Trasformazione della società di comodo
Per contrastare l’utilizzo delle società commerciali per fini diversi ed elusivi il legislatore con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007),nel contrastare il fenomeno delle società di comodo ne agevolava non soltanto lo scioglimento (come anche previsto nella finanziaria 1996), ma, in alternativa, anche la trasformazione in società semplice.
Sebbene attualmente non siano previste agevolazioni per lo scioglimento o la trasformazione delle società di comodo, il fenomeno delle società semplici di mero godimento è in ogni caso tollerato dal legislatore fiscale e questo aspetto non va sottovalutato.
La forma ed il contenuto del contratto di società semplice è assolutamente libero (ai sensi dell’art.2251 c.c.), salvo che la natura dei conferimenti richieda una particolare forma, e lo stesso può dirsi nel caso di trasferimento di quote sociali. Le società semplici sono obbligate ad iscriversi nella sezione speciale del Registro delle Imprese. La funzione del Registro delle Imprese è solo quella di certificazione anagrafica e pubblicità notizia. L’aspetto sanzionatorio è alquanto incerto, per cui in caso di eventuali omissioni le stesse non dovrebbero avere conseguenze sulla generale “capacità di intestazione” di beni della società semplice e, più in generale, sul funzionamento della stessa.
Le le società semplici sono escluse dalle disposizioni inerenti la normativa sulle società di comodo.Stessa esclusione anche dalla nuova disciplina in tema di assegnazione in godimento dei beni ai soci per cui non è prevista la tassazione in capo al socio della differenza tra il valore normale e il corrispettivo effettivamente pagato.
A tutto quanto sopraesposto va anche aggiunto che le Società Semplici non devono redigere il bilancio e non sono tenute ad avere le scritture contabili; non hanno obblighi IVA (in quanto non hanno Partita IVA); non sono soggette agli Studi di Settore, in quanto non producono reddito d’impresa o professionale (art. 10 Legge n. 146/98); non sono soggette all’IRAP, in quanto manca il presupposto definito dall’art. 2 del D.Lgs. n. 446/97.
Tuttavia, qualora si volesse procedere a una trasformazione in società semplice si deve ricordare che quest’ultima non può svolgere attività commerciale, pertanto non può mai conseguire un reddito di impresa. Di conseguenza, la trasformazione;
– genera componenti positivi di reddito (ricavi o plusvalenze a seconda della natura fiscale dei beni considerati);
– dà luogo a una cessione di beni rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (salvo il caso in cui l’operazione non si configuri come un’operazione esente o esclusa da iva. In tali casi risulta comunque applicabile l’imposta di registro).
I componenti rilevanti per la determinazione dell’imponibile ai fini delle imposte dirette e dell’IVA si determinano in via ordinaria facendo riferimento, rispettivamente, al valore normale dei beni ai sensi dell’articolo 9 del TUIR e all’articolo 14 del D.P.R. n. 633 del 1972 (Iva).
Infine, in merito ai profili elusivi, e quindi al rischio di accertamenti fiscali, si ritiene che l’Amministrazione non abbia interesse ad esplorare questa direzione poiché l’alternativa alla trasformazione sarebbe stata l’assegnazione dei beni ai soci con la medesima emersione di plusvalenze.
Articoli correlati
- Società in perdita sistematica – chiarimenti telefisco 2013
- Società in perdita sistematica – disapplicazione
- Società di comodo è la proprietà di immobili
- risoluzione n. 107/E del 11/12/2012
- provvedimento del direttore dell’Agenzia del 11/06/2012
- circolare n. 23 del 11/12/2012
- Telefisco – circolare n. 1/E del 15/02/2013
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2021, n. 20807 Tributi - Disciplina delle società di comodo - Applicabilità - Società agricole - In tema di società di comodo, il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n.2012/87956, emesso ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2021, n. 18337 - Le società di progetto, di cui all'art. 37-quinquies della I. 109 del 1994, applicabile ratione temporis (sostanzialmente trasfuso prima nell'art. 156 del d.lgs. n. 163 del 2006 e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27775 - In tema di società di comodo, l'art. 30 della l. n. 724 del 1994, al comma 1, prevede una presunzione legale relativa, in base alla quale una società si considera "non operativa" se la somma…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13225 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di società di comodo, l'art. 30 della l. n. 724 del 1994, al comma 1, prevede una presunzione legale relativa, in base alla quale una società si considera "non operativa" se…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2022, n. 25066 - Nell'ipotesi del mancato pronunciamento dell'amministrazione sulla domanda di part-time avanzata dal dipendente nel termine di legge, l'automaticità dell'effetto della trasformazione del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29674 - In presenza di una pluralità di contratti a tempo determinato, qualora il primo contratto della serie sia dichiarato illegittimo, con conseguente trasformazione del rapporto a termine in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…