rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 605, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 nella parte in cui prevede che il requisito di partecipazione al concorso debba essere posseduto alla data di entrata in vigore della legge stessa e non al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda stabilito dal bando
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Ordinanza 13 novembre 2019 – Rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 605, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 nella parte in cui prevede che il requisito di partecipazione al concorso debba essere posseduto alla data di entrata in vigore della legge stessa e non al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda stabilito dal bando
il 24 Gennaio, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 1 – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto
il 9 Gennaio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 1 Privilegio – Privilegio generale sui beni mobili – Crediti per le retribuzioni dei professionisti – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 20 giugno 2018 il giudice delegato del Tribunale ordinario […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 03 gennaio 2020, n. 2 – Notificazione diretta tramite il servizio postale eseguita dagli uffici finanziari o dagli enti locali, nonché dagli enti concessionari della riscossione
il 9 Gennaio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 03 gennaio 2020, n. 2 Imposte e tasse – Tributi erariali e locali – Notificazione degli atti impositivi e dei ruoli [nella specie, notificazione di cartelle di pagamento – Notificazione diretta tramite il servizio postale eseguita dagli uffici finanziari o dagli enti locali, nonché dagli enti concessionari della riscossione. Ritenuto che […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 dicembre 2019, n. 270 – Illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 3-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui non prevede che, nei casi di decreto di citazione diretta a giudizio ai sensi dell’art. 550 del codice di procedura penale, il giudice possa rilevare, anche d’ufficio, che l’espulsione dell’imputato straniero è stata eseguita prima che sia stato emesso il provvedimento che dispone il giudizio e che ricorrono tutte le condizioni per pronunciare sentenza di non luogo a procedere
il 21 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, IMMIGRAZIONE
Illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 3-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui non prevede che, nei casi di decreto di citazione diretta a giudizio ai sensi dell’art. 550 del codice di procedura penale, il giudice possa rilevare, anche d’ufficio, che l’espulsione dell’imputato straniero è stata eseguita prima che sia stato emesso il provvedimento che dispone il giudizio e che ricorrono tutte le condizioni per pronunciare sentenza di non luogo a procedere
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 06 dicembre 2019, n. 260 – Restituzione degli atti al giudice a quo per un nuovo esame della rilevanza e della non manifesta infondatezza della questione sollevata
il 13 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 06 dicembre 2019, n. 260 Imposta sul valore aggiunto – Violazioni relative alle esportazioni – Tardiva presentazione, da parte del cedente o del prestatore, della dichiarazione d’intento di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell’imposta – Identità di sanzione rispetto a comportamenti da cui emerge l’infedeltà del contribuente – Denunciata violazione […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BARI – Ordinanza 18 aprile 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, decreto legislativo n. 23/2015 limitatamente alle parole «di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio»
il 10 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI BARI – Ordinanza 18 aprile 2019 Lavoro e occupazione – Disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti – Tutela per ipotesi specificate di vizi formali e procedurali del licenziamento – Meccanismo di determinazione dell’indennità spettante al lavoratore. – Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 05 dicembre 2019, n. 256 – Infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 118, della legge 23 dicembre 2014, n. 190
il 8 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 05 dicembre 2019, n. 256 Previdenza – Contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privato – Esonero, con riferimento alle nuove assunzioni, di lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato negli anni 2015 e 2016 – Esclusione per le assunzioni di lavoratori che, nei sei mesi precedenti, siano risultati […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRIESTE – Ordinanza 28 maggio 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, decreto-legge n. 193/2016 così come modificato nella legge n. 225/2016 nella parte in cui esclude lo strumento della definizione agevolata per i soli carichi tributari affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2016 e non a quelli affidati anteriormente ritenendo le suddette disposizioni
il 6 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRIESTE – Ordinanza 28 maggio 2019 Imposte e tasse – Riscossione mediante ruoli – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 – Omessa estensione dell’applicazione della procedura ai carichi affidati anteriormente al 2000 – Art. 6 del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito, con modificazioni, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…