AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 290 dell’ 11 aprile 2023 Rimborso chilometrico corrisposto ai rider che, su richiesta del datore di lavoro, utilizzano il mezzo proprio per l’espletamento dell’attività lavorativa – Irrilevanza ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente – Articolo 51 del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è […]
Leggi tuttoRimborso chilometrico corrisposto ai rider che, su richiesta del datore di lavoro, utilizzano il mezzo proprio per l’espletamento dell’attività lavorativa – Irrilevanza ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente – Articolo 51 del TUIR – Risposta n. 290 dell’ 11 aprile 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Cessione di azioni derivanti da piani di stock option – Costo assoggettato a tassazione all’estero quale reddito di lavoro dipendente – Risposta n. 289 dell’ 11 aprile 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 289 dell’ 11 aprile 2023 Cessione di azioni derivanti da piani di stock option – Costo assoggettato a tassazione all’estero quale reddito di lavoro dipendente Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante rappresenta di lavorare alle dipendenze in un Gruppo multinazionale e […]
Leggi tuttoInteressi passivi – Trasferimento al consolidato fiscale delle eccedenze di interessi passivi non dedotti – Art. 96, comma 14 del TUIR – Risposta n. 291 dell’ 11 aprile 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 291 dell’ 11 aprile 2023 Interessi passivi – Trasferimento al consolidato fiscale delle eccedenze di interessi passivi non dedotti – Art. 96, comma 14 del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa S.p.A., (nel seguito, l”’Istante”, la ”Società” o anche ”Alfa”), […]
Leggi tuttoSubconcessione/Concessione – Trattamento fiscale a seguito di FTA dei principi contabili IAS/IFRS: (i) della devoluzione al termine della subconcessione di beni ricevuti dal concessionario/sub-concedente, e (ii) delle spese di miglioria dell’infrastruttura concessoria sostenute direttamente dal concessionario senza benefici economici aggiuntivi – Art. 83 del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917; art. 5 del D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446; art. 15 del D.L. 29 novembre 2008, n. 185; art. 8 del D.M. 8 giugno 2011 – Risposta n. 280 del 4 aprile 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 7 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 280 del 4 aprile 2023 Subconcessione/Concessione – Trattamento fiscale a seguito di FTA dei principi contabili IAS/IFRS: (i) della devoluzione al termine della subconcessione di beni ricevuti dal concessionario/sub-concedente, e (ii) delle spese di miglioria dell’infrastruttura concessoria sostenute direttamente dal concessionario senza benefici economici aggiuntivi – Art. 83 del […]
Leggi tuttoCosti di transazione – Trattamento fiscale dei costi di transazione capitalizzati dalla società controllante/incorporata OIC adopter e addebitati alle riserve di patrimonio netto a seguito dell’incorporazione nella controllata/incorporante IAS/IFRS adopter – Articolo 172 del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 – Risposta n. 277 del 4 aprile 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 7 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 277 del 4 aprile 2023 Costi di transazione – Trattamento fiscale dei costi di transazione capitalizzati dalla società controllante/incorporata OIC adopter e addebitati alle riserve di patrimonio netto a seguito dell’incorporazione nella controllata/incorporante IAS/IFRS adopter – Articolo 172 del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Con l’istanza di interpello […]
Leggi tuttoNuovi criteri di esenzione dal regime impositivo Italiano applicabili ai pensionati residenti in Bulgaria – Convenzione Italo-Bulgara contro le doppie imposizioni fiscali (Legge n. 389/1990) – Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 244 dell’8 marzo 2023 – INPS – Messaggio n. 1270 del 3 aprile 2023
il 5 Aprile, 2023in TRIBUTI, VARIEtags: PENSIONI, TUIR
INPS – Messaggio n. 1270 del 3 aprile 2023 Nuovi criteri di esenzione dal regime impositivo Italiano applicabili ai pensionati residenti in Bulgaria – Convenzione Italo-Bulgara contro le doppie imposizioni fiscali (Legge n. 389/1990) – Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 244 dell’8 marzo 2023 1. Premessa Con il messaggio n. 612 del 18 febbraio 2020 […]
Leggi tuttoBuoni mobilità erogati ai lavoratori dipendenti che utilizzano la bicicletta per il percorso casa-lavoro – Risposta n. 274 del 4 aprile 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 5 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 274 del 4 aprile 2023 Buoni mobilità erogati ai lavoratori dipendenti che utilizzano la bicicletta per il percorso casa-lavoro Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Unione istante (di seguito anche l’Ente o l’Istante) rappresenta che, per effetto della convenzione sottoscritta con alcuni […]
Leggi tuttoRegime transitorio di tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti da persone fisiche – NORMA di COMPORTAMENTO 29 marzo 2023, n. 218 – Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti
il 3 Aprile, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
NORMA di COMPORTAMENTO 29 marzo 2023, n. 218 – Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti Regime transitorio di tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti da persone fisiche Massima Il regime transitorio per la tassazione dei dividendi percepiti in relazione a partecipazioni qualificate detenute da persone fisiche al di fuori del regime d’impresa è applicabile a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…