Corte di Cassazione sentenza n. 12129 del 16 luglio 2012 RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO ED OCCUPAZIONE – ASSUNZIONE – CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO – CCNL – DELEGA IN BIANCO massima _______________ L’attribuzione alla contrattazione collettiva, ex art. 23 della L. 56/1987, del potere di definire nuovi casi di assunzione a termine, rispetto a quelli […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12129 del 16 luglio 2012 – Contratto a tempo determinato e CCNL
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 12128 del 16 luglio 2012 n.12128 – Licenziamenti per riduzione del personale e criteri di scelta
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 12128 del 16 luglio 2012 n.12128 RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO (RAPPORTO DI) – LICENZIAMENTO: PER RIDUZIONE DEL PERSONALE – CRITERI DI SCELTA DEI LAVORATORI massima __________________ In tema di procedura di mobilità, la previsione, di cui all’art. 4, comma 9, della L. 223/1991, secondo cui il datore di lavoro, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12122 del 16 luglio 2012 – Assunzioni obbligatorie di lavoratori non vedenti
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12122 del 16 luglio 2012 RAPPORTO DI LAVORO – NON VEDENTI – IMPIEGO PUBBLICO – ASSUNZIONE IN STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA – ASSUNZIONI OBBLIGATORIE massima ________________ L’art. 3, comma 1, della L. 113/1985 mira a garantire l’assunzione di centralinisti non vedenti in presenza di impianti che non possono funzionare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28665 del 17 luglio 2012 – Infortunio sul lavoro mancanza di DPI e responsabilità del datore
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 28665 del 17 luglio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – INFORTUNIO DI UN MACELLAIO – DUBBI SULLA PRESENZA E ADEGUATEZZA DI UN DPI – RESPONSABILITA’ PENALE DEL DATORE DI LAVORO massima ________________ Vi è la responsabilità del legale rappresentante di una s.r.l. per aver cagionato lesioni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12126 del 16 luglio 2012 – Licenziamenti dirigenti per esubero
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 12126 del 16 luglio 2012 LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – ESUBERO DIRIGENTI – LICENZIAMENTO: PER GIUSTA CAUSA massima ________________ È illegittimo il licenziamento di un dipendente promosso dirigente ma che di fatto non svolge funzioni di dirigente. Il licenziamento individuale del dirigente d’azienda può fondarsi su ragioni oggettive […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1715 del 14 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro ed obbligo del datore di sicurezza anche dei terzi
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1715 del 14 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – APPALTO – COMMITTENTE – AFFIDAMENTO DEI LAVORI E MANCATA VERIFICA DELL’IDONEITA’ TECNICO-PROFESSIONALE – RESPONSABILITA’ PENALE DEI DATORI DI LAVORO – TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO massima ____________________ In materia di normativa antinfortunistica, l’obbligo del datore di lavoro di garantire la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16190 del 25 luglio 2011 n.16190 – Licenziamento disciplinare ed organo competente
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 16190 del 25 luglio 2011 n.16190 RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO – IMPIEGO PUBBLICO – SANZIONI DISCIPLINARI – PROCEDIMENTO E PUNIZIONI DISCIPLINARI – ORGANO COMPETENTE massima _______________ È nulla, perché in contrasto con norma di legge inderogabile sulla competenza, la sanzione disciplinare irrogata in esito a procedimento disciplinare instaurato da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 820 del 15 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro ed esposizione ad effetti nocivi di sostanze chimiche
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 820 del 15 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – PREVIDENZA SOCIALE – ESPOSIZIONE AGLI EFFETTI NOCIVI DI SOSTANZE CHIMICHE E PATOLOGIA DI NATURA ASMO-BRONCHIALE – RESPONSABILITA’ DI UN DATORE DI LAVORO massima _______________ La presunzione legale circa l’eziologia professionale delle malattie contratte nell’esercizio delle lavorazioni morbigene investe soltanto il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…