AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 17 gennaio 2017, n. 4/E Interpello Nuovi Investimenti: configurabilità di un hub logistico quale stabile organizzazione e trattamento ai fini IVA delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti immagazzinati in depositi IVA L’articolo 2 del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 147, noto come “decreto internazionalizzazione”, ha introdotto l’interpello […]
Leggi tuttoRisoluzione n. 4/E del 17 gennaio 2017 dell’Agenzia delle Entrate – Nuovi Investimenti: configurabilità di un hub logistico quale stabile organizzazione e trattamento ai fini IVA delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti immagazzinati in depositi IVA
il 19 Gennaio, 2017in normativa, TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 gennaio 2017, n. 760 – Falcidia credito IVA – Fallimento – Concordato preventivo
il 19 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: IVA, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 gennaio 2017, n. 760 Fallimento – Concordato preventivo – Credito IVA Svolgimento del processo Con il decreto impugnato la Corte d’appello di Genova, in riforma della decisione di primo grado, rigettò la domanda di omologazione del concordato preventivo proposto il 7 novembre 2012 dalla M.R.E. s.r.l. I giudici del […]
Leggi tuttoSponsorizzazioni si società sportive dilettantistiche: trattamento fiscale
il 17 Gennaio, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, IVA, TUIR

La sponsorizzazione delle società sportive dilettantistiche strumento che consente alle stesse di pagare i costi di gestione dei campionati, spesso molto gravosi e con trasferte che sono spesso proibitive in termini di costi e percorrenze. La deduzione integrale della sponsorizzazione è valida sino ad un massimo di 200.000,00 euro annui. Il predetto limite introdotto dal comma 8 dell’articolo […]
Leggi tuttoRisoluzione n. 2/E del 2 gennaio 2017 -Agenzia delle Entrate – Regime di non imponibilità per le navi adibite alla navigazione in alto mare ai sensi dell’articolo 8-bis del DPR n. 633 del 1972
il 16 Gennaio, 2017in normativa, TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 12 gennaio 2017, n. 2/E Regime di non imponibilità per le navi adibite alla navigazione in alto mare ai sensi dell’articolo 8-bis del DPR n. 633 del 1972. Chiarimenti. Sono stati ricevuti diversi quesiti riguardanti la corretta interpretazione della nozione di “navi adibite alla navigazione in alto mare” ai fini […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27315 – Compensazione credito IVA oltre il limite previsto dall’articolo 34 della Legge 388/2000 – Sanzioni ordinarie
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2016, n. 27315 Tributi – IVA – Credito – Compensazione oltre il limite previsto dall’articolo 34 della Legge 388/2000 – Sanzioni ordinarie Ritenuto in fatto In data 7.10.2009 l’Agenzia delle Entrate notificava alla società U.G.S. s.r.l. un atto di recupero con cui, accertato che la società nell’anno 2008 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 gennaio 2017, n. 426 – Omessa dichiarazione – Possibilità di far valer il credito con la dichiarazione successiva entro i due anni dalla maturazione
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 gennaio 2017, n. 426 Tributi – IVA – Credito d’imposta – Omessa dichiarazione – Possibilità di far valer il credito con la dichiarazione successiva entro i due anni dalla maturazione Motivi della decisione L’Agenzia delle Entrate ha disconosciuto il credito di imposta (anni 2004 e 2005) fatto valere dalla […]
Leggi tuttoIVA pro-rata: la Corte di Giustizia EU conferma la compatibilità con le norme europee
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, NOTIZIE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA, NORMATIVA UE

In tema di pro-rata IVA la Corte di giustizia si è pronunciata sul caso Mercedes Benz Italia (causa C-378/15 del 14 dicembre 2016) ed ha sancito la compatibilità, sul piano delle norme eruope del pro rata di cui agli articoli 19, comma 5, e 19-bis del D.P.R. n. 633/1972 (cd. “matematico” ) applicabile ai soggetti passivi […]
Leggi tuttoCORTE di GIUSTIZIA UE sentenza n. c-511/10 del 8 novembre 2012 – Pro-rata IVA
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
SENTENZA DELLA CORTE, Prima Sezione 8 novembre 2012 Nella causa C‑511/10, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Bundesfinanzhof (Germania), con decisione 22 luglio 2010, pervenuta in cancelleria il 27 ottobre 2010, nel procedimento Finanzamt Hildesheim contro ALPHA-J KG, LA CORTE (Prima Sezione) considerate le osservazioni […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…