
Per la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 332/02/16 l’ammissione al passivo fallimentare, sia tempestiva che tardiva, che viene disposta dal Giudice delegato, non rientra tra i provvedimenti giurisdizionali soggetti al pagamento dell’imposta di registro, trattandosi di mero atto interno alla procedura.
La vicenda ha riguardato una società di capitale a cui veniva notificato un avviso di liquidazione per il pagamento dell’imposta di registro per la domanda di ammissione al passivo fallimentare. La società aveva depositato in Tribunale la domanda ex art. 101 L.fall. per l’ammissione, nel passivo fallimentare di una Spa, di un credito pari a 757 mila euro. La domanda è stata accolta dal Giudice delegato, dopodiché l’Agenzia delle Entrate ha proceduto al calcolo della tassazione per la registrazione dell’ordinanza, con successivo invio dell’avviso di liquidazione alla parte ricorrente e a tutti gli obbligati in solido.
Il contribuente impugnava l’atto impositivo inanzi alla Commissione Tributaria che accoglieva le doglianze della ricorrente e disponeva l’annullamento dell’atto impugnato.
Per l”Agenzia delle Entrate era applicabile al caso di specie l’art. 37 del D.P.R. n. 131/1986, secondo cui: “Gli atti dell’autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio, i decreti ingiuntivi esecutivi, i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali e le sentenze che dichiarano efficaci nello Stato sentenze straniere, sono soggetti all’imposta […]”. Per cui ad avviso dell’amministrazione, l’ammissione tardiva del credito ex art. 101 L.fall., definendo una controversia, rientra nell’ambito dell’art. 37 citato e pertanto non sfugge alla tassazione.
I giudici della CTP la procedura di accertamento delle domande d’insinuazione sia tardive sia tempestive rappresenta “un endoprocedimento tipico della procedura fallimentare, che si estrinseca in un verbale di udienza che dà atto di quanto fatto”. La Commissione, quindi, ha escluso la bontà dell’operato dell’Ufficio finanziario, anche perché il Giudice Delegato ha “funzioni solo di vigilanza e controllo”ed emana provvedimenti nella procedura e non rappresenta un organo giudicante”. Da qui l’accoglimento del ricorso e l’annullamento dell’atto impositivo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 febbraio 2022, n. 5444 - L'insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare non è soggetta al termine di decadenza previsto dall'art. 101, commi 1 e 4, l.fall. ma al termine di un anno…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 18 novembre 2021, n. C-358/20 - L’articolo 168 e l’articolo 213 nonché il principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), letti alla luce dei principi di certezza del diritto, di tutela del legittimo…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 822 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità determinatasi…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 20 settembre 2021, n. 795 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 11 novembre 2021, n. C-281/20 - Ad un soggetto passivo deve essere negato l’esercizio del diritto a detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa all’acquisto di beni che gli sono stati ceduti, qualora tale…
- Commissione Tributaria Regionale per l'Emilia-Romagna, sezione 11, sentenza n. 88 depositata l' 11 gennaio 2020 - Ai fini dell’applicazione dell’imposta municipale sugli immobili (IMU), nell’ipotesi di scioglimento del vincolo matrimoniale, è soggetto passivo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…