CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 Casellario giudiziale ‒ Iscrizioni nel certificato generale e nel certificato penale, richiesti dall’interessato, dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato e della sentenza di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova (artt. 464-quater e 464-septies del codice di procedura penale) […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 – Iscrizioni nel certificato generale e nel certificato penale, richiesti dall’interessato, dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato e della sentenza di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
il 20 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 – Casellario giudiziale – Illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 nella parte in cui non prevedono che nel certificato generale e nel certificato penale del casellario giudiziale richiesti dall’interessato non siano riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato
il 13 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Casellario giudiziale – Illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 nella parte in cui non prevedono che nel certificato generale e nel certificato penale del casellario giudiziale richiesti dall’interessato non siano riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 232 – Congedo straordinario per l’assistenza a genitore con handicap in situazione di gravità accertata – Preesistente convivenza del figlio istante con il genitore da assistere, in luogo della convivenza come condizione richiesta durante la fruizione del congedo
il 11 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 232 Disabile – Congedo straordinario per l’assistenza a genitore con handicap in situazione di gravità accertata – Preesistente convivenza del figlio istante con il genitore da assistere, in luogo della convivenza come condizione richiesta durante la fruizione del congedo Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 12 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SIRACUSA – Ordinanza 26 marzo 2018 – Mancata previsione di una fase di contraddittorio con il contribuente anteriormente all’emissione dell’avviso di accertamento
il 9 Dicembre, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, Corte CE-UE, CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SIRACUSA – Ordinanza 26 marzo 2018 Imposte e tasse – Procedimento di accertamento tributario – Mancata previsione di una fase di contraddittorio con il contribuente anteriormente all’emissione dell’avviso di accertamento – Previsione del diritto del contribuente a ricevere copia del verbale di conclusione dell’accertamento e di un termine per eventuali controdeduzioni limitata […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 27 giugno 2018, n. 169 – Inapplicabilità della disciplina del divieto di un secondo giudizio nei confronti di un imputato già condannato per gli stessi fatti a sanzione amministrativa
il 3 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 27 giugno 2018, n. 169 Processo penale – Divieto di un secondo giudizio – Inapplicabilità della disciplina del divieto di un secondo giudizio nei confronti di un imputato già condannato per gli stessi fatti a sanzione amministrativa – Codice di procedura penale, art. 649 Premesso che l’attuale imputato veniva chiamato […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 novembre 2018 n. 209 – Illegittimità costituzionale dell’art. 10, comma 1, della legge della Regione Liguria 4 febbraio 2005, n. 3
il 30 Novembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, tributi locali
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 novembre 2018 n. 209 Imposte e tasse – Norme della Regione Liguria – Tasse automobilistiche – Esenzione per gli autoveicoli e motoveicoli ultraventennali, a uso privato, destinati al trasporto di persone e iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.) e Federazione Motociclistica Italiana (F.M.I.) – Legge della Regione Liguria 4 […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 novembre 2018, n. 196 – A seguito della privatizzazione del pubblico impiego, la disciplina del trattamento giuridico ed economico dei dipendenti pubblici, compresi i dipendenti regionali, compete unicamente al legislatore statale
il 16 Novembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
a seguito della privatizzazione del pubblico impiego, la disciplina del trattamento giuridico ed economico dei dipendenti pubblici – tra i quali, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), sono ricompresi anche i dipendenti delle Regioni – compete unicamente al legislatore statale, rientrando nella materia “ordinamento civile”
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 08 novembre 2018, n. 194 – Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (contratti a tutele crescenti) per ritenuta inadeguatezza del ristoro con preclusione di discrezionalità valutativa da parte del giudice
il 11 Novembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (contratti a tutele crescenti) per ritenuta inadeguatezza del ristoro con preclusione di discrezionalità valutativa da parte del giudice
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…