Corte di Cassazione sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 ACCERTAMENTO – DICHIARAZIONE DEI REDDITI – RESPONSABILITA’ SOLIDALE DEI CONIUGI ANCHE DOPO LA SEPARAZIONE massima _________ La dichiarazione dei redditi presentata dai coniugi in maniera congiunta fa scattare la responsabilità solidale nei confronti dell’amministrazione finanziaria anche se al momento dell’accertamento è intervenuta la separazione legale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – Accertamento e responsabilità solidale anche dopo la separazione
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Cassazione sentenza n. 3433 del 5 marzo 2012 – Sponsorizzazione di un pilota costituisce spesa di rappresentanza
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 3433 del 5 marzo 2012 IMPOSTE DIRETTE – SPONSORIZZAZIONE DI UN PILOTA – COSTITUISCE SPESA DI RAPPRESENTANZA massima _________ Le spese sostenute per sponsorizzare l’attività di un pilota professionista di corse automobilistiche non costituiscono spese di pubblicità ma di rappresentanza e, pertanto, sono soggette alle limitazioni della deducibilità previste per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – accertamento basato su utilizzo di fatture per operazione inesistenti
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 ACCERTAMENTO – UTILIZZO DI FATTURE PER OPERAZIONI INESISTENTI – PRESUPPOSTI PER L’ACCERTAMENTO INDUTTIVO – RIPARTIZIONE DELL’ONUS PROBANDI IN CASO DI CONTESTAZIONE DI OPERAZIONI INESISTENTI massima _________ L’omessa indicazione in fattura degli elementi prescritti dall’art. 21, comma 2, lett. b), D.P.r. 26 ottobre 1972, n. 633 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4315 del 22 febbraio 2011 – Ricorso mediante notifica della copia dell’atto all’Ufficio
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 4315 del 22 febbraio 2011 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – RICORSO – MEDIANTE NOTIFICA COPIA DELL’ATTO ALL’UFFICIO – COPIA FOTOSTATICA – AMMISSIBILITA’ massima __________ La notifica diretta del ricorso in fotocopia all’amministrazione è legittima, nonostante la norma preveda il contrario e cioè che l’Ufficio riceva l’originale del ricorso e la Ctp la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3944 del 18 febbraio 2011 – Dichiarazione congiunta e solidarietà per le obbligazioni tributarie
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Corte di Cassazione sentenza n. 3944 del 18 febbraio 2011 IRPEF – DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI CONIUGI – SOLIDARIETA’ PER LE OBBLIGAZIONI TRIBUTARIE massima __________ Il fatto che la moglie non sappia che il marito utilizza il suo nome al fine di continuare, in modo occulto, l’esercizio della sua funzione imprenditoriale non costituisce un’esimente dall’obbligo del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011 – Società di persone ed imputazione del reddito pro-quota ai soci
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011 IRPEF – SOCIETA’ DI PERSONE – IMPUTAZIONE DEL REDDITO DI PARTECIPAZIONE AI SOCI – VALORE DELLE QUOTE POSSEDUTE DA CIASCUN SOCIO – LIBRO DEI SOCI – OPPONIBILITA’ ERGA OMNES massima _________ Il reddito delle società di persone va sempre imputato dal Fisco pro-quota a ciascun […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3947 del 18 febbraio 2011 – Impugnazione di sentenza per vizi di motivazione
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 3947 del 18 febbraio 2011 PROCESSO TRIBUTARIO – IMPUGNAZIONI – RICORSO PER CASSAZIONE – VIZIO DI MOTIVAZIONE – ARTICOLAZIONE – ART. 360 C.P.C. – IMPOSTE SUI REDDITI – REDDITO D’IMPRESA – BASE IMPONIBILE – DETERMINAZIONE – ONERI DEDUCIBILI – COMPETENZA – FATTISPECIE – PREMI ASSICURATIVI PER SOCI E DIPENDENTI – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3948 del 18 febbraio 2011 – Validità della cartella di pagamento che non riporti le motivazioni
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 3948 del 18 febbraio 2011 RISCOSSIONE – CARTELLA BASATA SUI DATI INDICATI IN DICHIARAZIONE – CARTELLA VALIDA ANCHE SENZA MOTIVAZIONE massima _________ E’ valida la cartella di pagamento che, pur mancando delle motivazioni, trae origine dal controllo della relativa dichiarazione fiscale. Non può essere annullata una cartella di pagamento se […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…