Il giudice del merito deve verificare se la contestata violazione di norme di legge nel paese di provenienza sia opera degli organi costituzionalmente ed istituzionalmente preposti a quel controllo e se abbia avuto ad oggetto la legittima reazione dell’ordinamento all’infrazione commessa o, invece, non costituisca una forma di persecuzione razziale, di genere o politico-religiosa, verso il denunciante
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 novembre 2020, n. 26604 – Il giudice del merito deve verificare se la contestata violazione di norme di legge nel paese di provenienza sia opera degli organi costituzionalmente ed istituzionalmente preposti a quel controllo e se abbia avuto ad oggetto la legittima reazione dell’ordinamento all’infrazione commessa o, invece, non costituisca una forma di persecuzione razziale, di genere o politico-religiosa, verso il denunciante
il 26 Novembre, 2020in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 18 novembre 2020, n. 4460 – Ulteriore attribuzione agli Ispettorati territoriali del lavoro delle quote di cui all’articolo 6, comma 4, del D.P.C.M. 7 luglio 2020 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l’anno 2020” (G.U. n. 252 del 12 ottobre 2020), per istanze pervenute dalle Organizzazioni professionali dei datori di lavoro
il 23 Novembre, 2020in VARIEtags: IMMIGRAZIONE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 18 novembre 2020, n. 4460 Ulteriore attribuzione agli Ispettorati territoriali del lavoro delle quote di cui all’articolo 6, comma 4, del D.P.C.M. 7 luglio 2020 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro nel territorio dello Stato per l’anno 2020” (G.U. n. […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 12 ottobre 2020 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2020 concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2020
il 14 Ottobre, 2020in VARIEtags: CIRCOLARI, IMMIGRAZIONE
MINISTERO INTERNO – Circolare 12 ottobre 2020 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2020 concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2020 Si informa che è stato registrato dalla Corte dei Conti e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 07 luglio 2020 – Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2020
il 13 Ottobre, 2020in normativatags: IMMIGRAZIONE, NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 07 luglio 2020 Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2020 Articolo 1 1. A titolo di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2020, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo, i […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 05 agosto 2020, n. 2689 – Decreto Legge 34/2020 convertito nella legge 17 luglio 2020, n. 77. Circolare n. 2399 del 24 luglio 2020 – Disposizioni applicative
il 11 Agosto, 2020in VARIEtags: CIRCOLARI, IMMIGRAZIONE
MINISTERO INTERNO – Circolare 05 agosto 2020, n. 2689 Decreto Legge 34/2020 convertito nella legge 17 luglio 2020, n. 77. Circolare n. 2399 del 24 luglio 2020 – Disposizioni applicative. Di seguito alla circolare n. 0002399 del 24 luglio 2020 si trasmette il testo dell’informativa, concordata con la Commissione Nazionale per il diritto di asilo, […]
Leggi tuttoEmersione dei Rapporti di Lavoro Irregolare – FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 09 luglio 2020
il 13 Luglio, 2020in lavorotags: IMMIGRAZIONE
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 09 luglio 2020 Emersione dei Rapporti di Lavoro Irregolare È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020, n. 128, il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 che, al fine di garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva in conseguenza della contingente ed eccezionale emergenza […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 giugno 2020, n. 12134 – In materia di protezione umanitaria, il riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno di cui all’art. 5, comma 6, del d.lgs. n. 286 del 1998, al cittadino straniero che abbia realizzato un grado adeguato di integrazione sociale in Italia, deve fondarsi su una effettiva valutazione comparativa della situazione soggettiva ed oggettiva del richiedente con riferimento al paese d’origine, al fine di verificare se il rimpatrio possa determinare la privazione della titolarità e dell’esercizio dei diritti umani, al di sotto del nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale
il 29 Giugno, 2020in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
In materia di protezione umanitaria, il riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno di cui all’art. 5, comma 6, del d.lgs. n. 286 del 1998, al cittadino straniero che abbia realizzato un grado adeguato di integrazione sociale in Italia, deve fondarsi su una effettiva valutazione comparativa della situazione soggettiva ed oggettiva del richiedente con riferimento al paese d’origine, al fine di verificare se il rimpatrio possa determinare la privazione della titolarità e dell’esercizio dei diritti umani, al di sotto del nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE CDL – Comunicato 09 giugno 2020 – Emersione rapporti di lavoro: CdL abilitati già dal 2007
il 15 Giugno, 2020in VARIEtags: IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Comunicato 09 giugno 2020 Emersione rapporti di lavoro: CdL abilitati già dal 2007 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con una lettera indirizzata a tutti i Consigli provinciali, ha ricordato che è in vigore sin dal 2007 un apposito protocollo d’intesa (aggiornato poi nel 2009) con i ministeri dell’Interno […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…