Corte di Cassazione sentenza n. 3283 del 2 marzo 2012 RISCOSSIONE – E’ VALIDA LA CARTELLA “MUTA” EMESSA PRIMA DEL GIUGNO 2008 massima ___________ Sono valide le cartelle esattoriali anteriori al 1° giugno 2008 anche se non è indicato il responsabile del procedimento, dal momento che la Corte costituzionale con la decisione n. 58 del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3283 del 2 marzo 2012 – Valide le cartelle di pagamento senza indicazione del responsabile se emesse prime del 1° giugno 2008
il 3 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
Compensazioni crediti certificati con debiti tributari iscritti a ruolo
il 28 Gennaio, 2014in NOTIZIEtags: RISCOSSIONE
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2014 del decreto del Ministero delle Finanze del 14 gennaio 2014 si è resa praticabile la possibilità delle compensazioni dei crediti che le imprese hanno nei confronti della pubblica amministrazione con i debiti da contenzioso con il Fisco. Il Decreto Ministeriale di cui sopra vengono […]
Leggi tuttoCartella di pagamento emessa senza la preventiva comunicazione – Cassazione sentenza n. 26482 del 2013
il 28 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 26482 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di riscossione delle imposte ha statuito che lo Statuto del contribuente non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo ai sensi degli articoli 36 bis del D.P.R. […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 26482 del 26 novembre 2013 – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 emessa cartella di pagamento senza comunicazione preventiva
il 28 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2013, n. 26482 Tributi – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis del DPR n. 600/1973 – Liquidazione automatica – Riscossione – Cartella di pagamento – Omessa comunicazione preventiva al contribuente – Legittimità Osserva La CTR di Palermo ha respinto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza […]
Leggi tuttoRiscossione non soggetta alla disciplina della privacy – Cassazione sentenza n. 17203 del 2013
il 15 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17203 del 11 luglio 2013 interviene in materia di riservatezza dei dati e riscossione affermando che la tutela della riservatezza non è violata quando l’amministrazione e l’agente per la rsicossione agisce sulla base di leggi o di regolamenti. Per Gli Ermellini non vi è violazione della normativa […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17203 del 11 luglio 2013 – Normativa sulla privacy e poteri dei concessionari della riscossione
il 15 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 luglio 2013, n. 17203 Poteri dei concessionari della riscossione – Accertamento del reddito del professionista – Invio di questionari ai clienti – Legittimità – Violazione della privacy Ritenuto in fatto e in diritto 1.- Nel mese di gennaio 2003 la s.p.a. S. – Concessionario per la riscossione della Provincia […]
Leggi tuttoCartella di pagamento emissione senza invio della comunicazione di controllo – Cassazione sentenza n. 14376 del 2013
il 11 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14376 del 07 giugno 2013 interviene in tema di emissione della cartella di pagamento per la riscossione dell’IRPEF risultante dalla dichiarazione del sostituto d’imposta, statuendo che non dev’essere preceduta dalla notifica della comunicazione del controllo cartolare al contribuente. In particolare, i giudici di legittimità, precisano che è […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n.14376 del 07 giugno 2013 – Comunicazione art. 36 bis Dpr 600/1973
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 giugno 2013, n. 14376 Riscossione – Imposte dirette ed IVA – Liquidazione del tributo – Comunicazione – Art.36-bis, d.P.R. n. 600 del 1973 – Risultato diverso da quello della dichiarazione – Obbligo per l’ufficio finanziario – Sussistenza – Tassazione separata – Dati rilevanti – Dichiarazione del sostituto d’imposta – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…