Corte di Cassazione sentenza n. 10611 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI – CADUTA DAL TETTO – RESPONSABILITA’ DI UN PREPOSTO FATTO La Corte d’Appello di Caltanissetta, con sentenza del 31/1/2012, confermava la sentenza con la quale il giudice di primo grado aveva dichiarato B.E.A. colpevole del reato di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10611 del 7 marzo 2013 – Sicurezza sul lavoro e caduta dal tetto – responsabilità del preposto
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10643 del 7 marzo 2013 – Sicurezza sul lavoro infortunio con un trapano irregolare privo del dispositivi di protezione
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10643 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – VIOLAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA – INFORTUNIO CON UN TRAPANO IRREGOLARE PRIVO DEL NECESSARIO DISPOSITIVO DI PROTEZIONE – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO massima ______________ Vi è la responsabilità del datore di lavoro delle lesioni riportate dal lavoratore dipendente, sul rilievo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5648 del 7 marzo 2013 – Criteri distintivi tra lavoro subordinato e lavoro autonomo – Requisiti fondamentali
il 15 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5648 del 7 marzo 2013 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – DISTINZIONE DAL RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO – CRITERI – REQUISITO FONDAMENTALE – SUBORDINAZIONE – VINCOLO DI SOGGEZIONE DEL LAVORATORE AL POTERE DIRETTIVO, ORGANIZZATIVO E DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO – ACCERTAMENTO – CRITERI SUPPLETIVI – VALORIZZAZIONE […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 471 del 13 gennaio 2014 – Licenziamento per superamento del periodo di comporto la motivazione pu essere addotta in giudizio
il 15 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 gennaio 2014, n. 471 Lavoro – Licenziamento – Superamento del periodo di comporto – Motivi – Computo delle assenze del lavoratore Svolgimento del processo La Corte di appello di L‘Aquila, in parziale riforma della decisione di primo grado che aveva dichiarato la illegittimità del licenziamento intimato a D.D.B. per […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 457 del 13 gennaio 2014 – Accertamento induttivo per vendita immobili a prezzi inferiore al valore di mercato
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 457 Tributi – Accertamento induttivo – Società immobiliare – Prezzi inferiori al valore di mercato – Rilevanza Svolgimento del processo 1. La società I. srl. Unipersonale, il socio A.T. e A.T. propongono ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria […]
Leggi tuttoIscrizione di ipoteca per l’intero debito anche con causa pendente – Cassazione ordinanza n. 458 del 2014
il 15 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 458 depositata il 13 gennaio 2014 intervenendo in tema di iscrizione ipotecarie ha statuito che il l’agente concessionario può procedere alla iscrizione ipotecaria per l’intero debito anche quando l’iscrizione a ruolo straordinario è avvenuta in pendenza del giudizio sull’avviso di accertamento. La vicenda ha riguardato una […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 458 del 13 gennaio 2014 – Iscrizione di ipoteca per l’intero debito con causa pendente
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 458 Tributi – Riscossione – Ruolo straordinario – Iscrizione di ipoteca per l’intero debito – Sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale del Lazio n. 135/01/10, depositata il 6 aprile […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 3 – Divieto di iscrizione all’albo professionale degli avvocati per dipendenti con contratto a tempo parziale
il 15 Gennaio, 2014in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 3 Impiego pubblico – Rapporto di lavoro a tempo parziale – Prestazioni lavorative non superiori al 50% di quelle a tempo pieno – Divieto di iscrizione all’albo professionale degli avvocati – Non applicabilità a coloro che risultino già iscritti alla data di entrata in vigore della legge […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…