CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10735 Tributi – ICI – Presupposto – Fabbricato – Nozione in relazione all’area – Valore della base imponibile – Trasferimento dall’area all’intera costruzione – Fabbricato di nuova costruzione – Criterio di individuazione – Fattispecie relativa a sopraelevazione su lastrico solare Svolgimento del processo M.B. propone ricorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10735 del 08 maggio 2013 – ICI
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
Cassazione sentenza n. 12519 del 22 maggio 2013 – Agevolazione fiscale immobili piano di recupero
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 12519 Acquisto immobile inserito in piano di recupero – Agevolazione fiscale – Revoca – Ipotesi Svolgimento del processo La contribuente acquistava, nel dicembre 1997, un immobile posto nel centro storico di Recanati, chiedendo le agevolazioni fiscali di cui all’art. 5 della l. n. 168/1982 ai fini […]
Leggi tuttoAccertamento presuntivo del reddito e motivazione – Cassazione sentenza n. 8312 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8312 del 04 aprile 2013 interviene in materia di accertamento del reddito con strumenti statistici (coefficienti presuntivi, studi di settore, parametri) riaffermando il principio secondo cui in tema di accertamento delle imposte sui redditi, lo scostamento “per almeno un quarto” del reddito dichiarato rispetto a quello determinabile “sinteticamente” […]
Leggi tuttoAccertamento ed utilizzo di documentazione extracontabile – Cassazione sentenza n. 15315 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15315 del 19 giugno 2013 ha statuito in tema di rinvenimenti di documentazione extracontabile che essa costituisce elemento probatorio meramente presuntivo. La vicenda ha visto L’Agenzia delle entrate soccombente in entrambi i giudizi di merito che ha proposto ricorso per cassazione basato su due motivazioni, nei confronti […]
Leggi tuttoClassamento catastale: Motivazione dell’atto – Cassazione sentenza n. 15495 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 15495 del 20 giugno 2013 ha stabilito che qualora il contribuente si oppone alla variazione del classamento delle unità immobiliare l’Amministrazione è obbligata a dare concretamente conto delle ragioni attributive della rendita e della classe, mentre al giudice tributario spetta valutare, con motivazione adeguata, l’idoneità dei dati […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15315 del 19 giugno 2013 – Documentazione extracontabile
il 25 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2013, n. 15315 IVA – Documentazione extracontabile – Prova – Imprenditore – Accertamento induttivo Svolgimento del processo L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidata a due motivi, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale dell’ Emilia Romagna che, rigettando l’appello dell’ufficio di Ravenna, ha confermato l’annullamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15945 del 20 giugno 2013 – Classamento catastale e motivazioni dell’atto
il 25 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 giugno 2013, n. 15945 Tributi – Rendita catastale – Attribuzione – Dati dell’ufficio – Coerenza – Onere della prova a carico dell’amministrazione Ritenuto che: – Che la CTR di Aosta ha respinto l’appello di M.P.P. -appello proposto contro la sentenza n.49-03-2008 della CTP di Aosta che aveva già respinto […]
Leggi tuttoIRAP stabile organizzazione e collaboratori esterni – Cassazione sentenza n. 15325 del 2013
il 24 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15325 del 19 giugno 2013 interviene in materia di IRAP e presupposto oggettivo dell’imposta ed ha affermato che l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo costituisce, secondo l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 156 del 2001, presupposto dell’imposta soltanto qualora si […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…