Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie. Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà. Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo III – Della superficie
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice civile , Libro III, Titolo VIII – Del possesso
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo VIII Del possesso Capo I Disposizioni generali Art. 1140. Possesso. Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa. Art. […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo IX – Della proprietà – Della denunzia di nuova opera e di danno temuto
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo IX Della denunzia di nuova opera e di danno temuto Art. 1171. Denunzia di nuova opera. Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio come sull’altrui fondo, […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo VII, Capo II – Del condominio negli edifici
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo VII Della comunione Capo II Del condominio negli edifici Art. 1117. (1) Parti comuni dell’edificio. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell’edificio […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo IV – Dell’enfiteusi
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo IV Dell’enfiteusi Art. 957. Disposizioni inderogabili. L’enfiteusi, salvo che il titolo disponga altrimenti, è regolata dalle norme contenute negli articoli seguenti. Il titolo non può tuttavia derogare alle norme contenute negli articoli 958, secondo comma, 961, secondo comma, 962, 965, 968, 971 e 973. Art. 958. Durata. L’enfiteusi […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo V – Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo V Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione Capo I Dell’usufrutto Sezione I Disposizioni generali Art. 978. Costituzione. L’usufrutto è stabilito dalla legge o dalla volontà dell’uomo. Può anche acquistarsi per usucapione. Art. 979. Durata. La durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario. L’usufrutto costituito a favore di una persona […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo VII – Della comunione
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo VII Della comunione Capo I – Della comunione in generale (artt. 1100-1116) Capo II – Del condominio negli edifici (artt. 1117-1139) Capo I Della comunione in generale Art. 1100. Norme regolatrici. Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone se il titolo o la legge […]
Leggi tuttoCodice civile , Libro III, Titolo II, Capo IV – Delle azioni a difesa della proprietà
il 20 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo II Della proprietà Capo IV Delle azioni a difesa della proprietà Art. 948. Azione di rivendicazione. Il proprietario può rivendicare la cosa, da chiunque la possiede o detiene e può proseguire l’esercizio dell’azione anche se costui, dopo la domanda, ha cessato, per fatto proprio, di possedere o detenere […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…