CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 10 luglio 2020, n. 147 Imposte e tasse – Riscossione mediante ruoli – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (c.d. rottamazione delle cartelle) – Applicabilità anche ai carichi affidati anteriormente al 2000 – Omessa previsione – Denunciata irragionevole disparità di trattamento tra contribuenti e […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 10 luglio 2020, n. 147 – Ai fini della corretta ricostruzione del quadro normativo, l’ordinanza omette oltretutto di richiamare le disposizioni che hanno già consentito la definizione agevolata di carichi relativi al periodo temporale anteriore al 2000, a domanda dei debitori interessati
il 19 Luglio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 11 febbraio 2020 – Non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261 e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
il 3 Luglio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 11 febbraio 2020 Trattamenti pensionistici diretti a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative dell’assicurazione generale obbligatoria e della Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, i cui importi complessivamente considerati […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 giugno 2020, n. 120 – Non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 4-ter, del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346
il 27 Giugno, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 giugno 2020, n. 120 Imposte e tasse – Imposta sulle successioni e donazioni – Esenzione per i trasferimenti di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni – Beneficiari – Discendenti del dante causa – Inclusione del coniuge – Omessa previsione – Denunciata violazione dei principi di […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BOLOGNA – Ordinanza 13 novembre 2019 – Applicazione dell’imposta secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione – Art. 20, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131
il 12 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BOLOGNA – Ordinanza 13 novembre 2019 Imposte e tasse – Imposta di registro – Applicazione dell’imposta – Interpretazione degli atti – Applicazione dell’imposta secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione – Art. 20, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Svolgimento del processo La società P.I.S.r.l., la I. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 maggio 2020, n. 99 – Illegittimità costituzionale dell’art. 120, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 nella parte in cui dispone che il prefetto «provvede» – invece che «può provvedere» – alla revoca della patente di guida nei confronti dei soggetti che sono o sono stati sottoposti a misure di prevenzione ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159
il 6 Giugno, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 maggio 2020, n. 99 Circolazione stradale – Patente di guida – Revoca nei confronti di coloro che siano sottoposti a misura di prevenzione – Carattere automatico e vincolato del provvedimento prefettizio – Violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità e ragionevolezza – Illegittimità costituzionale in parte qua. – Codice della strada […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI MILANO – Ordinanza 20 gennaio 2020, n. 46 – Intervento di riduzione della rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo
il 2 Giugno, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI MILANO – Ordinanza 20 gennaio 2020, n. 46 Pensioni – Rivalutazione automatica dei trattamenti per il periodo 2019-2021 – Meccanismo di rivalutazione – Intervento di riduzione della rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo – Trattamenti pensionistici diretti a carico del FPLD, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, delle forme sostitutive, esclusive ed […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 15 maggio 2020, n. 94 – Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 59, commi 54 e 55, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e dell’art. 1 del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 30 marzo 1998
il 22 Maggio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 15 maggio 2020, n. 94 Dipendenti pubblici – Sospensione, dal 3 novembre 1997 al 31 dicembre 1997, del diritto al pensionamento di anzianità anticipato – Denunciata violazione dei principi di tutela dell’affidamento e di ragionevolezza – Manifesta infondatezza della questione – L. 27 dicembre 1997, n. 449, art. 59, commi 54 […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 maggio 2020, n. 90 – Questione di legittimità costituzionale non fondata relativa alla presentazione dell’istanza di integrazione salariale oltre il termine – Trattamento deteriore rispetto alla normativa previgente ex art. 7, L. 20 maggio 1975, n. 164
il 19 Maggio, 2020in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 maggio 2020, n. 90 Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Presentazione dell’istanza di integrazione salariale oltre il termine – Trattamento deteriore rispetto alla normativa previgente ex art. 7, L. 20 maggio 1975, n. 164 – Ingiustificata compressione della sfera privata del datore di lavoro – Meccanismo di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…