Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo II Della proprietà Capo III Dei modi di acquisto della proprietà Art. 922. Modi di acquisto. La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo II, Capo III – Dei modi di acquisto della proprietà
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice civile , Libro III, Titolo VI – Delle servitù prediali
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo VI Delle servitù prediali Capo I Disposizioni generali Art. 1027. Contenuto del diritto. La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. Art. 1028. Nozione dell’utilità. L’utilità può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo II, Capo I – Della proprietà – Disposizioni generali
il 19 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo II Della proprietà Capo I – Disposizioni generali (Artt. 832-839) Capo II – Della proprietà fondiaria (Artt. 840-921) Capo III – Dei modi di acquisto della proprietà (Artt. 922-947) Capo IV – Delle azioni a difesa della proprietà (Artt. 948-951) Capo I Disposizioni generali Art. 832. Contenuto del diritto. Il proprietario ha […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo I – Dei beni
il 19 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo I Dei beni Capo I Dei beni in generale Art. 810. Nozione. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti. Sezione I Dei beni nell’ordine corporativo Art. 811. (1) Disciplina corporativa. (1) Articolo abrogato dal D.Lgs.Lgt. 14 settembre 1944, n. 287. Sezione II Dei beni immobili […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro II, Titolo V – Delle donazioni
il 19 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Secondo Delle successioni Titolo V Delle donazioni Capo I Disposizioni generali Art. 769. Definizione. La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Art. 770. Donazione rimuneratoria. È donazione anche la […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro II, Titolo IV – Della divisione
il 19 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Secondo Delle successioni Titolo IV Della divisione Capo I Disposizioni generali Art. 713. Facoltà di domandare la divisione. I coeredi possono sempre domandare la divisione. Quando però tutti gli eredi istituiti o alcuni di essi sono minori di età, il testatore può disporre che la divisione non abbia luogo prima che sia […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro II, Titolo III – Delle successioni testamentarie
il 19 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Secondo Delle successioni Titolo III Delle successioni testamentarie Capo I Disposizioni generali Art. 587. Testamento. Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro II, Titolo II – Delle successioni legittime
il 19 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato nell’ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo. Capo I Della successione dei parenti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…