CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 ottobre 2013, n. 42868 Tributi – Reati fiscali – Evasione fiscale – Soglia di punibilità – Dolo – Necessità Ritenuto in fatto 1. Con sentenza 30.11.2011 la corte di Appello di Genova ha confermato la pronuncia di colpevolezza nei confronti di D. M. in ordine al reato di concorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42868 del 18 ottobre 2013 – Evasione fiscale, soglia di punibilità e dolo
il 26 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 20215 del 03 settembre 2013 – Imputazione reddito per trasparenza – Litisconsorzio necessario tra i soci
il 26 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 settembre 2013, n. 20215 Tributi – Accertamento – Società di persone – Imputazione ai soci per trasparenza – Supposta qualità di socio di fatto – Impugnazione – Contenzioso tributario – Procedimento – Litisconsorzio necessario tra i soci – Sussiste – Assenza – Nullità dell’intero giudizio L’Agenzia delle Entrate ricorre […]
Leggi tuttoEffetti sul condono fiscale di fatture false – Cassazione ordinanza n. 23683 del 2013
il 25 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione sez. tributaria con l’ordinanza n. 23683 del 18 ottobre 2013 intervenendo in materia di condoni fiscali ha affermato che il condono fiscale Iva è ammissibile anche in caso di fatture false. Unico limite è che il contribuente, alla fine dei calcoli riferiti alle varie annualità, sia in debito d’imposta e non […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 23683 del 18 ottobre 2013 – Condono fiscale in presenza di fatture false applicabilità e limitazioni
il 25 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 ottobre 2013, n. 23683 Tributi – IVA – Condono – Fatture false – Applicabilità della definizione agevolata – Sussiste Osserva La CTC sezione regionale di Napoli ha accolto il ricorso dell’Agenzia -ricorso proposto contro la sentenza n. 142/04/1991 della CT di secondo grado di Avellino che aveva accolto il […]
Leggi tuttoDocumentazione inerente indagini penali utilizzabili anche se manca l’autorizzazione del magistrato – Cassazione sentenza n. 23729 del 2013
il 25 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 23729 depositata il 21 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamenti fiscali ha statuito che è legittimo l’accertamento fiscale anche se l’uso dei dati acquisiti dalla Finanza non fu autorizzato dal giudice penale. L’autorizzazione dell’autorità giudiziaria per la trasmissione, agli uffici delle imposte, dei documenti, dati […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23729 del 21 ottobre 2013 – Utilizzo di prove acquisite nel procedimento penale ai fini dell’accertamento fiscale
il 25 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 ottobre 2013, n. 23729 Tributi – Accertamento – Indagine penale – Mancata autorizzazione per la trasmissione dei dati da parte della magistratura – Sussiste Svolgimento del processo La A.I. srl proponeva distinti ricorsi dinanzi alla CTP di Padova avverso avvisi di accertamento relativi agli anni 1995 e 1996 concernenti […]
Leggi tuttoStudi di settore e redditi professionali: legittimità se i costi del personale sono superiori al reddito -Cassazione sentenza n. 24016 del 2013
il 25 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 24016 depositata il 23 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamenti standardizzati ha affermato che è legittimo l’accertamento basato sugli di settore a carico dell’avvocato che ha dichiarato un reddito nettamente inferiore rispetto ai costi sostenuti per il personale dipendente e i compensi corrisposti a terzi. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24016 del 23 ottobre 2013 – Studi di settore e comportamento antieconomico
il 25 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24016 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Comportamento antieconomico – Presunzione – Validità – Sussiste Premesso in fatto 1. Con sentenza n. 155/9/11, depositata il 26.9.11, la Commissione Tributaria Regionale della Puglia accoglieva l’appello proposto dalla Agenzia delle Entrate – Ufficio di Bari avverso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…