DECRETO LEGISLATIVO 22 dicembre 2017, n. 234 Attuazione della direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio, del 20 aprile 2015, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell’Unione non rappresentati nei Paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE Art. 1 Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 22 dicembre 2017, n. 234 – Attuazione della direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio, del 20 aprile 2015, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell’Unione non rappresentati nei Paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE
il 17 Febbraio, 2018in normativatags: IMMIGRAZIONE, NORMATIVA
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 17 gennaio 2018, n. 35 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 dicembre 2017 concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018
il 18 Gennaio, 2018in normativatags: IMMIGRAZIONE, NORMATIVA
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 17 gennaio 2018, n. 35 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 dicembre 2017 concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2018 Si informa che, in data 5 gennaio 2018 è stato registrato dalla Corte dei […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22145 depositata il 2 novembre 2016 – E’ errata in diritto l’affermazione di un potere del giudice di “sindacare” l’art. 13, comma 7, del d.lgs. 286/1998, che impone la traduzione del decreto espulsivo in lingua nota alla persona espulsa
il 28 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22145 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – EXTRACOMUNITARI – TRADUZIONE DEL DECRETO DI ESPULSIONE – NOTA ALLA PERSONA ESPULSA FATTO PREMESSO Che il Consigliere relatore ha depositato relazione ai sensi dell’art. 380bis c.p.c., nella quale si legge quanto segue: “1. – Il sig. F.H., cittadino (OMISSIS), propose ricorso avverso […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 13 novembre 2017, n. 300/A/8581/17/106/15 – Cittadino straniero appartenente all’Unione Europea o ad uno Stato extracomunitario. Patente di guida non al seguito. Contestazione artt. 180, commi 1 e 7, ovvero 116, commi 15 e 17, C.d.S.
il 13 Dicembre, 2017in VARIEtags: IMMIGRAZIONE
MINISTERO INTERNO – Circolare 13 novembre 2017, n. 300/A/8581/17/106/15 Cittadino straniero appartenente all’Unione Europea o ad uno Stato extracomunitario. Patente di guida non al seguito. Contestazione artt. 180, commi 1 e 7, ovvero 116, commi 15 e 17, C.d.S. Si fa riferimento alla nota n. 1184/816/5/2017 del 31 ottobre 2017, concernente l’oggetto. L’art. 135 del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19337 depositata il 29 settembre 2016 – La valutazione della “pericolosità sociale” del cittadino straniero in sede di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari deve essere svolta alla luce dei criteri indicati nell’art. 20 del d.lgs n. 30 del 2007, potendo, di conseguenza, essere desunta anche dalla commissione di reati che possono colpire o mettere in pericolo l’integrità fisica come la rapina
il 2 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19337 depositata il 29 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – EXTRACOMUNITARI – VALUTAZIONE DELLA “PERICOLOSITA’ SOCIALE” DEL CITTADINO STRANIERO – PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Svolgimento del processo/Motivi della decisione “F.W., cittadino tunisino, vedeva il suo permesso di soggiorno per motivi familiari relativi al matrimonio con […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 31 ottobre 2017, n. 5040 – Permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato – Mancanza di un reddito minimo idoneo al sostentamento – Stabile convivenza con un cittadino italiano
il 8 Novembre, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 31 ottobre 2017, n. 5040 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato – Mancanza di un reddito minimo idoneo al sostentamento – Stabile convivenza con un cittadino italiano – Rilascio di permesso di soggiorno per motivi familiari – Interpretazione analogica – Cittadino UE con relazione stabile attestata da documentazione […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 28 agosto 2017, n. 24622 – Legge 7 aprile 2017, n. 47 recante “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”
il 25 Settembre, 2017in VARIEtags: IMMIGRAZIONE
MINISTERO INTERNO – Circolare 28 agosto 2017, n. 24622 Legge 7 aprile 2017, n. 47 recante “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”, in vigore dal 6 maggio 2017. Come noto, nella Gazzella Ufficiale – Serie generale n. 93, del 21 aprile u.s., è stata pubblicala la legge 7 aprile 2017. […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 24 luglio 2017 – Determinazione del contingente triennale 2017/2019 per l’ingresso nel territorio nazionale di cittadini stranieri
il 11 Settembre, 2017in normativatags: IMMIGRAZIONE
MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 24 luglio 2017 Determinazione del contingente triennale 2017/2019 per l’ingresso nel territorio nazionale di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionali e tirocini formativi Art. 1 1. Per il triennio 2017/2019 il limite massimo di ingressi in Italia degli stranieri in possesso dei requisiti previsti per il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…