Illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge 28 giugno 2012, n. 92, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, comunque denominate in base alla legislazione vigente, quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 02 luglio 2021, n. 137 – Illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge 28 giugno 2012, n. 92, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, comunque denominate in base alla legislazione vigente, quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere
il 5 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 10 giugno 2021, n. 120 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (Riordino del servizio nazionale della riscossione, in attuazione della delega prevista dalla legge 28 settembre 1998, n. 337)
il 14 Giugno, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (Riordino del servizio nazionale della riscossione, in attuazione della delega prevista dalla legge 28 settembre 1998, n. 337)
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 marzo 2021, n. 45 – Riconoscimento o disconoscimento di giornate lavorative intervenuti dopo la compilazione e la pubblicazione dell’elenco nominativo annuale
il 24 Marzo, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 marzo 2021, n. 45 Riconoscimento o disconoscimento di giornate lavorative intervenuti dopo la compilazione e la pubblicazione dell’elenco nominativo annuale – Notifica in via telematica ai lavoratori interessati del provvedimento – Gravoso onere di venire a conoscenza del provvedimento amministrativo di cancellazione – Non sussiste Ritenuto in fatto 1.- Con […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 16 marzo 2021, n. 39 – Manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 20 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro), come modificato dall’art. 1, comma 87, lettera a), numeri 1) e 2), della legge 27 dicembre 2017, n. 205
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI INDIRETTI
Manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 20 del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro), come modificato dall’art. 1, comma 87, lettera a), numeri 1) e 2), della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Leggi tuttoLicenziamento economico: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente – CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 24 febbraio 2021
il 1 Marzo, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, licenziamenti
CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 24 febbraio 2021 Licenziamento economico: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (n. 92 del 2012), là […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 dicembre 2020, n. 267 – Illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67 nella parte in cui non prevede che il Ministero della giustizia rimborsi le spese di patrocinio legale al giudice di pace nelle ipotesi e alle condizioni stabilite dalla norma stessa
il 21 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67 nella parte in cui non prevede che il Ministero della giustizia rimborsi le spese di patrocinio legale al giudice di pace nelle ipotesi e alle condizioni stabilite dalla norma stessa
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 01 dicembre 2020, n. 257 – Illegittimità costituzionale degli artt. 1, 3, comma 4, 6, 15, 16, 18, 20, 22, 23 e 26 della legge della Regione Molise 9 dicembre 2019, n. 16 (Disposizioni in materia di politiche attive del lavoro e formazione professionale e funzionamento del sistema regionale dei servizi per il lavoro)
il 12 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
illegittimità costituzionale degli artt. 1, 3, comma 4, 6, 15, 16, 18, 20, 22, 23 e 26 della legge della Regione Molise 9 dicembre 2019, n. 16 (Disposizioni in materia di politiche attive del lavoro e formazione professionale e funzionamento del sistema regionale dei servizi per il lavoro)
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 261 – Manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5-quater, comma 1, lettera b), e 5-quinquies, comma 10, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167
il 9 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 261 Imposte e tasse – Collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure) – Omesso rispetto dei termini di pagamento – Mancato perfezionamento della procedura – Conseguente ripresa dell’attività accertativa e sanzionatoria dell’Agenzia delle entrate – Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, di uguaglianza e ragionevolezza, della responsabilità penale personale, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…