Bilancio in forma abbreviato: regole e contenuto
La riforma del diritto societario, avvenuta con il D.Lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003, ha introdotto, al fine di semplificare gli adempimenti per le piccole imprese, varie semplificazioni per la redazione del bilancio in forma abbreviata. Una importante novità riguarda la possibilità, per le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, nella redazione dello Stato patrimoniale, di accorpare alcune voci dell’attivo e del passivo patrimoniale e, per il conto economico, effettuare il raggruppamento di più voci, nonché l’omissione di alcune informazioni da evidenziare in nota integrativa.
Per le società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata) qualora per due esercizi sociali consecutivi si verifica il superamento dei limiti previsti dall’art. 2435 bis, come novellato dalla riforma societaria, dei seguenti elementi:
- totale dell’attivo dello Stato patrimoniale;
- entità dei ricavi;
- numero dei lavoratori dipendenti mediamente occupati;
non sono più applicabili le agevolazioni per la redazione del bilancio d’esercizio è pertanto si rendono operativi gli obblighi di:
- redazione del bilancio d’esercizio in forma estesa;
- approntamento e stesura, se ne ricorrono le condizioni, del bilancio consolidato;
- nomina, per le società a responsabilità con capitale sociale inferiore a euro 120.000,00, del collegio sindacale o del sindaco unico.
I limiti quantitativi dell’attivo patrimoniale e dei ricavi, contenuti negli artt. 2435-bis e 2477, del codice civile, nonche´ nell’art. 27, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127, sono stati modificati ad opera del D.Lgs. 3 novembre 2008, n. 173, entrato in vigore il 21 novembre 2008 e si rendono applicabili ai bilanci di esercizio inerenti agli esercizi aventi inizio successivamente da tale data.
Il vigente contenuto dell’art. 2435-bis, primo comma, del codice civile stabilisce che possono redigere il bilancio in forma abbreviata le società che non hanno emesso titoli quotati nei mercati non regolamentati, a condizione che nell’esercizio della costituzione o per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti requisiti dimensionali:
- totale dell’attivo patrimoniale: euro 4.400.000,00;
- ricavi delle vendite e delle prestazioni: euro 8.800.000,00;
- lavoratori dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.
E’ importante ed opportuno rammentare che l’agevolazione concessa per la redazione del bilancio in forma abbreviata rappresenta una facoltà che si sostanzia in una semplificazione degli schemi e del dettaglio informativo da fornire sia nel bilancio medesimo, sia nella nota integrativa.
Infine è importante non dimenticare che il contenuto dell’art. 2435-bis, comma 6, del codice civile prevede la possibilità di esclusione della redazione della ‘‘relazione sulla gestione’’ per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata solo se nella nota integrativa risultano specificate le informazioni richieste dall’art. 2428, comma 2, nn. 3) e 4), del codice civile e cioè:
- il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l’indicazione della parte di capitale corrispondente (art. 2428, comma 2, n. 3, del codice civile);
- il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società, nel corso dell’esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l’indicazione della corrispondente parte di capitale, dei corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni (art. 2428, comma 2, n. 4, del codice civile).
Vediamo ora come determinare gli importi degli elementi di cui all’art. 2435 bis il cui non superamento concede alle società di capitali di poter beneficiare della possibilità di redigere il bilancio d’esercizio in forma abbreviata.
Totale attivo patrimoniale – Il totale dell’attivo patrimoniale, al netto delle poste di rettifica, sarà pari alla sommatoria delle voci A, B, C e D dell’attivo di stato patrimoniale, di cui all’art. 2424 del codice civile.
Ricavi delle vendite e delle prestazioni – Il totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni, che e` pari alla voce A.1 dello schema di Conto economico, di cui all’art. 2425 del codice civile, deve essere calcolato al netto di resi, sconti, abbuoni e premi;
Lavoratori dipendenti in media occupati durante l’esercizio – Per quanto attiene al numero dei lavoratori dipendenti occupati in media durante l’esercizio sociale, si pone in evidenza che la medesima deve necessariamente risultare individuata come media giornaliera.
A titolo di mera esemplificazione, nell’ipotesi in cui 80 lavoratori dipendenti di cui 40 hanno prestato la loro attività lavorativa nel corso dell’esercizio sociale per 100 giorni e i restanti 40 per 200 giorni, la media effettiva cui fare riferimento e` pari a n. 32,87. Ottenuta con il seguente calcolo: (40X100)+(40X200)/365
Articoli correlati
- Bilancio – ristrutturazione del debito
- Bilancio – perdite su crediti
- Bilancio – Interessi di mora
- Bilancio – Leasing deducibilità fiscale
- Compensi agli amministratori – Occorre la delibera per la deducibilità fiscale
- Leasing moratoria ed effetti sul bilancio
- Assemblea di approvazione del Bilancio di esercizio
norme di riferimento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- LEGGE 12 aprile 2019, n. 33 - Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4479 depositata il 14 novembre 2019 - La distrazione, invero, è la condotta che determina il depauperamento del patrimonio della società e un bene immateriale quale è l'avviamento commerciale in sé considerato,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 dicembre 2020, n. 29014 - I requisiti di contenuto-forma previsti, a pena di inammissibilità, dall'art. 366, comma 1, c.p.c., nn. 3, 4 e 6, devono essere assolti necessariamente con il ricorso e non possono essere ricavati da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2021, n. 28626 - I requisiti di contenuto-forma previsti, a pena di inammissibilità, dall'art. 366, comma 1, c.p.c., nn. 3, 4 e 6, devono infatti essere assolti necessariamente con il ricorso e non possono essere…
- Legislazione - LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021) - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (Legge di bilancio 2021)
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…