Corte di Cassazione sentenza n. 455 del 10 gennaio 2013 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – QUESTIONARIO – INOTTEMPERANZA ALLE RICHIESTE – MANCATO AVVERTIMENTO DELLE CONSEGUENZE DA PARTE DEL FISCO – ATTI E DOCUMENTI DEL CONTRIBUENTE UTILIZZATI DURANTE IL PROCESSO – LIMITI massima ________________ La preclusione fissata dal 3° e dal 4° comma dell’art. 32 D.P.R. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 455 del 10 gennaio 2013 – Inottemperanza alle richieste del Fisco e mancato avvertimento delle conseguenze
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 1172 del 9 gennaio 2013 – Non sussiste il reato fiscale per importazione di veicoli immatricolati a San Marino
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA
Corte di Cassazione sentenza n. 1172 del 9 gennaio 2013 REATI TRIBUTARI – SEQUESTRO PREVENTIVO – IMPORTAZIONE DI VEICOLI IMMATRICOLATI A SAN MARINO – EVASIONE FISCALE – CONFIGURABILITA’ DEL REATO – NON SUSSISTE RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale di Rimini, quale giudice del riesame, ha respinto l’appello presentato nell’interesse della P. s.p.a. avverso il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 382 del 9 gennaio 2013 – Esclusione IRAP del professionista che svolge l’attività per uno studio associato
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Corte di Cassazione sentenza n. 382 del 9 gennaio 2013 TRIBUTI – IRAP – PROFESSIONISTA CHE SVOLGE ATTIVITA’ PER UNO STUDIO ASSOCIATO – RIMBORSO – SUSSISTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE 1. L’ Avv. F.R. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia 103/35/10 del 26 luglio 2010 che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 271 del 8 gennaio 2013 – Trasferimento della residenza e revoca dell’agevolazione prima casa
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 271 del 8 gennaio 2013 REGISTRO – AVVISO DI LIQUIDAZIONE – REVOCA AGEVOLAZIONE PRIMA CASA – TRASFERIMENTO DI RESIDENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE Nel ricorso iscritto a R.G. n. (…) è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1 – È chiesta la cassazione della sentenza n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 276 del 8 gennaio 2013 – Effetti del giudicato di riflesso per responsabili in solido che non hanno impugnato l’atto
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 276 del 8 gennaio 2013 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – CONDEBITORI IN SOLIDO – GIUDICATO DI RIFLESSO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE 1. È chiesta la cassazione della sentenza n. 5381/2010, pronunziata dalla CTC di Roma Sezione n. 06 il 23.06.2010 e depositata il 26 ottobre 2010. Con tale decisione, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 134 del 4 gennaio 2013 – Spese di lite e reciproca soccombenza
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 134 del 4 gennaio 2013 PROCESSO CIVILE – SPESE DI LITE – RECIPROCA SOCCOMBENZA RITENUTO che, prestandosi il ricorso ad essere trattato con il procedimento di cui agli artt. 376 e 360 bis c.p.c., è stata redatta relazione; che la relazione, per la parte relativa allo svolgimento del fatto, ha […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5827 del 8 marzo 2013 – Cassa previdenziale e cumulabilità dei redditi
il 15 Gennaio, 2014in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5827 del 8 marzo 2013 AVVOCATO – IMPOSTA REDDITO PERSONE FISICHE E GIURIDICHE – REDDITI DI LAVORO AUTONOMO – ATTIVITA’ DI CONSULENZA FINANZIARIA – CUMULABILITA’ DEI REDDITI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 15.2.2007-13.6.2008, la Corte d’Appello di Roma, accogliendo il gravame proposto da (OMISSIS) nei confronti dell’Inarcassa – Cassa […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10608 del 7 marzo 2013 – Infortunio per punteggi non sicuri e responsabilità del committente
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10608 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO – PONTEGGI NON SICURI – RESPONSABILITA’ DI UN COMMITTENTE FATTO 1. Con sentenza del 30/4/2008 il Tribunale di Bergamo condannava B.R. alla pena di legge per il delitto di lesioni colpose gravi in danno dell’operaio M.O. All’imputato veniva addebitato che, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…