Corte Costituzionale sentenza n. 75 depositata il 24 marzo 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuliano AMATO; Giudici : Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 75 depositata il 24 marzo 2022 – Inammissibile la questione di legittimità costituzionale il nulla-osta dell’autorità preposta alla gestione del vincolo è richiesto, ai fini della concessione in sanatoria, anche quando il vincolo sia stato apposto successivamente all’ultimazione dell’opera abusiva. Tuttavia, nel caso di vincolo apposto successivamente, è esclusa l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie, discendenti dalle norme disciplinanti lo stesso, a carico dell’autore dell’abuso edilizio
il 4 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 marzo 2022, n. 76 – Ritenuta esclusione di cittadini stranieri destinatari di un provvedimento di espulsione
il 1 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 marzo 2022, n. 76 Emersione – Ritenuta esclusione di cittadini stranieri destinatari di un provvedimento di espulsione – Denunciata violazione dei presupposti della decretazione d’urgenza – Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, art. 103 – Costituzione, artt. 60, 65, 66, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 67 – Assegno per il nucleo familiare e cittadini di paesi terzi titolari di permesso di lungo soggiorno
il 15 Marzo, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro assegni familiari
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 67 Straniero – Assegno per il nucleo familiare – Presupposti – Nozione di nucleo familiare – Cittadini di paesi terzi titolari di permesso di lungo soggiorno Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza dell’8 aprile 2021, iscritta al n. 110 del registro ordinanze 2021, la Corte di cassazione, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 – Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, della titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che della titolarità del permesso di soggiorno e di lavoro di durata non inferiore a un anno in applicazione dell’art. 41 del d.lgs. n. 286/1998 per l’assegno di maternità di base e bonus bebè
il 8 Marzo, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 Maternità e infanzia – Straniero – Assegno per la incentivazione della natalità e la contribuzione alle spese per il suo sostegno (c.d. “Bonus bebè”) – Assegno di maternità di base – Requisiti per l’individuazione dei destinatari della prestazione – Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 febbraio 2022, n. 40
il 25 Febbraio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 febbraio 2022, n. 40 Emergenza epidemiologica da COVID-19 – Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive – Determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse del Fondo – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 febbraio 2022, n. 34 – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo per il Reddito di inclusione
il 25 Febbraio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 febbraio 2022, n. 34 Straniero – Politiche sociali – Reddito di inclusione – Requisiti richiesti anteriormente alla novella – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche convenzionale, di non discriminazione – Non fondatezza delle […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 25 gennaio 2022, n. 19 – Reddito di cittadinanza – Requisiti necessari – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno
il 27 Gennaio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 25 gennaio 2022, n. 19 Straniero – Reddito di cittadinanza – Requisiti necessari – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno – Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 gennaio 2022 n. 12 – Non fondatezza della questione di illegittimità costituzionale dell’art. 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell’Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali)
il 27 Gennaio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 gennaio 2022 n. 12 Imposte e tasse – Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) – Determinazione della base imponibile – Criteri di calcolo – Denunciata violazione del principio di proporzionalità e ragionevolezza – Non fondatezza della questione – Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, art. 6, co. 1, lett. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…