Corte di Cassazione sentenza n. 9199 del 07 giugno 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – PREVIDENZA SOCIALE – MACCHINARIO ED ATTREZZATURA DA LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – DATORE DI LAVORO – RESPONSABILITA’ DELL’APPLICAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA massima _______________ La responsabilità del datore di lavoro, in relazione al precetto stabilito dall’art. 2087 c.c., nel caso di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9199 del 07 giugno 2012 – Sicurezza sul lavoro responsabilità del datore per mancata applicazione delle misure di sicurezza
il 25 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 21850 del 05 giugno 2012 – Infortunio sul lavoro Autobetoniera investe lavoratore
il 25 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21850 del 05 giugno 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – PRODUZIONE DI CEMENTO – INFORTUNIO – LAVORATORE INVESTITO DA UNA BETONIERA PROCEDENTE A MARCIA INDIETRO massima ______________ È procedibile d’ufficio secondo il disposto dell’art. 590 c.p., dovendosi ritenere commesso con violazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il reato di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21842 del 05 giugno 2012 – Sicurezza sul lavoro esplosione del gas fuoriuscito
il 25 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21842 del 05 giugno 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – DATORE DI LAVORO – APPALTO – INFORTUNIO MORTALE – ESPLOSIONE DEL GAS FUORIUSCITO DAL DIGESTORE – RESPONSABILITA’ PENALI massima ________________ Vi è la responsabilità del capo dell’impianto del depuratore e dell’amministratore e legale rappresentante della società s.r.l. affidataria di lavori sul digestore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21780 del 31 maggio 2011 – DURC nei contratti di appalti
il 25 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DURC
Corte di Cassazione sentenza n. 21780 del 31 maggio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – DURC – APPALTO E CONTRATTO D’OPERA massima ______________ Il “DURC (documento unico di regolarità contributiva), disciplinato attualmente, per le opere edilizie, dall’art. 90 del D.Lgs. 9.4.2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro) come […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23321 del 15 ottobre 2013 – Reddito di impresa e principio di competenza economica
il 25 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23321 Tributi – Accertamento – Reddito di impresa – Imputazione temporale dei componenti di reddito – Principio di competenza economica – Costi per provvigioni – Condizioni – Certezza e determinabilità nella debenza e nell’ammontare Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con la sentenza […]
Leggi tuttoGIUDICE DI PACE MANTOVA – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 2867 – Fermo amministrativo per contributi gestione artigiani illegittimità
il 25 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SENTENZE di MERITO
GIUDICE DI PACE MANTOVA – Sentenza 04 ottobre 2013, n. 2867 Contributi previdenziali – Gestione artigiani – Omesso pagamento – Rateizzazione – Revoca – Rate versate trattenute come oneri accessori – Concessionario della riscossione – Omessa notifica – Fermo amministrativo – Danno patrimoniale e non patrimoniale – Sussiste Motivo della decisione La domanda di parte […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11589 del 26 maggio 2011 – Medico sanzionato dal consiglio dell’ordine
il 25 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 11589 del 26 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – MEDICO SANZIONATO DAL CONSIGLIO DELL’ORDINE – PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI massima ______________ Il medico è sanzionato dall’Ordine, se vanta titoli che non possiede e pubblica immagini “sconvenienti” sul suo sito web. Il potere disciplinare spettante al Consiglio dell’Ordine nei confronti del professionista, per la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11905 del 30 maggio 2011 – Lavoro part-time e trasformazione, conversione
il 25 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11905 del 30 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – PART-TIME E FULL-TIME – TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO – ORARI SUPERIORI AI LIMITI massima _______________ Il part-time svolto secondo orari superiori ai limiti massimi stabiliti dal CCNL diventa tempo pieno. La giurisprudenza di legittimità ha già statuito che in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…