AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 15 maggio 2019, n. 10/E Definizione agevolata delle controversie tributarie – Articolo 6 e articolo 7, comma 2, lettera b) e comma 3, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 – Risposte a quesiti PREMESSA Con circolare n. 6 del […]
Leggi tuttoRisposte a quesiti sulla definizione agevolata delle controversie tributarie – Circolare 15 maggio 2019, n. 10/E dell’Agenzia delle Entrate
il 16 Maggio, 2019in FAQ, TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, PROCEDURE DEFLATTIVE
INAIL – Nota 19 aprile 2019 – Nuove Tariffe dei Premi. Classificazione delle lavorazioni – FAQ
il 10 Maggio, 2019in FAQ, lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INAIL – Nota 19 aprile 2019 Nuove Tariffe dei Premi. Classificazione delle lavorazioni – FAQ. In relazione all’entrata in vigore delle Nuove tariffe dei premi delle gestioni “Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività”, di cui ai decreto interministeriale 27 febbraio 2019, e sulla base delle numerose richieste di chiarimenti pervenute da codeste Strutture e dall’utenza […]
Leggi tuttoLiquidazioni periodiche Iva – FAQ più frequenti
il 31 Marzo, 2019in FAQ, NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
FAQ più frequenti – Liquidazioni periodiche Iva (Lipe) Di seguito si riportano le FAQ fornite dall’Agenzia delle Entrate in tema di compilazione ed invio della Liquidazione periodiche Iva Nel rigo VP8 deve essere indicato l’intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Il rigo VP8 va compilato indicando […]
Leggi tuttoFAQ – Fattura elettronica inerente autofattura e reverse charge
il 14 Marzo, 2019in FAQ, NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Pubblichiamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, mediante FAQ, sulla problematica delle autofatture e dell’integrazione delle fatture elettroniche rientrante nel regime dell’invesrione contabile (reverse charge) come quelle emesse nel settore edile ai sensi dell’art. 17 comma 6 , lett. a) ed a-ter) del Dpr 633/72 o alle cessioni di fabbricati per le quali il cedente abbia […]
Leggi tuttoFAQ – Fattura elettronica, aspetti operativi
il 3 Gennaio, 2019in FAQ, NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
In tema di fatturazione elettronica, dal 1° gennaio 2019 anche nei rapporti con privati consumatori finali l’operatore economico deve emettere la fattura elettronica, l’Agenzia delle Entrate al fine di chiarire i molteplici dubbi degli operatori ha fornito una serie di chiarimenti mediante la pubblicazione di FAQ che di seguito si riportano. Voglio usare la […]
Leggi tuttoAGCM – FAQ sul Rating di Legalità
il 18 Novembre, 2018in FAQ, GARANTI privacy - concorrenzatags: AGCM
FAQ sul Rating di Legalità CARATTERISTICHE GENERALI MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA MODALITA’ DI COMPILAZIONE DEL FORMULARIO IL PROCEDIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE/RINNOVO DEL RATING I. CARATTERISTICHE GENERALI 1. In cosa consiste il rating? Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto […]
Leggi tuttoFAQs – Credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno
il 9 Giugno, 2018in FAQ, NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali

FAQs – Credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno 1) Qual è la procedura per accedere al credito d’imposta cofinanziato con risorse del PON I&C? Le imprese che intendono avvalersi del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno devono presentare la comunicazione per la fruizione del credito d’imposta all’Agenzia delle entrate in via telematica […]
Leggi tuttoProcesso amministrativo telematico – FAQs degli uffici amministrativi
il 1 Novembre, 2017in FAQ, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, NOTIZIEtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Gli Uffici della Giustizia Amministrativa hanno pubblicato le FAQs contenenti i quesiti più frequenti per l’applicazione del Processo Amministrativo Telematico (PAT). Per qualsiasi dubbio, non risolto nei documenti (istruzioni, documenti tecnici, FAQ, ecc.) consultabili sul sito istituzionale, la Giustizia amministrativa ha messo a disposizione di avvocati, cittadini che ricorrono in proprio e Pubbliche amministrazioni un […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…