alla controversia che ha ad oggetto la tassabilità delle somme che sono entrate nella contabilità dell’ente e che per questo hanno costituito […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…