CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15640 Tributi – Credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione – Art. 7, Legge n. 388/2000 – Limiti – Superamento della soglia comunitaria de minimis Svolgimento del processo Con sentenza n. 186/9/2007 del 29/11/2007, depositata in data 31/01/2008, la Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo, Sezione Staccata di Pescara, respingeva, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15640 del 21 giugno 2013 – Credito d’imposta per incremento occupazione: limiti
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 15641 del 21 giugno 2013 – Irap e piccoli imprenditori
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15641 Tributi – Imposte dirette – IRAP – Piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione – Prelievo fiscale – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 95/63/2008 del 22/04/2008 depositata in data 9/05/2008, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Sezione Staccata di Brescia, respingeva, con compensazione delle spese […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15743 del 21 giugno 2013 – Cessione frazionata d’azienda e concordato preventivo
il 27 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 giugno 2013, n. 15743 Tributi – Elusione fiscale – Cessione frazionata d’azienda – Contestabilità in caso di concordato preventivo – Sussiste Svolgimento del processo 1. La società Cap S. Spa. propone ricorso principale per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Lombardia n. […]
Leggi tuttoEsclusioni delle sanzioni tributarie: errore scusabile – Cassazione sentenza n. 13755 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 ha affermato in materia di sanzioni tributarie si è pronunciata, ai fine della loro esclusione, sui limiti della rilevanza dell’errore scusabile. La vicenda ha avuto origine dalla controversia tra un datore di lavoro che aveva fruito del credito d’imposta per nuove assunzioni […]
Leggi tuttoRimborso IVA società in liquidazione ed esposizione nel bilancio – Cassazione sentenza n. 13894 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13894 del 31 maggio 2013 ha statuito confermando l’orientamento della Corte in tema di rimborso d’imposta che il rimborso IVA di una società in liquidazione non è condizionato all’esposizione del credito stesso nel bilancio finale della società (nella specie assente, per essere stato quel credito ceduto), in quanto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12520 del 22 maggio 2013 – Agevolazione acquisto prima casa
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 12520 Tributi – Acquisto prima casa – Imposta di registro – Agevolazioni – Contenzioso – Pendenza di altro giudizio con le stesse parti – Sospensione – Obbligo Svolgimento del processo F.T. acquistava un immobile con atto ai .rogiti notar Z. in data 13.3.2002, fruendo dell’ imposta […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13894 del 31 maggio 2013 – Rimborso Iva società in liquidazione
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2013, n. 13894 Società in liquidazione – Credito – Rimborso – Esposizione in bilancio – Condizione – Esclusione. Osserva La CTR di Potenza ha respinto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza n.65/01/2007 della CTP di Matera che aveva accolto il ricorso proposto dalla parte contribuente S. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 – Sanzioni ed errore scusabile
il 26 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 maggio 2013, n. 13755 Tributi – Imposte indirette – Sanzioni – Irrogazione – Elemento soggettivo richiesto – Colpa – Sussistenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 11/36/2006 del 25/03/2006, depositata in data 22/04/2006, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, Sezione 36, accoglieva parzialmente, con compensazione delle spese di lite, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…