CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 Questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 260, della L. 30 dicembre 2018, n. 145 – Riduzione per un triennio della rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo – Decurtazione percentuale per un quinquennio dell’ammontare lordo annuo dei trattamenti – Diritto al trattamento pensionistico integrale – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021), nella parte in cui stabilisce la riduzione dei trattamenti pensionistici ivi indicati «per la durata di cinque anni», anziché «per la durata di tre anni»
il 17 Novembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, PENSIONI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 ottobre 2020, n. 213
il 20 Ottobre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 ottobre 2020, n. 213 Questione di legittimità costituzionale – Art. 22, co. 1, lett. c), L. 30 aprile 1969, n. 153 – Art. 10, co. 6, D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 – Art. 1, co. 189, L. 23 dicembre 1996, n. 662 – Cumulo della pensione con la retribuzione […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 ottobre 2020, n. 212 – Illegittimità costituzionale dell’art. 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 32, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, nella parte in cui non prevede che l’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni, oltre che dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato, anche dal deposito del ricorso cautelare anteriore alla causa ai sensi degli artt. 669-bis, 669-ter e 700 del codice di procedura civile
il 19 Ottobre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 32, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, nella parte in cui non prevede che l’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni, oltre che dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato, anche dal deposito del ricorso cautelare anteriore alla causa ai sensi degli artt. 669-bis, 669-ter e 700 del codice di procedura civile
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 settembre 2020, n. 201 – Non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917
il 24 Settembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, TUIR
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 settembre 2020, n. 201 Tassazione per trasparenza – Art. 5, DPR n. 917 del 1986 – Redditi prodotti da società di persone e soggetti equiparati – Imputazione a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione agli utili a prescindere dalla percezione – Legittimità Ritenuto in fatto 1. – Con […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 luglio 2020 n. 186 – Illegittimità costituzionale della previsione, introdotta con decreto-legge, che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l’iscrizione
il 9 Agosto, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 e del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 30 luglio 2020, n. 182 – Requisito del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Erogazione agli stranieri dell’assegno di natalità e dell’assegno di maternità
il 3 Agosto, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 30 luglio 2020, n. 182 Requisito del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Erogazione agli stranieri dell’assegno di natalità e dell’assegno di maternità – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) – Esatta interpretazione delle disposizioni rilevanti del diritto dell’Unione europea che incidono sul diritto nazionale Considerato […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 luglio 2020, n. 173 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, lettera b), della legge 4 novembre 2010, n. 183
il 31 Luglio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 luglio 2020, n. 173 Art. 4, c. 1°, lett. b), della legge 04/11/2010, n. 183, sostitutivo dell’art. 3, c. 4°, del decreto-legge 22/02/2002, n. 12, convertito, con modificazioni, in legge 23/04/2002, n. 73 – Articolo già modificato dall’art. 36 bis, c. 7°, del decreto-legge 04/07/2006, n. 223, convertito, con modificazioni, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 21 luglio 2020, n. 158 – Non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 20 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131
il 25 Luglio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 21 luglio 2020, n. 158 Imposte e tasse – Imposta di registro – Applicazione – Criteri – Intrinseca natura ed effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione – Conseguente divieto, salvo eccezioni, di ricorso ad elementi extratestuali o desumibili da atti collegati – Denunciata violazione del principio dell’effettività dell’imposizione, nonché di uguaglianza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…