CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 ottobre 2021, n. 200 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Imposte e tasse – Obbligazioni tributarie (in particolare: imposta sull’energia elettrica) – Comportamenti omissivi del contribuente – Termine di prescrizione delle obbligazioni tributarie e delle sanzioni correlate al loro inadempimento – Decorrenza dal momento della scoperta del fatto […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 ottobre 2021, n. 200 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 57, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative), sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione
il 28 Ottobre, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 21 ottobre 2021, n. 196 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, lettera a), numero 1), del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà) in riferimento agli artt. 2, 3, 38 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
il 28 Ottobre, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 21 ottobre 2021, n. 196 Assistenza e solidarietà sociale – Reddito di inclusione (ReI) – Requisiti per gli stranieri – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza, anche in via convenzionale – Inammissibilità delle questioni. – Decreto legislativo […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 22 luglio 2021, n. 165 – Infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133 (Disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia)
il 29 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, tributi locali
Infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133 (Disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia)
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2021, n. 157 – Illegittimità costituzionale dell’art. 79, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A)», nella parte in cui non consente al cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, in caso di impossibilità a presentare la documentazione richiesta ai sensi dell’art. 79, comma 2, di produrre, a pena di inammissibilità, una dichiarazione sostitutiva di tale documentazione
il 22 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2021, n. 157 Patrocinio a spese dello Stato – Patrocinio a favore di cittadini di Stati non appartenenti all’UE – Istanza – Certificazione dell’autorità consolare competente circa i redditi prodotti all’estero – Impossibilità di produrla, avendo compiuto tutto quanto esigibile secondo l’ordinaria diligenza – Possibile allegazione di dichiarazione sostitutiva […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 luglio 2021, n. 154 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 (Disciplina delle forme pensionistiche complementari), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 24, 38, 47 e 76 della Costituzione
il 16 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 luglio 2021, n. 154 Previdenza complementare – Questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 – Corresponsione dei contributi e degli accantonamenti riguardanti il TFR – Accertamento Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 13 maggio 2020, iscritta al n. 171 del registro ordinanze […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 luglio 2021, n. 148 – Illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, dell’Allegato 1 (codice del processo amministrativo) al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo), limitatamente alle parole «, se ritiene che l’esito negativo della notificazione dipenda da causa non imputabile al notificante,»
il 15 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, dell’Allegato 1 (codice del processo amministrativo) al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo), limitatamente alle parole «, se ritiene che l’esito negativo della notificazione dipenda da causa non imputabile al notificante,»
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2021, n. 151 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 97 e 117, primo comma, della Costituzione
il 13 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2021, n. 151 Sanzioni amministrative – Ordinanza-ingiunzione – Determinazione della somma dovuta per la violazione e conseguente ingiunzione di pagamento, insieme con le spese, all’autore della violazione e alle persone che vi sono obbligate solidalmente – Omessa previsione di un termine per l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione, in contrasto con la normativa […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 02 luglio 2021, n. 137 – Illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge 28 giugno 2012, n. 92, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, comunque denominate in base alla legislazione vigente, quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere
il 5 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge 28 giugno 2012, n. 92, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, comunque denominate in base alla legislazione vigente, quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…