Il lavoratore divenuto inabile alle mansioni specifiche possa essere assegnato anche a mansioni equivalenti o inferiori, che nell’inciso “ove possibile” si contempera “il conflitto tra diritto alla salute ed al lavoro e quello al libero esercizio dell’impresa, ponendo a carico del datore di lavoro l’obbligo di ricercare – anche in osservanza dei principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del rapporto – le soluzioni che, nell’ambito del piano organizzativo prescelto, risultino le più convenienti ed idonee ad assicurare il rispetto dei diritti del lavoratore e lo grava, inoltre, dell’onere processuale di dimostrare di avere fatto tutto il possibile, nelle condizioni date, per l’attuazione dei detti diritti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 marzo 2021, n. 6497 – Il lavoratore divenuto inabile alle mansioni specifiche possa essere assegnato anche a mansioni equivalenti o inferiori, che nell’inciso “ove possibile” si contempera “il conflitto tra diritto alla salute ed al lavoro e quello al libero esercizio dell’impresa, ponendo a carico del datore di lavoro l’obbligo di ricercare – anche in osservanza dei principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del rapporto – le soluzioni che, nell’ambito del piano organizzativo prescelto, risultino le più convenienti ed idonee ad assicurare il rispetto dei diritti del lavoratore e lo grava, inoltre, dell’onere processuale di dimostrare di avere fatto tutto il possibile, nelle condizioni date, per l’attuazione dei detti diritti
il 15 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, Ordinanza n. 9642 depositata il 11 marzo 2021 Rapporto di lavoro – O – Il reato di cui alla l. 11 novembre 1983, n. 638, art. 2 non è configurabile in assenza del materiale esborso delle relative somme dovute al dipendente a titolo di retribuzione, è stato, tuttavia, anche precisato che la prova dell’effettiva corresponsione delle retribuzioni può essere tratta dai modelli attestanti le retribuzioni corrisposte ai dipendenti e gli obblighi contributivi verso l’istituto previdenziale (cosiddetti modelli DM10), sempre che non risultino elementi contrari
il 15 Marzo, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
Il reato di cui alla l. 11 novembre 1983, n. 638, art. 2 non è configurabile in assenza del materiale esborso delle relative somme dovute al dipendente a titolo di retribuzione, è stato, tuttavia, anche precisato che la prova dell’effettiva corresponsione delle retribuzioni può essere tratta dai modelli attestanti le retribuzioni corrisposte ai dipendenti e gli obblighi contributivi verso l’istituto previdenziale (cosiddetti modelli DM10), sempre che non risultino elementi contrari
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 marzo 2021, n. 6718 – Le norme sulla stabilizzazione del personale in servizio a tempo determinato costituiscono una deroga al principio dell’accesso mediante concorso, di cui all’art. 97 Cost., e devono pertanto considerarsi tassative, non potendo applicarsi, ai sensi dell’art. 14 delle preleggi, oltre i casi da esse regolati
il 15 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Le norme sulla stabilizzazione del personale in servizio a tempo determinato costituiscono una deroga al principio dell’accesso mediante concorso, di cui all’art. 97 Cost., e devono pertanto considerarsi tassative, non potendo applicarsi, ai sensi dell’art. 14 delle preleggi, oltre i casi da esse regolati
Leggi tuttoAGENZIA DELLE DOGANE – Comunicato 02 marzo 2021 – Avviso – Comunicazione relativa alla fissazione semestrale del tasso di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali (periodo dal 13 – 01 – 2021 al 12 – 07- 2021)
il 15 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
AGENZIA DELLE DOGANE – Comunicato 02 marzo 2021 Avviso – Comunicazione relativa alla fissazione semestrale del tasso di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali (periodo dal 13 – 01 – 2021 al 12 – 07- 2021) Si comunica, che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sentita la Banca d’Italia, con decreto del 10 […]
Leggi tuttoEntrata delle merci nel territorio doganale unionale: Adempimenti e deroghe previsti dal nuovo quadro normativo in applicazione delle misure di sicurezza- import control system 2 (ics2) – AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 12 marzo 2021, n. 11
il 15 Marzo, 2021in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 12 marzo 2021, n. 11 Entrata delle merci nel territorio doganale unionale: Adempimenti e deroghe previsti dal nuovo quadro normativo in applicazione delle misure di sicurezza- import control system 2 (ics2) Il Legislatore unionale ha progressivamente introdotto misure di sicurezza (NOTA 1), ulteriormente rafforzate a decorrere dal 1° gennaio 2011, […]
Leggi tuttoORDINANZA MINISTERIALE 13 marzo 2021 – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Marche e nella Provincia autonoma di Trento
il 15 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
ORDINANZA MINISTERIALE 13 marzo 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Marche e nella Provincia autonoma di Trento ——- (*) Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. b), Ordinanza 26 marzo 2021, le disposizioni di cui alla presente ordinanza sono rinnovate fino al 6 aprile 2021; […]
Leggi tuttoORDINANZA MINISTERIALE 12 marzo 2021 – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto
il 15 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
ORDINANZA MINISTERIALE 12 marzo 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto ——- (*) Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. a), Ordinanza 26 marzo 2021, le disposizioni di cui alla presente ordinanza sono rinnovate fino al 6 aprile […]
Leggi tuttoORDINANZA MINISTERIALE 12 marzo 2021 – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Puglia
il 15 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
ORDINANZA MINISTERIALE 12 marzo 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella Regione Puglia ——- (*) Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. a), Ordinanza 26 marzo 2021, le disposizioni di cui alla presente ordinanza sono rinnovate fino al 6 aprile 2021. Art. 1 Misure urgenti di contenimento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…