CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 67 Straniero – Assegno per il nucleo familiare – Presupposti – Nozione di nucleo familiare – Cittadini di paesi terzi titolari di permesso di lungo soggiorno Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza dell’8 aprile 2021, iscritta al n. 110 del registro ordinanze 2021, la Corte di cassazione, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 67 – Assegno per il nucleo familiare e cittadini di paesi terzi titolari di permesso di lungo soggiorno
il 15 Marzo, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro assegni familiari
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 – Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, della titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che della titolarità del permesso di soggiorno e di lavoro di durata non inferiore a un anno in applicazione dell’art. 41 del d.lgs. n. 286/1998 per l’assegno di maternità di base e bonus bebè
il 8 Marzo, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 Maternità e infanzia – Straniero – Assegno per la incentivazione della natalità e la contribuzione alle spese per il suo sostegno (c.d. “Bonus bebè”) – Assegno di maternità di base – Requisiti per l’individuazione dei destinatari della prestazione – Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 febbraio 2022, n. 40
il 25 Febbraio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 febbraio 2022, n. 40 Emergenza epidemiologica da COVID-19 – Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive – Determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse del Fondo – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 febbraio 2022, n. 34 – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo per il Reddito di inclusione
il 25 Febbraio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 febbraio 2022, n. 34 Straniero – Politiche sociali – Reddito di inclusione – Requisiti richiesti anteriormente alla novella – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche convenzionale, di non discriminazione – Non fondatezza delle […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 25 gennaio 2022, n. 19 – Reddito di cittadinanza – Requisiti necessari – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno
il 27 Gennaio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 25 gennaio 2022, n. 19 Straniero – Reddito di cittadinanza – Requisiti necessari – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno – Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 gennaio 2022 n. 12 – Non fondatezza della questione di illegittimità costituzionale dell’art. 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell’imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell’Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali)
il 27 Gennaio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 gennaio 2022 n. 12 Imposte e tasse – Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) – Determinazione della base imponibile – Criteri di calcolo – Denunciata violazione del principio di proporzionalità e ragionevolezza – Non fondatezza della questione – Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, art. 6, co. 1, lett. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 ottobre 2021, n. 207 – Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149 (Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore)
il 4 Novembre, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 ottobre 2021, n. 207 Imposte e tasse – Erogazioni in denaro effettuate in favore di partiti politici – Possibilità per i candidati eletti in Parlamento, a partire dall’anno di imposta 2007, di detrarre dall’imposta lorda sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) un importo pari al 19 per cento per le […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 ottobre 2021, n. 200 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 57, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative), sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione
il 28 Ottobre, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 ottobre 2021, n. 200 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Imposte e tasse – Obbligazioni tributarie (in particolare: imposta sull’energia elettrica) – Comportamenti omissivi del contribuente – Termine di prescrizione delle obbligazioni tributarie e delle sanzioni correlate al loro inadempimento – Decorrenza dal momento della scoperta del fatto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…