Illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300, come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012, n. 92, limitatamente alla parola «manifesta
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 maggio 2022, n. 125 – Illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300, come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012, n. 92, limitatamente alla parola «manifesta
il 26 Maggio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, licenziamenti
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 aprile 2022, n. 104 – Illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 12, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 nella parte in cui non prevede che gli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito o di volume di affari di cui all’art. 22 della legge 20 settembre 1980, n. 576, tenuti all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata costituita presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), siano esonerati dal pagamento, in favore dell’ente previdenziale, delle sanzioni civili per l’omessa iscrizione con riguardo al periodo anteriore alla sua entrata in vigore
il 27 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 12, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 nella parte in cui non prevede che gli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito o di volume di affari di cui all’art. 22 della legge 20 settembre 1980, n. 576, tenuti all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata costituita presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), siano esonerati dal pagamento, in favore dell’ente previdenziale, delle sanzioni civili per l’omessa iscrizione con riguardo al periodo anteriore alla sua entrata in vigore
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 14 aprile 2022, n. 98 – Giudizio per la correzione di omissioni e/o errori materiali. Pronunce della Corte costituzionale – Errore materiale nella sentenza n. 67 del 2022 – Correzione
il 22 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 14 aprile 2022, n. 98 Giudizio per la correzione di omissioni e/o errori materiali. Pronunce della Corte costituzionale – Errore materiale nella sentenza n. 67 del 2022 – Correzione Considerato che, nella motivazione della sentenza n. 67 del 2022, al punto 10.2. del Considerato in diritto, per mero errore materiale, sono […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 aprile 2022, n. 100 – Inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della normativa relativa alla previsione secondo cui al figlio minorenne che sia nato da due persone non unite tra loro da vincolo coniugale prevede l’attribuzione di una quota della pensione privilegiata indiretta identica a quella del figlio che riguardo a tale pensione concorra insieme all’altro suo genitore superstite, anziché della maggior quota del 70% spettante al minore che abbia perduto entrambi i suoi genitori
il 21 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, PENSIONI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 aprile 2022, n. 100 Pensione di reversibilità – Inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della normativa relativa alla previsione secondo cui al figlio minorenne che sia nato da due persone non unite tra loro da vincolo coniugale prevede l’attribuzione di una quota della pensione privilegiata indiretta identica a quella del […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 aprile 2022, n. 94 – IMU – Esenzione abitazione principale
il 13 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 aprile 2022, n. 94 Tributi – IMU – Esenzione abitazione principale – Art. 13, co. 2, del D.L. n. 201 del 2011 – Componenti del nucleo familiare con dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi – Questione di legittimità costituzionale Ritenuto che, con ordinanza del 22 novembre 2021, la […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 08 aprile 2022 – COVID: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale
il 12 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 08 aprile 2022 COVID: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale La Corte costituzionale ha esaminato in camera di consiglio le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020, che contiene misure per limitare la […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 05 aprile 2022, n. 88 – E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1957, n. 818 nella parte in cui non include tra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati
il 7 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1957, n. 818 nella parte in cui non include tra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 73 depositata il 18 marzo 2022 – La giurisprudenza di legittimità, precisando che, in generale, l’esclusione della difesa orale non menoma il diritto di difesa, la cui concreta disciplina può essere variamente configurata dalla legge, e che la regola generale della pubblicità può subire eccezioni in riferimento a determinati procedimenti, quando esse abbiano obiettiva e razionale giustificazione
il 4 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
Corte Costituzionale sentenza n. 73 depositata il 18 marzo 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuliano AMATO; Giudici : Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…