La sentenza della Corte Costituzionale n. 119 del 05 giugno 2013 ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 17, comma 3 del Dlgs 124/2004, nel testo in vigore prima del D.lgs. n. 150/2011. Pertanto per effetto della stessa si hanno tempi più ampi per far valere di fronte al giudice le proprie ragioni dopo le contestazioni degli ispettori […]
Leggi tuttoRicorso al giudice del lavoro: il termine decorre dal silenzio rifiuto – Corte Costituzionale sentenza n. 119/2013
il 14 Agosto, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, NORMATIVA LAVORO
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 220
il 1 Agosto, 2013in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 220 Giudizio di legittimità costituzionale in via principale – Intervento in giudizio – Interventi spiegati dall’U.P.I. e da diverse Province – Soggetti che non sono titolari di potestà legislativa – Inammissibilità degli interventi – Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito nella legge 22 dicembre 2011, n. […]
Leggi tuttoStatuto dei lavoratori e Rappresentanze sindacali aziendali incostituzionale l’art. 19 – Corte Costituzionale sentenza n. 231 del 2013
il 31 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
Sul ricorso pendente per la legittimità costituzionale dell’art, 19 della legge 300/70 promosso dalla vertenza “Fiom contro Fiat” la sentenza della Consulta n. 231 del 23 luglio 2013 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 2, 3 e 39 Cost., l’art. 19, primo comma, lett. b), della legge 20 maggio 1970, n. 300. I giudici delle leggi hanno spiegato […]
Leggi tuttoAppello tributario – intervento della Consulta – Corte Costituzionale ordinanza n. 166 del 2013
il 31 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 166 del 27 giugno 2013 chiarisce, ritenendola non incostituzionale l’art.59 del D.Lgs. 546/92 pertanto nel processo tributario la Commissione Tributaria Regionale, chiamata a decidere su questioni di inammissibilità rilevate in primo grado, può decidere anche nel merito della controversia se tale intervento viene richiesto coi motivi d’appello. Pertanto,per i […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale ordinanza n. 166 del 02 luglio 2013 – Appello tributario
il 31 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
ORDINANZA N. 166 del 02 luglio 2013 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: – Franco GALLO Presidente – Luigi MAZZELLA […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2013, n. 231 – Rappresentanze sindacali aziendali
il 30 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2013, n. 231 LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI – RAPPRESENTANZA SINDACALE AZIENDALE – COSTITUZIONE ANCHE NELL’AMBITO DI ASSOCIAZIONI SINDACALI CHE, PUR NON FIRMATARIE DEI CONTRATTI COLLETTIVI APPLICATI NELL’UNITA’ PRODUTTIVA, ABBIANO COMUNQUE PARTECIPATO ALLA NEGOZIAZIONE RELATIVA AGLI STESSI CONTRATTI QUALI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI DELL’AZIENDA – MANCATA […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 219 – Bilanci e contabilità pubblica
il 29 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 219 Bilancio e contabilità pubblica – Attuazione della legge delega n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale – Meccanismi premiali e sanzionatori nei confronti di Regioni ed enti locali – Intervento della Regione Molise nel ricorso della Regione Emilia-Romagna – Regola secondo cui nei giudizi […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 18 luglio 2013, n. 217 – isciplina applicabile nel periodo compreso tra l’abrogazione delle tariffe professionali
il 28 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 18 luglio 2013, n. 217 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Liquidazione da parte del giudice – Disciplina applicabile nel periodo compreso tra l’abrogazione delle tariffe professionali disposta dal decreto-legge n. 1 del 2012 e l’adozione di nuovi parametri con decreto ministeriale – Ultrattività, limitatamente alla liquidazione delle spese […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…