All’Agenzia delle Entrate è stato posto un quesito, mediante l’uso dell’interpello, concernente l’interpretazione dell’articolo 22 della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito, firmata a Pallanza il 21 ottobre 1988, ratificata con legge 5 novembre 1990, n. 329, ed entrata in vigore il 31 dicembre 1990.
La risposta è contenuta nella risoluzione n. 61/E del 26 settembre 2013 l’Agenzia nell’esaminare il caso di specie di una contribuente, residente a Londra, erede in qualità di moglie di un dipendente di un istituto di credito bancario italiano, che ha prestato servizio presso una filiale londinese e trasferito successivamente in una filiale italiana, fino al momento del decesso, dichiara che la società in oggetto, in qualità di sostituto d’imposta, le ha corrisposto l’indennità sostitutiva del preavviso e l’ammontare del TFR maturato dal coniuge deceduto, relativi al periodo di lavoro svolto nel Regno Unito, al lordo di ogni ritenuta fiscale, per la successiva tassazione in quel Paese.
I dubbi sorti sulla tassabilità delle somme sono sorti circa l’obbligo di effettuare le ritenute fiscali da parte dell’istituto di credito bancario italiano all’atto della liquidazione agli eredi della quota parte dell’indennità sostitutiva di preavviso e di TFR relative al periodo di lavoro svolto in Italia.
L’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che al fine di valutare il corretto trattamento fiscale da riservare alle somme erogate ex lege, a titolo di TFR e di indennità di preavviso, da un sostituto d’imposta ad un soggetto non residente, in qualità di avente diritto in ipotesi del decesso del prestatore di lavoro, è necessario tenere conto anche della normativa internazionale.
Nello specifico, l’art. 15, par. 1, Convenzione Italia – Regno Unito, conforme al Modello OCSE, stabilisce la tassazione esclusiva nel Paese di residenza di salari, stipendi ed analoghe remunerazioni, percepiti da un residente per l’attività ivi svolta, prevedendo invece la tassazione concorrente, qualora la prestazione sia esercitata nell’altro Stato contraente. In tale ultima ipotesi, la tassazione spetta sia allo Stato in cui è svolta l’attività di lavoro, sia allo Stato di residenza del lavoratore, il quale riconosce un credito d’imposta per le imposte pagate all’estero.
Con riferimento al caso di specie, risulta che il coniuge dell’istante, seppur residente nel Regno Unito, ha prestato la sua attività di lavoro in Italia per un periodo e fino al decesso. In applicazione, dunque, del suddetto art. 15, par. 1, Modello OCSE, il Fisco ritiene che la somma che la società bancaria erogherà all’istante a titolo di TFR e di indennità sostitutiva di preavviso debba essere assoggettata a tassazione in Italia in base alla quota parte di prestazione riferibile all’attività esercitata nel territorio dello Stato dal coniuge deceduto.
Tale ammontare deve essere assoggettato a tassazione in base alle regole proprie della normativa interna, ossia mediante applicazione, da parte del sostituto d’imposta italiano, di una ritenuta fiscale.
In conclusione, l’Agenzia delle entrate ritiene che il sostituto d’imposta sia tenuto, non solo sotto il profilo della disciplina interna, ma anche convenzionale, all’applicazione della ritenuta sulla quota parte del TFR e dell’indennità sostitutiva di preavviso, spettanti ex lege alla contribuente e maturati dal coniuge deceduto, in ragione dello svolgimento in Italia, da parte di quest’ultimo, della prestazione di lavoro, limitatamente al periodo specifico.
Successivamente, l’istante, all’atto della tassazione degli emolumenti in parola nel Regno Unito, suo Stato di residenza, potrà eliminare la doppia imposizione. Infatti l’art. 24, par. 2, lett. a) della Convenzione prevede che l’imposta italiana dovuta ai sensi della legislazione italiana conformemente alla Convenzione, sugli utili o redditi provenienti da fonti site in Italia è ammessa in deduzione dall’imposta del Regno Unito calcolata sugli stessi utili o redditi per i quali è stata calcolata l’imposta italiana.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1581 depositata il 19 gennaio 2023 - Il periodo di mancato preavviso deve essere escluso dal computo delle mensilità aggiuntive, delle ferie e del TFR in quanto essendo mancato l'effettivo servizio, il lavoratore ha diritto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 giugno 2022, n. 19838 - Il preavviso ha natura "obbligatoria", con conseguente esclusione, in caso di cessazione immediata del rapporto di lavoro, del computo ai fini del TFR e di altre spettanze: "l'indennità di mancato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2022, n. 22162 - In tema di indennità di mobilità, l'art. 7, dodicesimo comma l. 223/1991 rinvia alla normativa che disciplina l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e quindi all'art. 73 r.d.l.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2022, n. 22154 - In tema di indennità di mobilità, l’art. 7, dodicesimo comma l. 223/1991 rinvia alla normativa che disciplina l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e quindi all’art. 73 r.d.l.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 novembre 2020, n. 24770 - Licenziamento con esonero dal preavviso - Indennità supplementare ex art. 19 CCNL Dirigenti industria, e declaratoria del diritto dell’incidenza dei benefits in godimento sul TFR e sull'indennità…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…